Couches on the Road // I

aprile 3, 2012

Mood: malinconico andante
Reading: Nick Hornby, Non buttiamoci giù
Listening to: Antonella Ruggiero – Inafferrabile (“Sono nata col cuore di scimmia / e non so se lo sai / vivo sopra gli alberi”)
Watching: la pila di libri ai piedi del letto che reclama di essere sfogliata, garantisce ispirazione che non trovo
Playing: per superare una crisi artistica molto drammatica che ha il tempismo perfetto di chi si presenta quando è più inopportuna, tipo quando dovrei progettare la mia tesi, ma questo è un capitolo a parte della mia storia contemporanea
Eating: spaghetti al sugo
Drinking: caffè




I. è un ragazzo di ventitrè anni con la testa spaccata tra il Medio Oriente e l’Occidente, rientra non del tutto nell’uno e non del tutto nell’altro. È nato in Turchia, ha studiato nelle scuole musulmane del suo paese poi genetica nell’università di Istanbul poi ancora medicina all’università di Barcellona dove è arrivato due mesi fa, crede che il progresso scientifico e tecnologico renda l’uomo molto più potente della natura, crede anche che Allah abbia creato il primo uomo e la natura. Beve alcool in compagnia fuma frequenta le feste scatenate guarda senza peccato le mie braccia scoperte di donna, pensa a suo padre solo con la sua famiglia e il suo negozio e non capisce come possa essere felice privandosene per una vita intera perché così la sua cultura gli impone, non vuole tornare a vivere in Turchia, eppure più viaggia attorno al mondo più incontra gli occidentali dallo sguardo triste e pensa a suo padre che è felice senza alcool fumo feste scatenate braccia scoperte di donne solo con la sua famiglia e il suo negozio e non capisce come cosa fare, sicuramente un giorno si sposerà pensa che gli uomini non possano star bene se soli anche se con un buon lavoro e una bella casa, ama una donna americana è difficile che la sua famiglia la accetti gli permetta di sposarla appartiene a una cultura troppo diversa sorgerebbero zizzannie non è bene, ma lui proprio non vuole tornare a vivere in Turchia e questo rende tutto un po’ più semplice, anche il servizio militare che nel suo Paese è obbligatorio per i maschi sani soprattutto è un onore un disonore per chi non può assolverlo, suo zio ha perso cinquanta chili pur di essere ammesso al servizio di leva, a lui poco importa vuole continuare a studiare ottenere la cittadinanza altrove cosicché il suo dovere militare da tre anni si riduca a un mese, gli ho detto che i guai iniziano quando ci si accorge che nella vita ci sono molte più possibilità di una e ho sorriso, ma lui era troppo turbato, naturale, ormai è nei guai.

‹‹I’m not acceptable for Turkish people, do you know?››, mi ha detto I. Mi sono accartocciata sullo stomaco.

I. è stato il primo – di altri – viaggiatore sconosciuto verso il quale ho spalancato le braccia con un sentimento di fiducia prima ancora che di paura perché so che è facile nutrirne quando si sguazza nell’ignoranza di chi si ha di fronte e della sua cultura. Nel corso dei due giorni e mezzo insieme, I. mi ha raccontato mille e una storia sulla politica sulla religione sulla vita di tutti i giorni sulla condizione della donna sulla condizione dell’uomo sulla sessualità sul matrimonio sul lavoro nella terra in cui è nato io gli ho raccontato (sicuramente meno di) mille e una storia sulla politica sulla religione sulla vita di tutti i giorni sulla condizione della donna sulla condizione dell’uomo sulla sessualità sul matrimonio sul lavoro nella terra in cui sono nata. Prima di conoscere I. sapevo che gli esseri umani di tutto il mondo assumono forma e spessore succhiando linfa dall’habitat culturale dentro il quale fanno presa, ma lo sapevo come un enunciato che sta nell’aria un enunciato che bisogna sapere un po’ da buon intellettuale. Ritrovarmelo sotto il naso, tra le mani così fisico denso concreto mi ha emozionata sconvolta esaltata scossa tutta quanta io che non so provare un solo sentimento per volta e poi finisce che mi sento ubriaca come innamorota, iniziano così tutte le mie storie d’amore con l’umanità nomade.
Del resto, il giorno in cui ho iniziato ad aprire la porta di casa ai viaggiatori sconosciuti ai vagabondi della strada per offrire loro un divano un letto un pavimento un piatto di pasta una chiacchierata, tutto quello che volevo era il rovesciarsi del mondo nella mia vita di tutti i giorni. Fare del mio nido il mondo del mondo il mio nido e del mio un nido per il mondo. Questa è un’esigenza per chi come me fa del viaggio una questione ontologica.


Piccolo inciso a proposito dell’idea di fotografare i divani nel quale hanno dormito i viaggiatori sconosciuti che Yanna e io ospitiamo a PaRecchia al Tre. Non è niente di nuovo. Nel 1979, Sophie Calle ha realizzato Les Dormeurs [altre fotografie non troppe si trovano in Google immagini], invitando a dormire per otto ore consecutive nel suo letto ventinove persone conosciute e sconosciute nel corso di una settimana e scattando loro una foto ogni ora nel sonno.
Il mio è un approccio molto maldestro perché, ho scoperto, crea imbarazzo fotografare il letto in cui qualcuno ha dormito è come frugare nella sua intimità assomiglia a un furto. C’è da dire che non intendo smettere di farlo. Ciò che voglio è proprio questo racconto di vita intima attraverso gli oggetti e le mappe del corpo e dei suoi movimenti nelle lenzuola. Non chiedo scusa, al prossimo però chiedo il permesso.