La Fête de la Nature a Moerwijk: un festival dal quartiere per il quartiere / Via libera alle fotografie!
ottobre 16, 2014
Mood: entusiasta
Reading: Mario Calabresi, A occhi aperti
Listening to: Ásgeir – Higher
Watching: il disordine nel mio archivio fotografico
Eating: biscotti troppo burrosi
Drinking: tisana d’ibiscus
L’8 ottobre è stato finalmente lanciato il libro Vier de Natuur in Moerwijk: een festival door de wijk voor de wijk / La Fête de la Nature a Moerwijk: un festival dal quartiere per il quartiere, un libello in realtà: quaranta pagine in quindici centimetri per ventuno, ma quaranta pagine belle dense, all’interno delle quali viene raccontata l’esperienza della Fête de la Nature a Moerwijk (Den Haag), organizzata da DHiT – Den Haag in Transitie, in collaborazione con Stichting Duurzaam Moerwijk e con il patrocinio del Comune di Den Haag, in occasione dei festeggiamenti internazionali per la Natura dello scorso maggio – rimando al post La Fête de la Nature a Moerwijk: un festival dal quartiere per il quartiere per vita, morte e miracoli del caso.
A questo racconto, io ho avuto l’occasione di partecipare con le mie fotografie, ma prima di tutto con una passione che non riconoscevo in me stessa da tanto tempo ormai: sarà stato perché l’entusiasmo in cui mi sono imbattuta è il più grande e merita che altrettanto gli venga restituito. Chi mi ha incontrata a Moerwijk in occasione della Fête de la Nature non manca di citare come e quanto ridevo e saltavo da una parte all’altra e per questo non smette di farmi sentire amata e stimata. Ci sarebbe da raccontare del calore di un abbraccio spontaneo tra persone che si conoscono appena. “Resta con noi ancora a lungo”, mi ha detto Astrid alla fine del mio discorso sull’importanza e sul senso dell’entusiasmo nel mio lavoro, mercoledì sera. E questo è quanto e molto di più.
Tra non molto, Vier de Natuur in Moerwijk: een festival door de wijk voor de wijk sarà disposibile online in formato pdf. Nel frattempo, via libera alla pubblicazione delle fotografie!
***
“Creare un orto dove crescere verdure e erbette, offrire un laboratorio creativo all’aria aperta, organizzare una passeggiata in un parco o un pic-nic… ciascuno festeggia la natura a modo proprio! […] Organizzare un’attività per la Festa della natura è facile e divertente. Puoi farlo da solo oppure insieme ai tuoi amici, alla tua famiglia, al tuo quartiere, al tuo club sportivo, ai tuoi colleghi o compagni di classe!”
[da Plattegrond Vier de Natuur, in Vier de Natuur in Moerwijk: een festival door de wijk voor de wijk, (c) Den Haag in Transitie 2014]
Tutte le storie e i nomi dietro queste immagini sono in Vier de Natuur in Moerwijk: een festival door de wijk voor de wijk.
Vier de Natuur in Moerwijk: een festival door de wijk voor de wijk è una pubblicazione (CC – Creative Commons) di DHiT – Den Haag in Transitie, con il patrocinio del Comune di Den Haag. Testi di Hannah Saya – Redazione di Jay Navarro & Lynn van Leerzem – Foto di Dorotea Pace – Layout e Impaginazione di Simone van Dordrecht – Illustrazioni a cura di Fête de la Nature Nederland – Stampa a cura di Raddraaier Amsterdam, su carta 100% riciclata.
Mood: trepidante
Reading: Mario Calabresi, A occhi aperti
Listening to: Moddi – House by the Sea
Watching: film senza impegno
Eating: gelato
Drinking: una tisana dopo l’altra
Nata in Francia nel 2007 su iniziativa dell’Union Internationale de Conservation de la Nature e della rivista Terre Sauvage, Fête de la Nature è una manifestazione annuale che anima città e nazioni intere con eventi di ogni genere a diretto contatto con la natura, di modo che organizzazioni locali e internazionali e cittadini possano mettersi tutti insieme a scoprire e riscoprire il proprio ambiente. Dacché è stata proposta e presentata in Francia, Fête de la Nature è stata accolta anche in Svizzera e in Portogallo e, quest’anno per la prima volta, in Olanda.
Vier de Natuur, la prima edizione olandese della Fête de la Nature, è stata celebrata il 24 e il 25 maggio ed è stata definita a ragion veduta un gran successo dacché si sono contati quarantatremila partecipanti e duecentonovantuno attività su tutto il territorio.
Den Haag ha aderito all’iniziativa con un festival organizzato da DHiT – Den Haag in Transitie, in collaborazione con Stichting Duurzaam Moerwijk, nel quartiere di Moerwijk, uno di quelli con i palazzoni grigi tutti uguali dove sembra sempre autunno, nonostante il circostante Zuider Park rigonfio come un polmone. Nel corso della Fête de la Nature, dieci iniziative locali hanno trovato supporto di modo che la comunità di Moerwijk potesse vivere fuori dalle porte di casa, per strada e nei giardini e negli orti tra un condominio e l’altro, godendo dei colori, della musica e delle danze, dei giochi e dei picnic, ma soprattutto del benessere che deriva da un momento di condivisione allegra a diretto contatto con la natura. Dal primo rullo di tamburi della parata che ha aperto il Festival percorrendo il quartiere come un’arteria veloce per spingere tutti uno dopo l’altro fuori dalle porte di casa, al tramonto della domenica successiva nella quiete di Eetbaar Park, Moerwijk non ha smesso di fermentare.
Ma c’è una cosa più interessante ed è questa: alla chiusura della Fête de la Nature, le organizzazioni sorte in occasione del festival si sono sviluppate e hanno dato seguito alle loro iniziative. I giardini hanno portato le piante e i frutti seminati mesi prima e non c’è retorica in questa frase. Vier de Natuur è stato soltanto un punto di partenza nella direzione di una dimensione più solidale e sostenibile a Moerwijk, un quartiere come tanti altri delle nostra città.
Quelli di Moerwijk li ho conosciuti abbastanza. Una settimana prima dell’inizio della Fête de la Nature a Moerwijk, attraverso DHiT, ho accettato l’incarico di documentare fotograficamente l’evento, ma allora non mi era chiaro quanto fosse ampio il progetto che avevo iniziato a seguire e con quante e quali persone mi avrebbe portato a contatto, non solo nella contingenza di un weekend particolare, ma anche nel corso dei mesi successivi.
Penso a ognuna di loro come a un dono prezioso e poi un pezzo fondamentale nella mia grande ricerca sul senso dell’entusiasmo. Son tipi in gamba, quelli di Moerwijk, con una molla gigantesca che li spinge in aria dal centro del loro intestino. Appartengono a razze e credi religiosi totalmente differenti, talvolta discordano, ma mettono a disposizione la stessa umanità e lo stesso slancio amoroso per il mondo nel quale vivono e nel quale in molti casi hanno messo alla luce dei figli: sono vivi e si impegnano per rendere la loro realtà un posto migliore.
Io con una camera in mano spero di averne saputo restituire un pochino forza e emozioni, non solo perché allora quelli di Moerwijk si ritroverebbero belli nelle loro immagini – e io davvero voglio che si rendano conto di quanto sono belli! – e non solo perché anche qualcun altro sarebbe in grado di vederli belli con i propri occhi così come io ho fatto coi miei e proverebbe magari a seguirne gli espedienti. Ci spero soprattutto perché avercela fatta sarebbe il segno che adesso contengo sottopelle la bellezza che ho visto e ascoltato, ‘ché quest’accoglienza empatica senza riserve è l’unico modo per riconsegnare tutto quanto al mondo, laddove la bontà deve stare. Se penso in questi termini, il mio lavoro ha un senso. E io ho bisogno dei sensi.
Le storie della Fête de la Nature a Moerwijk sono state raccolte in un libro, Vier de Natuur in Moerwijk: een festival door de wijk voor de wijk / La Fête de la Nature a Moerwijk: un festival dal quartiere per il quartiere, perché a una cosa è davvero importante dar peso: Vier de Natuur – Den Haag arriva dal basso, dall’energia e dall’entusiasmo stesso della gente di Moerwijk, una popolazione che si riconosce parte integrante di un ecosistema più grande e familiarizza con questa scoperta a modo suo, nel proprio quartiere, a partire dal proprio quartiere.
Il libro sarà lanciato mercoledì 8 ottobre, alle ore 20, a Eetbaar Park [qui l’evento]. Ci saranno tutti. Devo dire che sono parecchio emozionata? Molto più di quando ho fotografato in uno dei giardini a Moerwijk la principessa Irene Emma Elisabeth d’Olanda, madrina della Fête de la Nature.
The Netherlands, Den Haag, Moerwijk, 24 May 2014.
Princess Irene Emma Elisabeth of the Netherlands, who has strongly promoted Fête de la Nature in the Netherlands, visiting one of our garden, at the end Carnival Parade.
La nuova epoca
gennaio 7, 2014
Mood: sovraccarico
Reading: Jack Kerouac, On the road
Listening to: The Strokes – Alone, Together
Watching: The Young and Prodigious T.S. Spivet di Jean-Pierre Jeunet
Eating: tiramisù
Drinking: caffè
Il 2014 mi ha raggiunta da qualche parte a Utrecht tra i tetti a falde inclinate, ritta e incerta sotto la distesa del cielo su una lingua snella d’acciaio che, passando per un abbaino, si lanciava da una mansarda in festa all’imbocco di una scala antincendio tubiforme da dove piombava all’infinito nel buio inchiostrato. Ci si doveva stare a gruppi di cinque su questo corridoio al firmamento tanto era stretto. Quelli per cui non c’era spazio aspettavano che arrivasse il loro turno all’interno, scolandosi una bottiglia di vino rosso con andamento circolare e dissertando sull’esistenza con accuratezza filosofica.
A me andava benone stare fuori. Il cielo era costellato dai fuochi d’artificio, un gran casino. Scoppiavano e sfrigolavano a migliaia tutt’attorno all’orizzonte basso, basso con la sola difformità da centododici metri della torre del Duomo, una linea lunga e continua inguainata dalla luce arancione dei lampioni cittadini e dai getti rosso, oro, verde, azzurro. A ogni detonazione, la massa dell’aria satura di zolfo si contraeva e si rigonfiava fino alla massima tensione possibile, andava vicinissima a crepare, ma nella magnificazione dei bagliori di luce a seguire si ripiegava su se stessa e gioiva delle stesse fantasticherie notturne che fino a poco prima l’avevano addolorata. Il vento trasportava il fumo che restava, insieme alle lanterne cinesi, tanto fumo che generava foschia. E pioveva, una pioggia leggera e battente come fosse vapore atmosferico.
A poco a poco mi sono infradiciata e, forse a causa dello scialle di lana che zuppo d’acqua com’era mi procurava un prurito disumano contro il collo, ho desiderato per un momento di trovarmi all’interno di quella sala candida fiocamente illuminata che sfuggiva al ritaglio di una grande finestra in basso al lato opposto della strada, una sala senza tracce umane con un lungo tavolo sgombro e più in là lo scorcio di un camino acceso, ho sognato di stare nuda accanto al fuoco, allungata sul pavimento con gli occhi al soffitto statico e le orecchie al crepitio delle fiamme. Il che però sarebbe stato infruttuoso in una notte come quella, lo sapevo fin troppo bene.
Dalla mia posizione privilegiata in alto sulla città, mi sentivo al limitare estremo del mondo, intendo lontana dal nocciolo primordiale dell’esistenza, eppure, per la prima volta dopo tanti mesi insignificanti, intimamente e violentemente vicina a tutto. I fuochi d’artificio germogliavano in mezzo ai tetti circostanti e, sibilando, si slanciavano sottili e veloci verso il firmamento che mi sovrastava, ne puntavano il centro per sbocciarmi sulla testa in un tripudio di luce e colore. Erano una moltitudine in festa, l’insieme ricordava un flusso caparbio di spermatozoi. E io, al centro, un grande ovulo universale. Tutto ancora era concepibile e tutto poteva succedere. Bisognava solo che mi lasciassi vivere, predisponendomi a accoglierne la sostanza e a nutrirne la bellezza. Sentivo gli occhi ricolmi di stupore. Eccola, la nuova epoca. Il mio basso ventre eccitato lo comprovava. Voglio dire, è nello stupore la nuova epoca.
***
A Eta che ha a cuore – sempre – la mia nuova epoca.
Matita su uno scontrino – 2 espresso, 1 bombolone, 7.30 euro
agosto 13, 2013
Mood: plumbeo
Watching: Jayne Mansfield’s Car di Billy Bob Thornton
Eating: muffin
Drinking: tea
Ho paura di perdere l’entusiasmo,
di arenarmi in uno spazio neutro, vuoto, ininteressante
– senza più esplorare nè desiderare, del tutto impreparata a meravigliarmi,
in poche parole, inabile alla felicità dentro me.
[Parigi, aereoporto Charles de Gaull. 11 aprile 2013.
A matita su uno scontrino – 2 espresso, 1 bombolone, 7.30 euro – che da giorni continuava a spuntare tra le pagine del taccuino con la copertina rigida verde e in ogni pensiero.
Poi oggi sono anche incappata in certe “reliquie di lavori che vengono conservati come tesori di cani sotto la terra del prato” di Sara Ricciardi, voglio dire i fili rossi.]
Lapsus
marzo 26, 2013
Mood: esaltato
Reading: George Perec, La vita, istruzioni per l’uso
Listening to: Mister Lies – False Astronomy
Watching: Der Student von Prag di Hanns Heinz Ewers
Playing: a scalare montagnole per vedere laghi
Eating: spaghetti di soia cinesi e cioccolata svizzera
Drinking: the alla pesca
Oggi,
“Qui c’è l’aria bella. Respiro e mi pizzica nelle radici“,
così ho scritto, raccontando di oggi a una persona tanto cara. Poi ho riletto e, avvertendo di aver architettato un lapsus favoloso, mi sono deliziata di me medesima.
“Radici” fa una storia più grande di “narici”,
quella della mia esistenza ultimamente sottovuoto per intero che oggi torna a sentirsi entusiasta e entusiasmata,
tesa all’infinito verso ognuna delle più piccole cose che mi stanno attorno e che potrebbero stare più in là,
chiamerei questa tensione voglia di [riprendere a] vivermi.
[Ascona, Canton Ticino, Svizzera]
Autumn leaves
ottobre 22, 2012
Mood: rasserenato
Reading: Ercole Visconti, Parole illuminanti
Listening to: Paolo Nutini – Autumn leaves
Watching: oltre i veli di pioggia
Eating: troppo e a cena
Drinking: caffè
Olanda, Gorinchem, quando è autunno come non l’avevo mai visto e le foglie gialle che piovendo, modellano ai bordi della strada dune alte, ma cartapecorine, sembrano i miei pensieri, un giorno in cui passo tra loro e li sollevo nell’aria.
Lei in fotografia è mia sorella. Se ne andava per strada facendo un gran caos di foglie.
Èvento a Milano!
Maggio 28, 2011
Mood: tranquilleggiante
Reading: gli appunti di direzione della fotografia, in vista dell’esame
Listening to: Freshlground – Pot Belly
Watching: 27 maggio 2011 – Évento
Eating: pan di stelle
Drinking: latte
Alle 20.30 circa ieri, Milano se ne stava col naso all’insù. Dicono che l’arcobaleno arrivi solo quando il tempo cambia davvero. Ed a Milano, ieri sera, ne è spuntato uno doppio.
Sempre a Milano, sempre ieri sera, in Piazza Duomo, un’orda arancione cantava e ballava “Tutta mia la città, un deserto che conosco, tutta mia la città, questa notte una donna piangerà.”
E’ persino bella, Milano, quando spera.