Milano sotto la neve

dicembre 17, 2012

Mood: fiducioso
Listening to: Soley – Pretty face
Watching: Cosmopolis di David Cronenberg
Eating: aria fredda
Drinking: te miele e camomilla



Ho imparato a non confondere mai i luoghi come li percepisco per i luoghi così come sono perché so benissimo che, quando circolano attraverso le mie emozioni, diventano sempre posti vaghi. Questo è un presupposto fondamentale.


dorotea_pace_photography
_DSC0537

Ecco, per la prima volta, Milano non mi sembra un esilio.
Di solito sì.
Milano sotto la neve.
Provo invece un estremo senso di levità e mi emoziono per un sacco di cose al punto che potrei piangere su ognuna di loro. Spesso sono macerie. Per esempio, mi chiedo, guardandole, esattamente cosa c’è di così orrendo nelle rovine se sono state necessarie a rendere possibile quanto di più bello ho conquistato dopo aver perso tutto quello che avevo prima di perdere tutto?
Milano sotto la neve.
Le macerie uno strato sotto i miei piedi.
Io al di sopra, che passo. Piano.

Si capisce, ho incrociato tutto quello che avevo prima di perdere tutto e, per la prima volta, l’idea di non poterlo avere mai più non è stata desolante. Tutt’altro. Mi ha consolata.

Concretamente

agosto 10, 2010

Mood: mumble-mumble
Listening to: mumble-muble
Playing: con gli acquerelli
Eating: a caso
Drinking: davvero troppi caffè




Al paese, tutti, ma proprio tutti, sono soliti dire che, nella vita, i treni passano e passano così come si può dire che non ci sono più le mezze stagioni, né gli uomini di una volta. Tu devi essere bravo a saltarci sopra. Saltare sopra al treno, ben’inteso, quando questo fa sosta alla tua stazione e guidarlo verso la tua fortuna.
Stupido chi resta giù a guardare il treno che si allontana per non tornare più! Col tempo, si ritroverà certamente a rimpiangerlo.


Poi una mattina ti svegli e scopri che per te c’è un treno e che non devi andare in stazione per afferrarlo perché è ai piedi del tuo letto, né devi guidarlo perché c’è l’autista che ha deciso dove portarti ed è una strada buona quella che ti propone. Non devi fare altro che salire.
E correre un piccolo rischio: quello di dover ad un certo punto mettere da parte i tuoi neonati sogni sul futuro. Perchè il futuro è ormai sempre più la quotidianità e sta sbraitando, vuole entrare.


E mentre tutto ciò che desideri è una visione più nitida del tuo status quo e la possibilità di scegliere se restare giù o saltare su, tra i fumi bianchi e il fischio del capostazione, aleggia solo il sentore che sarebbe stupido non salire.
Perché non puoi permetterti di non salire, questa volta non puoi permetterti di scegliere.


Concretamente
Concreta – mente
Con – creta – mente



*


“Non c’è bisogno tu me lo spieghi. Ho capito cosa vuoi raccontare.”

Mood: irritato
Listening to: un mio amico-collega, i suoi sfoghi ed i miei
Eating: anguria
Drinking: l’acqua dell’anguria



Trenta anni fa, un sabato, la strage di Bologna.
Gli anni di piombo, il terrorismo.
Ottantacinque morti, duecento feriti.

Mio papà sorride ad un lato quando ne parliamo.
Io faccio domande. Vorrei sapere.
Lui non può raccontarmi molto. Fortunatamente. Parla di un boato da spaccare i timpani, del fumo e dell’impossibilità di riuscire ad avvicinarsi alla stazione, di superare i cordoni di gente.

30 anni fa mio papà era a Bologna. Due ore prima che la bomba esplodesse era in stazione per controllare l’orario di partenza del suo treno per Bari. Poi era andato a bighellonare in piazza.
E di lì aveva sentito l’esplosione.
30 anni fa mio papà avrebbe potuto essere in stazione. E poi chissà…

Io ci penso sempre.
E con emozione maggiore da che ho visto lo squarcio lasciato a commemorazione nella parete della sala d’attesa della stazione di Bologna.
Una ferita ancora squarciata.
E lo senti, senti che qualcosa lì è successo perché nell’aria c’è una strana tensione.




Un amico mi ha detto
“sono le correnti che fanno le rotte”.
Ed io, che pure credo di essere la demiurga del mio destino, un po’ ci credo.