The inner symphony, un film di Giulio Volpe
ottobre 18, 2013
Mood: adrenalinico
Reading: Bruno Schulz, L’epoca geniale, in L’epoca geniale e altri racconti
Listening to: musica rock random
Watching: quel signore impettito che finge di guardare altrove mentre, invece, mi immortala con il suo smartphone mentre scrivo affacciata alla vetrata del cafè
Eating: cantuccini
Drinking: infuso di menta fresca
Dopo aver rilanciato ieri IL progetto dei mesi passati, oggi esce, invece, The inner symphony, un nuovo film di Giulio Volpe, al quale ho collaborato nei mesi più recenti, scrivendo la voce fuori campo.
Giulio mi ha detto Vorrei lo facessi tu e a me è spuntato un sorriso grande quanto la mia faccia – che è grande abbastanza – perché mi sono sentita come tornare in vigore e sperimentando una nuova veste.
Prima della prima proiezione di The inner symphony a Milano, a inizio ottobre, io non avevo mai assistito allo spettacolo dell’incontro tra le mie parole e le immagini di qualcun altro – mai neanche scritto pensando ai nessi che si devono creare tra parole e immagini in un film, tutti i miei film sono muti –, né mai avevo udito un’interpretazione di un mio testo, cosa che mi ha enormemente emozionata.
The inner symphony è l’esegesi di un orgasmo, ma al di là di questo, Giulio per primo preferisce esprimersi il meno possibile sui concetti e sulle significazioni di fondo. Ognuno, dice, coglierà la propria chiave di interpretazione. A patto di lasciarsi suggestionare.
Io dico: si stringa la gola di ogni budello sul fascio di luce che la penetra e la intronfia – la strana certezza di aver chiara ogni cosa, poter figurare l’infigurabile.
Ecco la precipitazione della materia molle dal suo adagio all’esuberanza del sangue, ecco il flusso che ramifica al mare dalla depressione strett’attorno al mio seme,
i pensieri dell’esser vivo sono emozioni strappate agli ormeggi ,
Indovina che manca a cena? – Momenti di Pane // Online
aprile 19, 2012
Mood: perplesso
Reading: appena sveglia, ancora nel letto, come non succedeva da un po’
Listening to: Devendra Banhart – Feel just like a child
Watching: il cielo pesante che minaccia di rovinare la serata
Eating: a breve, il mio stomaco reclama
Drinking: tequila sale e limone
Indovina che manca a cena? che Lou, Raffa e io abbiamo realizzato per il progetto Momenti di Pane – Mulino Bianco, in collaborazione con l’Agenzia Network e NABA – lo ricordate, vero che lo ricordate, suvvia che lo ricordate? Se non lo ricordate, vi metto in mano lo straccio per rispolverare le puntate precedenti qui e siete in regola!
Da questo pomeriggio, Indovina che manca a cena? è finalmente online sulla pagina Mulino Bianco dedicata al progetto Momenti di Pane, insieme a Il trascoloco, l’altro video in concorso. Io vi passo sottobanco l’antemprima, ma voi andate a votarlo qui?
Collaborereste a regalarci un pezzetto di America. E questa volta no, non è una metafora. Il premio per il vincitore del concorso è una settimana a Santa Fè!
Grazie a chi ci voterà!
Cartoline per tutti!
Indovina che manca a cena? – Momenti di Pane // Backstage più un paio di considerazioni post-set
febbraio 12, 2012
Mood: vagante, ma fondamentalmente sereno
Listening to: Low – Drag
Watching: i lineamenti dei volti sconosciuti che s’incontrano nella metro
Playing: a modellare un orologio da taschino in treddì per l’esame di treddì che dipendesse da me non esisterebbe
Eating: mozzarella finta e maionese, quando si dice la sanità alimentare
Drinking: caffè
Fotografie di backstage scattate da Zulio
– con buone probabilità anche da qualcun’altro in giro per il set –
Se guardo col famigerato senno di qualche giorno dopo al set di Indovina che manca a cena? per il progetto Momenti di Pane – Mulino Bianco, in collaborazione con l’Agenzia Network e NABA – mi sembra di poterlo annoverare senza esagerazione tra gli spartiacque che segneranno la mia carriera professionale perché mi ha sbattuta faccia a faccia con una dimensione che fin’ora mi era rimasta sconosciuta e che è quella di quando gli obiettivi, le problematiche e le dinamiche si fanno più grandi della conoscenza che se ne possiede. Potrei anche scrivere che è stato facile portare a casa un buon risultato, ma per me è stato maledettamente difficile al punto da spogliarmi di parte della visione romantica che avevo sul mio lavoro.
Detto ciò, Indovina che manca a cena? è stata un’esperienza di reale maturazione tanto professionale, quanto personale. Tengo a ciascuna delle osticità che ho incontrato sul set di Indovina che manca a cena? in modo particolare perché, malgrado queste, il lavoro che abbiamo portato a casa è molto buono, ma soprattutto perché, per reazione immmediata a queste, ho sentito consolidarsi tutte le mie aspirazioni e quindi la mia urgenza di crescere crescere crescere e poi superarmi, devo punto c’è in discussione quello che voglio fare della mia vita quello che reputo importante e non serve fermarsi a discuterne oltremodo.
Quindi grazie a Raffaele e Laura, miei compagni fin dal primissimo secondo, e ancora di più a tutti quelli che hanno lavorato in team con noi a Indovina che manca a cena?, rendendolo soddisfacente così com’è con leggerezza nonostante le difficoltà, io as always mi risparmio l’elenco per una lettura più agevole, a questo provvederanno i titoli di coda.
Da tabella di marcia, Indovina che manca a cena? sarà online il primo marzo, insieme al cortometraggio sul quale ha lavorato il secondo team selezionato per il progetto Momenti di Pane, composto da Zulio, Matteo Stefan e Federico di Corato, per altro stimati colleghi [qui Zulio racconta del lavoro del quale si sono occupati].
Da questo momento in poi, voi utenti del uorld uaid uéb in piena libertà potrete insultare o votare il progetto che ha scoccato la freccia più veloce nel vostro cuoricino, cosa che sarebbe assai più gradita di qualsiasi insulto perché noi due team di lavoro per un po’ ci faremo la guerra silenziosa sul uéb a causa di quella settimana studio a Santa Fe che è il premio finale per il team vincitore e che per sua natura fa gola a tutti e sei. Basterebbe dire che Laura e io, già da una settimana, ci sogniamo con le ciglia finte e il sombrero mentre dal New Mexico ci caliamo in Messico e poi sempre più a Sud, un pomeriggio siamo arrivate fino in Patagonia. Ma questa è già un’altra storia.