Oranje
luglio 5, 2014
Mood: lento
Reading: i mondiali di calcio in un buco di culo di Nicolò Pertoldi
Listening to: Daniele Silvestri – Io non mi sento italiano [“Mi scusi Presidente
lo so che non gioite
se il grido ʽItalia, Italiaʼ
c’è solo alle partite.”]
Watching: tramonti rossi e viola sull’orizzonte dell’Adriatico
Eating: frutta
Drinking: caffè, pomeriggi interi a caffè.
The Netherlands, Den Haag, 23 June 2014. Oranje’s supporter during the Netherlands vs Chile World Cup 2014 match.
Tras-locare #4
aprile 27, 2013
Mood: entusiasta
Reading: notizie dall’Italia
Listening to: Vinicio Capossela – Che coss’è l’amor
Watching: il sole, finalmente il sole
Eating: toast
Drinking: caffè per non addormentarmi sul computer
Avrei potuto andar via da Milano subito dopo aver svuotato l’appartamento del sesto piano, al centro a destra dov’era stata PaRecchia – se non proprio in mezzo ai miei stessi scatoloni e alla pasta fresca in un camion Guanzate-Delftauw. Ma vivere per tre giorni ancora a Milano, usando il mio vecchio appartamento immerso nella luce intensa più che mai ora che a diffonderla erano pareti bianco-vuoto mi è sembrato un opportuno rito di passaggio. In termini pratici: il primo volo abbordabile per l’Olanda sarebbe partito solo tre giorni più in là.
Vuoto, l’appartamento del sesto piano, al centro a destra lo era per davvero, a meno di non voler tenere in elevata considerazione il te e il caffè in uno scaffale in alto della cucina, un bollitore e una caffettiera sul fornello, una valigia con lo stretto necessario per andare altrove-ovunque – pochi vestiti, il computer e la macchina fotografica, un barattolo di peperoncino e uno di cannella – nel corridoio d’ingresso o d’uscita che dir si voglia, il sacco a pelo sul materasso in camera da letto per dormirci la notte,
«e che problema ci sarà mai per una zingara?»
L’eco, forse.
Voglio dire, l’eco è un elemento tale che
quando colto in uno spazio appena occupato, genera un forte senso di appartenenza costruttiva in colui che lo sta abitando, esprimendo tutta la disponibilità dello spazio appena occupato a farsi modellare secondo i desideri e le necessità di colui che lo sta abitando;
quando invece ritrovato in uno spazio un tempo occupato, ma lì lì per essere lasciato in favore di un altro spazio lontano, genera un insalubre senso di disagio e impazienza in colui che lo ha un tempo abitato, ma sta per andare a occupare un altro spazio, rimarcando se non la natura morta dello spazio un tempo occupato, il richiamo da parte di quell’altro lontano che sta per essere occupato,
“Devo andare, grazie di tutto” [citazione non a caso], ma
A un uomo che sia in attesa di tras-locare sembra che la vita resti in sospeso fin tanto che non sarà partito. A dire il vero, fintanto che non sarà arrivato
, ma che ci faccio qui, mentre il resto della mia vita è già altrove?
[del resto, proiettandosi tutto il suo concentrato emotivo nel futuro, finisce che davvero la sua vita resti in un certo qual senso in sospeso]
Invece.
Canta che ti passa
marzo 30, 2011
Mood: propositivo
Listening to: quanto sotto, sono un po’ monotematica ultimamente
Watching: i monitor della gente attorno a me, cosa vedono, cosa fanno, cosa ascoltano
Playing: con Fotosciòp, liscia la pelle, scontorna, risalta
Eating: fette biscottate e marmellata
Drinking: caffè e latte separatamente
Come quando le uniche parole che riescano a raccontarmi sono inevitabilmente quelle di qualcun’altro, in questi giorni non faccio altro che cantarmi questa canzone e ricantarmela, dalla mattina alla sera e dalla sera alla mattina, dalla mattinsera alla sermattina e dalla sermattina alla mattinsera.
Sto cercando di persuadere l’inquilino in fuga dentro di me a fermarsi, sii comprensivo, babe, forse tu sei più sano di me e mi dispiace se ad un qualche punto non ben precisato ti ho illuso di poter prendere il sopravvento, ma io non ho intenzione di affogare nel cesso un bel niente per andare via, ci sono in ballo un paio di cose troppo importanti. E poi le banalità affettive non sono propriamente il mio stile, tu così mi ammazzi.