Couches on the Road // IV
novembre 23, 2012
Mood: sereno
Listening to: Milano che oggi fa tremare i vetri delle finestra
Watching: A dangerous method di David Cronenberg
Playing: a incastrare storie e personaggi
Eating: marmellata di mirtilli rossi di bosco
Drinking: caffè
Da che Sarah e Pacome hanno lasciato Milano sono trascorsi sedici giorni. Per me, non uno soltanto senza domandarmi dove fossero e cosa stessero facendo. Mi piace fermare la routine delle cose che fanno questo mio periodo per provare a immaginare. Sarà così per centosettantuno giorni ancora.
Sarah e Pacome sono in viaggio, un viaggio lungo duecento giorni che ha avuto inizio in Francia e attraverserà Italia, Portogallo e Spagna. Attualmente sono al giorno ventinovesimo.
Da un luogo all’altro, si spostano facendo autostop. Nel diario di viaggio di Pacome, un primo appunto sull’Italia riguarda la difficoltà a ottenere un passaggio, si può aspettare ore e ore prima che qualcuno si fermi, gli italiani, qualcuno ha detto, non si fidano di chi fa autostop a causa della mafia che rende tutti un po’ più sospettosi.
Nei luoghi dove si fermano, cercano ospitalità, ma non escludono l’eventualità di dormire per strada, hanno con sé i sacchi a pelo e una tenda, i loro zaini pesano cinquanta chili. È per questo che hanno scelto un periodo dell’anno molto freddo per viaggiare, in estate sarebbe stato impossibile spostarsi con così tanto peso appresso. La prima volta che ho incontrato Sarah e Pacome, nell’atrio del palazzo in cui vivo, ho pensato che fossero due tartarughe. Le tartarughe vanno sempre con la loro casa in spalla. In effetti, la casa di Sarah e Pacome è lo zaino, dacché la strada si è messa a chiamarli, Sarah ha congelato gli studi di psicologia, Pacome si è licenziato dal negozio di impianti audio per cui lavorava e, zaini in spalla, sono partiti.
Sarah è di Le Havre, Pacome di Parigi. Non si conoscono da sempre, né da tanto. Si sono trovati perché condividevano le stesse intenzioni e perché entrambi erano alla ricerca di un compagno di viaggio. Eppure, a vederli insieme, si direbbero intimi da tempo immemore, oltre che due bambini inguaribili. Fanno tutto insieme, vivono la loro simbiosi come fosse un cerimoniale di viaggio. Dopo due notti in quattro nel lettone a due piazze, abbiamo cambiato la geografia della cucina perché loro potessero starci in due, neanche per dormire vogliono separarsi, prima di coricarsi, parlano fitto e ridono, ridono tanto nel buio.
Sarah e Pacome sono arrivati a Milano al settimo giorno di viaggio e ci sono rimasti una settimana. Mi hanno chiesto ospitalità il giorno prima del loro arrivo perché si sono ritrovati all’improvviso senza un tetto. In casa c’erano già Kuba e Paweł ospiti. Arianna e io viviamo in un bilocale piccolissimo in affitto che in due ci si sta stretti, in sei diventa un formicaio, tanto più perché i posti letto sono quattro. Tutto già sperimentato, in verità, ma con amici molto amici. L’idea di ripetere con estranei un po’ ci spaventava. Ragazzi, c’è da stare stretti, benvenuti, abbiamo detto e sapevamo che li avremmo accolti prima ancora di pensarci. Perché negli anni Settanta, racconti come quello di Sarah e Pacome sono comuni, oggi mica tanto. E noi ne abbiamo sentito particolarmente il bisogno.
Erano le cinque del pomeriggio del 31 ottobre. Fuori pioveva a dirotto. Il corridoio di casa è finito nascosto dagli zaini da viaggio. Abbiamo comprato nuovo vino e riempito i bicchieri. Ci siamo stretti attorno al tavolo. Mancava già una sedia.
Figurarsi quando nei giorni seguenti, con Sarah e Pacome, sono arrivate altre persone incontrate da loro lungo la strada, Marco, milanese, che a gennaio molla tutto e va in Thailandia per costruire abitazioni col metodo tradizionale all’interno di un progetto di volontariato, Lorenzo, suo amico pisano, che sebbene guardi i suoi interlocutori dritto negli occhi, sembra perso a amare il suono di ogni singola parola sulla lingua, Ricardo, portoghese, e Ayşegül, turca, che sono migrati a Biella per lavorare in un network di volontariato. Un proverbio moresco recita che chi non viaggia non conosce il valore degli uomini. Del resto, viaggiare insegna a avere fiducia negli altri.
In verità, all’inizio non è stato facile comunicare con Sarah e Pacome. Davano l’impressione di cacciarsi a testa bassa nei loro discorsi, senza voglia di condividerli. Sarah per quanto capisse l’inglese, neanche voleva provare a parlarlo, le procurava vergogna. Date le circostanze caotiche di quei primi giorni, mi sono sentita scomoda. Ebbene, con Sarah e Pacome la prima lezione è che, sulla scia dei romanticismi del caso, spesso ci si illude che tutto debba essere gradevole fin dal primo momento. La seconda lezione è che, accettando un limite e tentando di oltrepassarlo, ci si ritrova a costruire qualcosa.
Una sera, Sarah era rannicchiata sul divano, leggeva On the road di Kerouac. Pacome se ne stava arrampicato sul lavandino della cucina sotto la finestra che dà sull’orizzonte di palazzi di Milano e sulle montagne in lontananza, fumava una sigaretta. Arianna preparava la cena. Io fissavo un foglio bianco, avrei dovuto scrivere una sceneggiatura, ma non trovando grandi idee, mi arricciavo il riccio, quello in cima, e sorridevo solo all’idea che poco prima tutti si erano fatti coinvolgere a dirmi la loro in merito. Coexist dei The xx andava e l’acqua sul fuoco stava per uscire a bollire. Pacome ha detto «Qui, mi sento davvero a casa. È bello. In viaggi come questi, spesso casa è ciò di cui si ha più bisogno.», così ha detto.
Il giorno in cui Sarah e Pacome sono partiti, sono rimasta a guardarli mentre organizzavano la distribuzione dei pesi nello zaino e scrivevano la loro destinazione su cartoni di riciclo. C’erano l’aria eccitata della partenza, la polvere della strada, l’orizzonte e un’infinità di storie a venire. C’era anche qualcosa che mi soffocava il respiro, o forse è più appropriato dire che c’era anche qualcosa che stavo soffocando, il pensiero martellante che il loro mondo in questo momento è pieno delle cose che io vorrei nel mio. Pensa se partissi adesso, pensa se… Ma adesso no, devo aspettare, devo stare ferma qui, ho abbracciato Sarah e Pacome e li ho accompagnati alla porta. Ci ritroveremo ad aprile a Parigi, o forse prima, lì in qualche punto imprecisato della loro mappa.
Ho chiuso la porta di casa di fronte a me. Poi, accovacciata sul divano, ho spulciato per un po’ con Arianna il sito web di Decathlon nella sezione degli zaini da viaggio.
Un paio di giorni dopo, ho ricevuto un messaggio da Pacome. Mi chiedeva se sapessi cosa sia un bidet e a cosa serva perché alcuni italiani gliene avevano parlato, ma lui era certo che lo stessero prendendo in giro. Gliel’ho spiegato. Mi ha risposto che la trovava una cosa fuori di testa. Gli ho chiesto cosa gli avessero detto gli altri italiani. Loro avevano detto esattamente la stessa cosa. Quando gli ho chiesto cosa avesse pensato del sanitario bianco accanto al water lui ha detto solo per lavare i piedi. Ho riso mezz’ora. La terza lezione, con Sarah e Pacome, è che i bagni sono sempre oggetto di scambio interculturale. Effettivamente, a voler citare un solo esempio tra altri degni di nota, in Norvegia, la ragazza greca che ospitava me e Arianna a Oslo, ci ha tenuto a spiegarmi come buttare la carta direttamente nel bagno dopo essermi pulita. Ho capito che evidentemente, in Grecia, la carta si getta in un cestino a parte.
Couches on the Road // III
novembre 8, 2012
Mood: addormentato
Reading: quanto vorrei…
Listening to: la notte che scende su Milano
Watching: L’esplosivo piano di Bazil di Jean-Pierre Jeunet
Playing: a inventare metodi per non farmi cogliere dal panico-tesi
Eating: zuppa di legumi
Drinking: acqua
Martedì scorso, Kuba e Paweł sono spuntati dalla torma accalcata contro i tornelli della stazione metropolitana di Romolo, Milano, all’ora di pranzo, semplicemente agitando le braccia verso di me che stavo dall’altro lato, con movimenti che, tracciando sorrisi nell’aria, sembravano spaccarla. O almeno così mi sembrava. Mi sono chiesta se, per caso, non ci fossimo già incontrati in un altro tempo, da qualche parte. Poco dopo ho realizzato che Kuba e Paweł semplicemente percorrono la Via con occhi trasparenti e senza distacco.
Avevano in spalla lo zaino e venti giorni di viaggio tra Spagna e Portogallo e le facce vagamente interdette di chi nelle ultime dodici ore ha avuto a che fare per le strade di Granada con un gruppo di zingari malintenzionati e misteriosamente l’ha fatta franca, poi ha trascorso una notte in aeroporto, accusando il pavimento direttamente sotto il culo, e alla fine non sogna che una doccia e un piatto caldo per sentirsi a casa. Passavano da Milano prima di ritornare in Polonia perché era la strada last minute più economica e, per dirla tutta, avrebbero potuto essere ovunque.
Sono nati entrambi in Polonia, in una città di cui non mi è chiaro il nome, ma che si trova al confine con la Germania, al punto che entrambi riconoscono come capitale Berlino più che Varsavia, ma nessuno dei due ama la lingua tedesca, il cui insegnamento viene imposto nelle scuole dell’obbligo soltanto per condizione geografica.
In Polonia, il loro periodo di viaggio sarebbe finito e “ritornare alla realtà” non li entusiasmava. Ho il sospetto che dentro di loro qualche certezza stesse vacillando. A Lisbona, avevano incontrato Gogy che vive facendo il giocoliere agli incroci delle strade principali e raccogliendo durante la notte gli alimenti di cui ha bisogno dai cartoni della roba scartata dai supermercati. Ne sono rimasti impressionati. Abbiamo discusso della realtà in cui viviamo, fatta di oggetti, comodità e soprattutto abitudini. Ci siamo domandati quanto coraggio e incoscienza ci vogliano per sradicarsene. Qualcuno ha espresso l’ambizione di provarci un giorno, ma già con la consapevolezza che proprio l’ambizione non è il sentimento più opportuno per affrontare una tale scelta di vita. La verità è che, allo stato attuale, nessuno di noi darebbe un calcio alla sua realtà.
Kuba è uno programmatore informatico, ma più che un nerd – come ci si aspetterebbe – sembra un poeta vagabondo con il mare negli occhi e la terra nel sorriso, un miscuglio che tanto destabilizza, tanto rassicura. È innamorato della Spagna, della sua musica e della sua letteratura, ha studiato per sei mesi a Barcellona, dove ha sviluppato un’antipatia viscerale per l’ambiente Erasmus, fatto di gente che gli sembra voler collezionare amici da tutte le parti del mondo, «Ciao-nome-età-nazionalità-ciao», senza mai soffermarsi un po’ di più.
Paweł invece è tanto più buffo, smilzo con i capelli rossi e la faccia che sembra essere modellata dalla penna di un fumettista, sembra Figaro del Pinocchio di Walt Disney quando articola una catena bassa di «Hmm-hm, hmm-hm» e con la testa fa su e giù. Dei due l’avrei detto il più piccolo e invece è il contrario, lavora già nel reparto logistico di una qualche ditta di trasporti polacca, ma quello che mi sembra lo esalti di più è organizzare partite di ping-pong con i colleghi durante l’orario di ufficio. Di Milano, una delle cose che più gli è rimasta più impressa è la pasta al sugo col peperoncino – che neanche è propriamente di Milano –, ma ha confessato subito che per lui ogni tappa dei suoi viaggi va ricollegata a un buon piatto e che gli unici momenti di tensione con Kuba sono arrivati insieme allo stomaco vuoto.
Quando gli ho chiesto come si fossero conosciuti, Kuba e Paweł prima si sono guardati, poi hanno detto di non ricordarlo perché è stato tanti anni fa durante una festa del vino dove il motto in termini di alcool è «don’t mind the taste, but the waste», si capisce!
Per certi versi anche i nostri tre giorni insieme si possono trovare al fondo di una bottiglietta di Vodka Lubelska aromatizzata al pompelmo che ha viaggiato dalla Polonia a Milano, tre bottiglie di vino bianco Esselunga, un Lambrusco, due bottiglie di vino bianco Carrefour, una Vodka pura Keglevich, messe in fila sul piano del lavandino, e litri di Peroni. Non che ci siano affogati, piuttosto sono scivolati con leggerezza lungo le pareti di vetro, mentre storie e pensieri si innalzavano per intrecciarsi alle nuvole di tabacco sovrastanti.
Anche perché, nel frattempo, al nostro tavolo si è aggiunta tanta di quella gente con cui condividere i fondi delle bottiglie che affogare non ci si sarebbe riusciti neanche a provarci con caparbietà.
Sì, è un “to be continued”