L’albero genealogico del mio olandese
dicembre 2, 2013
Mood: gratificato
Reading: Reif Larsen, Le mappe dei miei sogni
Listening to: Blues Jam in Chicago – I Can’t Hold Out [il blues mi ha ormai rapita, ciao]
Watching: Shame di Steve McQueen
Eating: biscotti al burro
Drinking: te
A un’analisi generica e poco approfondita, l’apprendimento di una nuova lingua sembra contenersi in una memorizzazione granitica di vocaboli, costrutti sintattici, regole grammaticali e principi di pronuncia, una somma monumentale di elementi in effetti la cui incombenza soltanto potrebbe giustificare l’incuria di un altro aspetto nodale relativo all’apprendimento di una nuova lingua, laddove questa venga appresa in uno Stato che l’abbia come sua ufficiale, andandoci a vivere a un certo punto, e per strada piuttosto che sui libri: ovvero che, l’acquisizione di vocaboli, costrutti sintattici, regole grammaticali e principi di pronuncia segue il solco della necessità, vale a dire colui che si sperimenta in una nuova lingua impara dando di volta in volta precedenza a quello di cui ha bisogno nella vita di tutti i giorni e in merito al quale avverte urgenza di espressione perché conta tanto, molto più in un contesto tutto nuovo, la possibilità di raccontarsi. La qual cosa significa che si potrebbe guardare ai personali e diversi processi di apprendimento di una nuova lingua per dedurre dove e come colui che si sperimenta nella specifica nuova lingua in questione stia andando.
Ho considerato allora la possibilità di utilizzare l’albero genealogico del mio olandese – di cui, mentre lo conosco, tengo traccia su foglietti sparpagliati insieme a lunghe liste di ordinazioni, cose da fare, promemoria e pensieri – come punto di introduzione a un’informazione su quello che mi succede dentro.
Ho rilevato che tra le prime asserzioni, accanto a vocaboli come tot ziens (ci vediamo), dank u veel (grazie), alstublieft (prego), mooi (bello), bierje (birretta), artisjokken (carciofi), ansjovis (acciughe), emerge
Ik ben niet kwijt. Ik ben een zwerver.
(Io non sono persa. Io sono una vagabonda.)
trovata un giorno nel capitello di un libro su una panchina in stazione a Rijswijk.
Tra le ultime – wat willen jullie drinken? (cosa volete bere?), mag ik de rekening? (posso avere il conto?), gezellig (intraducibile se non con un concetto a metà tra fico e accogliente), het spijt me (mi dispiace), opdonderen nu (vaffanculo) – si distingue, invece
Ik ben zoek naar mij.
(Io mi sto cercando.)
indotta da una serie illimitata di tentativi telefonici per rintracciare qualcun altro, Goedemiddag. Met Dorotea. Ik ben zoek naar Tizio. (Buon pomeriggio. Sono Dorotea. Sto cercando Tizio.)
Nel mezzo:
Een man op de maan.
(Un uomo sulla luna.)
e
Ik will graag […]
(Io vorrei […])
Dai fogli di bordo, nodi della crisi
settembre 6, 2012
Mood: teso
Reading: stupide carte di metodologia di design, ma che frega a me?
Listening and watching: l’arrivo del temporale
Eating: poco
Drinking: tea chai
Mi sono strappata di dosso l’universo che mi ero appiccicata alle ossa, ago e filo,
ho scoperto in stadio avanzato un buco nero emozionale,
– roba da strozza-fiato lacrime a singhiozzo –
l’ho srotolato nel vento.
Adesso ballonzolo nuda a mezz’aria, con uno scafandro gigantesco sulla testa tra milioni di possibilità accese tutt’attorno a fulcri bollenti di necessità in evasione da Sottocontrollo,
prima o poi doveva succedere
Ogni tanto ci sta,
ballonzolare a mezz’aria e niente di più,
è fuori questione una guerra a breve termine per la conquista di scampoli di suoli e materia stellare da addobbo,
ballonzolo a mezz’aria e niente di più,
mi serve per s-gravitare la testa,
Dai fogli di bordo, nodi della crisi
il giorno in cui la mia fantasia ha defezionato
il giorno in cui una bufera spazio temporale mi ha trascinata in un universo lontano (tantissimo) di cose ancora da scoprire
il giorni in cui i cavi comunicazionali con un paio di universi vicini (tantissimo) sono saltati
il giorno in cui ho riconosciuto di essere affetta da una forma gravissima di loco-patia
il giorno in cui ho scoperto che allora l’avvicinarsi della chiusura di un ciclo mi fa paura
i giorni in cui ho desiderato [e anche quelli in cui ho sfiorato]
prima o poi.
Controcampi // Un Autoritratto Provvisorio VI – Marzo 2012
marzo 31, 2012
Mood: dis-equilibrato
Reading: Nick Hornby, Non buttiamoci giù
Listening to: taaaaaanti discorsi in inglese il che fa molto bene
Playing: a scrollarmi di dosso gli imbarazzi linguistici
Watching: itinerari attraverso la Norvegia
Eating: un tipico piatto turco, per l’occasione senza carne, in altri termini le meraviglie del couch surfing
Drinking: tanta acqua
Adesso che ci sono io,
cosa c’è al di là?
‹‹Voglio dire,
nella realtà
(…)
com’è che ci si innamora?››
Ultimamenteffettivamente
marzo 21, 2011
Mood: quieto
Listening to: Subsonica – Sul Sole
Ultimamenteffettivamente, mi trascino la stanchezza alle spalle, come un Tobia attaccato al guinzaglio, una palla alla catena, un rompicoglioni alle scatole, insomma, a buon intenditor.
Ultimamenteffettivamente, “stanca” è il solo termine che utilizzo per raccontarmi, vai poi a vedere tutto quello di cui sono stanca, di quella stanchezza che mi marca gli occhi in nero, liquidi e pesanti, mi vedo brutta nello specchio, bruttissima, è come assistere ad una disfatta, giorno per giorno e perché cazzo non riesco a sorridermi?, perché cazzo non riesco ad amarmi solo un po’ e strozzo il respiro ad ogni minima perturbazione del cuore?
Ultimamenteffettivamente, al di là del troppo-troppissimo lavoro, a maggior ragione con i giorni di riprese in arrivo, tanto per il booktrailer, quanto per il cortometraggio, il vero problema sono gli scompensi, mamma, se mi stai leggendo, tranquilla!, non quelli alimentari, forse anche onestamente, quelli emotivi ed affettivi piuttosto, che poi, se ci pensi un po’, è degna fame anche questa. Incastrato tra lo stomaco e la bocca, resta un nugolo di storie, parole, desideri e paure, tossisco, sputacchio, ma non mi libero. In verità mi sommergo di lavoro perché ogni tempo morto diventa un’allucinazione ingestibile, affogo nell’ansia se non riesco a riempirmi la giornata di impegni e se non corro all’impazzata fisicamente e psicologicamente, anche a vuoto, fino alla tachicardia. Il problema sostanziale è che mi racconto va tutto bene, procedi, non perdere tempo in inutili piagnistei, va tutto bene, va tutto bene, sorridi tutto il tempo, non c’è più dolore, ma questa è una carnevalata, forse la peggiore che abbia mai messo in scena perché non è che se uno ha imparato a stare bene non può più star male, e il dolore, quando torna, non si può metterlo da parte, bisogna masticarlo, una due, tre volte, tutte le volte che serve fino a metabolizzarlo e piangerlo via, altrimenti la sacchetta del veleno si gonfia e scoppia, contamina il sangue e non si fa presto ad uscirne.
Ultimamenteffettivamente, sono fin troppo consapevole della necessità e delle modalità di un giro di boa nella mia vita, ho persino stipulato dei patti secchi di clausole con la mia anima, ma allora perché non riesco a perseguirli? Hai troppa paura di perdere, dice mia sorella, e non ti accorgi che hai la vita davanti, che mentre tu aspetti c’è chi va avanti ed allora non solo avrò perso quel che non voglio perdere, ma avrò perso vita, ed io ho paura di perdere la vita, mi fa uscire di senno l’idea di tutta la sabbia che scivola nel collo della clessidra e spaccherei ogni specchio, ogni superficie che riflette il tempo scorrere, mi terrorizza letteralmente il tempo, che poi il tempo è un soffio, non sai mai quando si stanca di scorrere, magari è un attimo, e non riesco a smettere di pensare a quanti ragazzi sono morti in meno di una settimana, quello in Belfanti, neanche sapevo esistesse, ne ho sentito parlare per la prima volta mentre spariva sotto il telo bianco, e tutto quello che so è di come se n’è andato, poi due amici di un amico, una notte, ancora la strada, di loro non so assolutamente nulla, ma non è che devi per forza sapere qualcosa di qualcuno per provare dolore, e poi Freddy, com’è possibile?, Freddy? mi faceva il caffè tutti i giorni Freddy, talvolta più di un caffè, e non è che fossimo intimi Freddy ed io, anzi ci conoscevamo appena, ma insomma, un po’ sì, mi faceva il caffè, chiacchieravamo al bancone ed era pieno di vita lui, come è mai possibile che non ci sia più?
Ultimamenteffettivamente, mi mangio mani, unghie e vene, ad arrivarci, mi fanno nuovamente malissimo i denti, ho persino sognato di perderli uno dietro l’altro, clang, clang facevano, e di restare ad osservarli sconvolta, grandi, orrendi, distrutti dal rosicare. Qualche giorno fa, mi è stata proposta una spiegazione psicosomatica per il mangiarsi le mani e le unghie, non le vene però, Fondamentalmente tu sei un animale e, nella coscienza evolutiva, le unghie restano il tuo strumento d’aggressione, pensa ad una leonessa, ma anche solo ad una gatta. Nel momento in cui nutri una voglia folle di aggredire qualcuno, qualcosa, qualcuncosa, ma per un motivo o per l’altro o per entrambi, preferisci non farlo e restar buona e calma, riversi tutta la tua aggressione sul tuo strumento d’aggressione per evitare che aggredisca. Esticazzi se è vero!, ho esclamato, centro di controllo, mandi pure i soccorsi che quaggiù si soffoca. Temo di vomitare all’improvviso e tutto d’un botto, come un fuoco d’artificio di lava e lapilli. Nel 79 d.C., il Vesuvio ha eruttato l’anima della Terra, distruggendo Pompei ed Ercolano, mica robetta, e, a millenni di distanza, esiste forse qualcuno che nutra fiducia nel suo sonno?
Ci sono giorni in cui ho un po’ paura che le cose mi trascinino via, senza possibilità di appiglio, che non arrivi più il sorriso, che non scenda più una pioggia torrenziale sotto cui ballare, solo acqua sporca che lava via ogni colore.
Poi, una notte, all’incrocio di un volo dei nostri cuori, lontano dall’immondo, verso gli sconfinati spazi vergini degli amori innocenti, ho conosciuto l’Agathe di Baudelaire, e nei suoi occhi ho scovato la stessa malinconia burrascosa che c’è nei miei, le stesse domande e le stesse preghiere e mi sono sentita meno sola.
Portami via, vascello, involami, vagone!
Via, lontano da qui, dove il fango è di pianto!
È vero che a volte, Agata, gridi nell’afflizione:
dal rimorso, dal crimine, dall’affannoso schianto
portami via, vascello, involami, vagone?
Le ho detto, Succede, non va sempre come si vorrebbe, piangi pure, Agathe, ma credimi, c’è spazio anche per noi, non disperare, non affannarti, forse il Paradiso è solo più lontano, per noi, forse dovremo cercarlo più a lungo, ma c’è spazio anche per noi. Lo sai che nella foresta tropicale, è l’assenza di luce che stimola la crescita? Lo sai che a un certo punto, la testa rimescola tutto e trova la luce nel buio e il sacro nel profano? La ricchezza, Agathe, è nella complessità e tu non sei un fondo di bottiglia vuota, non lo sei, Agathe, smettila di raccontarti stronzate. Ma li vedi i segni sul tuo volto?, li vedi, Agathe? Non è bruttezza, è la vita che ti si è aggrappata alla pelle, la vita, Agathe! Alza la testa, il mondo, le facce, i gesti, al rosso di un semaforo, emozionati, Agathe!, consolati, cattura il sole che ti illumina il colore degli occhi, stai in mezzo ai colori!
Che poi l’abbia detto per cullare anche me, si capisce.
Dopotutto, Oggi, è l’ultimo giorno!, canta Samuel nelle mie orecchie.
Alla prossima stella in viaggio
agosto 11, 2010
Mood: vagamente produttivo
Listening to: Ligabue – Piccola Stella Senza Cielo
Playing: con Photoshop
Eating: crostata di frutta
Drinking: effettivamente ho sete
Ogni anno, cadono le stelle e con loro il mio mondo un po’ di più.
Scricchiola, si crepa, si sbilancia, frana su se stesso, si riassesta, dinoccolato.
Da qualche anno a questa parte esprimo sempre lo stesso desiderio.
Non va per niente bene.
E’ anche assai patetico.
Alla prossima stella in viaggio, chiederò un trapianto di cervello.