Parole
aprile 13, 2015
Mood: terso
Reading: Italo Calvino, Lezioni americane
Listening to: Paolo Nutini – Iron Sky
Watching: Kacper Kowalski’s
Eating: cioccolata, un pensiero fisso
Drinking: fiori ed erbette
A metà pomeriggio della domenica di Pasqua, sono stata sopraffatta da una domanda infinitamente pressante e ho trascorso minuti lunghi a guardare la neve cadere bianca sulle cime verdi di Sankt Georgen im Schwarzwald. Ho continuato a guardare anche quando i fiocchi hanno smesso di mulinare per aria e tutto si è fermato a respirare sommesso sotto una spessa coltre lattea. Perché la scrittura mi è venuta a mancare? Scrutavo il paesaggio – silenzio – e a ogni minuto che passava la domanda diventava più assillante, l’assenza di un qualsiasi confronto a tu per tu con le parole più pesante.
Mi dicevo: è perché sto vivendo con un tale slancio che diventa difficile trattenere qualsiasi cosa e, all’improvviso, di fronte a questa osservazione, mi sono sentita sperduta. Peggio della domanda che mi stavo ponendo c’era una cosa soltanto: non provavo alcun disagio. Ma pur sempre qui si parlava della perdita della scrittura, la scrittura! per cui da sempre ho un debole, un certo amore, una certa ossessione. E, si capisce, il fatto di non avvertire alcun disagio mi metteva a disagio, tutto ciò non so se è un bene, non so se è un male. Ma non è poi così necessario venire al bene e venire al male in questi termini.
Sono passata alle uova nascoste in giardino, al te nero con la torta al rabarbaro e al solletico tra le lenzuola pulite, alla fiducia nella felicità che provo d’istinto. E sono rimasta di nuovo con zero parole, ma come prima di domandarmi perché la scrittura fosse venuta a mancarmi, voglio dire serenamente. Ho idea che, se mi lascio respirare, le parole mi torneranno tra le mani.
aprile 13, 2015 at 5:39 PM
Certamente!
aprile 13, 2015 at 5:40 PM
Che bello ritrovare al volo le persone di cui apprezzo le parole!
aprile 13, 2015 at 5:41 PM
Mi hai detto una cosa bellissima, grazie. Mancavano le tue parole.
aprile 13, 2015 at 5:40 PM
Ti sbriciolo tra i palmi un grande sì di cioccolata, mia adorata Do! 😉
aprile 13, 2015 at 5:45 PM
Per venerdì me ne devo procurare tanta, visto che devo consolarmi della tua partenza.
aprile 13, 2015 at 5:55 PM
Tesoro. Io spero tanto che il mio battito d’ali ti crei qualche tornado di luce! Ritroverò una Dorotea incredibile, lo so. 🙂 Qui, là, giù, su, è secondario… 😉
aprile 13, 2015 at 5:40 PM
perchè i fiocchi di neve mulinano nell’aria ?
aprile 13, 2015 at 5:43 PM
Essì. Nel sud della Germania vanno con qualche mese di ritardo rispetto al Sud dell’Europa 😉
aprile 13, 2015 at 5:58 PM
Queste domande sono come una fiumana, inesausta, implacabile, arrendevole. E superabile.
aprile 30, 2015 at 12:15 AM
Fortunatamente la vita è un gran processo metabolico.
aprile 13, 2015 at 6:05 PM
Conosco la domanda, sorella, e mi piace la tua risposta. Una volta mi hai scritto che preferivi sapermi vivere, ma che quando mi fermavo a scrivere ti piaceva tanto. Ti rigiro tutto e ti abbraccio!
aprile 14, 2015 at 1:59 PM
Intertestualitá. Che gran bella cosa.
Tra l’altro mi ricordo esattamente quel momento.
Ti abbraccio.
marzo 11, 2017 at 9:35 PM
[…] riguardi i sentimenti della gente. Tutti i farfalli innamorati del mondo è un piccolo incanto, Parole è una riflessione sulla “scrittura che manca”, sulla vita e sul lasciarsi respirare; […]