Ritrarre
marzo 25, 2016
Mood: irrequieto
Reading: Roland Barthes, La camera chiara
Listening to & Watching: James Blake – The Wilhelm Scream
Eating: gli avanzi della crema per il tiramisù
Drinking: latte di cocco
Nel corso degli anni, Eta ha sempre osservato con disappunto i suoi tentativi di ritrarmi. Ai tempi in cui circoscriveva la realtà con un tratto nero deciso, Eta ha dichiarato che tecnicamente parlando mettermi addosso un tale contorno sarebbe pari a un crimine. Molto semplicemente.

Eta, carnet. Portrait of Dorotea Pace. 20 December 2014.
“On my way to portrait Dorotea, for some reason something very challenging to me: I gotta do it with colours, she’s to shining to add a black unreal outline to her skin…” [Eta, More December Sketches]
Poi dai suoi disegni sono scomparsi i bordi e sono iniziate le esplosioni di colore. Da allora aspetto con una curiosità che non so ridurre il momento in cui Eta giungerà a dichiararsi veramente soddisfatta del modo in cui mi avrà concepita su un foglio di carta. Quel momento sarà per me, ne sono certa, come il ritrovamento materico e tangibile di un altro senso possibile perché c’è una grande coscienza nel modo in cui Eta osserva il mondo e ne ritrae una certa qual latenza, una gran voglia di mettersi in gioco per (ri-s)coprire la distanza tra se stessa e l’estraneo, creare spazi in espansione, più che riduzioni e interrogativi, più che evidenze.

Eta, #VideoCallSketching 044 – Dorotea Pace. 19 March 2016.
“It’s a long way for me to portray Dorotea. She’s much more ethereal than this. She has transparent skin, like some sort of moon jelly fish, and she radiates. Here she’s way too material.”
Intanto io mi godo, volta per volta, ogni suo singolo tentativo di ritrarmi come fosse il mio accesso privilegiato a tutta la complessità e la bellezza del suo processo creativo. E ne sono onorata. Mi sembra che da ogni suo tentativo nuovo traspaia un’esperienza preziosa, “da qualche parte, un solco, una traccia, un marchio o un qualche segno”.
***
#VideoCallSketching, experimental portraits via webcam, è un esperimento in corso d’opera con il quale Eta ci invita a aprire una finestra sul suo spazio individuale per eccellenza, la scrivania, e ci congeda 15 minuti dopo con un ritratto bello fatto e scansionato a 300dpi. Basta cercarla su Skype come @etaliparoti: chiunque è il benvenuto. Costa 4,00€ soltanto, ma vi garantisce molto, molto di più in quanto a buone energie. Dovreste conoscerla, Eta… Che cosa state aspettando?
Informazioni più dettagliate a proposito di #VideoCallSketching, experimental portraits via webcam sono disponibili sul suo sito web, mentre la galleria completa del progetto può essere visionata sulla sua pagina FB.
Forse ha senso aggiungere una cosa soltanto: nonostante adesso preferisca comunicare in inglese, Eta è italiana e parla italiano.
In linguaggio tecnico
novembre 4, 2014
Mood: sereno
Reading: Mario Calabresi, A occhi aperti
Listening to: Sigur Rós – Varúð
Watching: lunghissime to do list irrisolte [come questo spazio ultimamente]
Eating: torta di mele
Drinking: tisana salvia e rosmarino
Il termine “esposizione” indica lo spazio di tempo durante il quale un materiale sensibile viene colpito dalla luce che passa attraverso un sistema ottico; più spesso, indica la quantità di luce che raggiunge un materiale sensibile, passando attraverso un sistema ottico nel suddetto spazio di tempo. In linguaggio tecnico, si dice che una certa quantità di luce, passando attraverso un sistema ottico in uno spazio di tempo predeterminato, impressiona il materiale sensibile,
imprime sul materiale sensibile un’impressione del mondo.
[estratto da Fotogenia, in «Qualcosa intorno alla luce». Oscillazioni costitutive di una sguardo.]
•
The Netherlands, Meijendel, 01 November 2014
Picture taken by J., while exploring the dunes together, and edit by me.
«Ora, J., scatta questa fotografia ‘ché c’è una luce da paura!», gli ho detto mentre oscillavamo vicini nel vento e sono rimasta in punta di piedi a rimirare questo pezzo di mondo attraverso l’oculare della mia macchina fotografica contro l’incavo azzurro dei suoi occhi, parlando di luce e di esposizione col batticuore tra le mani, click. Quella sera stessa, J. mi ha raccontato di come si usa tagliare il globo terrestre per rappresentarne un luogo preciso all’interno di un planisfero, poi mi ha spiegato come si legge la superficie del mondo attraverso i colori di una visualizzazione radar. E io dovrei saperlo da qualche tempo ormai, invece mi meraviglia ogni giorno – che ogni giorno da mesi ci scambiamo gli occhi e a occhi nudi ci esponiamo a vicenda e a quattr’occhi così esploriamo il mondo come altrimenti non avremmo potuto, con lo stesso trasporto e con la stessa delicatezza di quando facciamo l’amore e poi giochiamo alla guerra pollice contro pollice. È una sensazione così intensa e multiforme, la compenetrazione.
Trilogie di fine settembre
ottobre 2, 2012
Mood: placido
Reading: Bruce Chatwin, Le vie dei canti
Listening to: Patty Pravo – Pensiero stupendo
Watching: possedimenti in espansione in termini di smalti con Yanna
Eating: pasta e fagioli
Drinking: caffè