In linguaggio tecnico
novembre 4, 2014
Mood: sereno
Reading: Mario Calabresi, A occhi aperti
Listening to: Sigur Rós – Varúð
Watching: lunghissime to do list irrisolte [come questo spazio ultimamente]
Eating: torta di mele
Drinking: tisana salvia e rosmarino
Il termine “esposizione” indica lo spazio di tempo durante il quale un materiale sensibile viene colpito dalla luce che passa attraverso un sistema ottico; più spesso, indica la quantità di luce che raggiunge un materiale sensibile, passando attraverso un sistema ottico nel suddetto spazio di tempo. In linguaggio tecnico, si dice che una certa quantità di luce, passando attraverso un sistema ottico in uno spazio di tempo predeterminato, impressiona il materiale sensibile,
imprime sul materiale sensibile un’impressione del mondo.
[estratto da Fotogenia, in «Qualcosa intorno alla luce». Oscillazioni costitutive di una sguardo.]
•
The Netherlands, Meijendel, 01 November 2014
Picture taken by J., while exploring the dunes together, and edit by me.
«Ora, J., scatta questa fotografia ‘ché c’è una luce da paura!», gli ho detto mentre oscillavamo vicini nel vento e sono rimasta in punta di piedi a rimirare questo pezzo di mondo attraverso l’oculare della mia macchina fotografica contro l’incavo azzurro dei suoi occhi, parlando di luce e di esposizione col batticuore tra le mani, click. Quella sera stessa, J. mi ha raccontato di come si usa tagliare il globo terrestre per rappresentarne un luogo preciso all’interno di un planisfero, poi mi ha spiegato come si legge la superficie del mondo attraverso i colori di una visualizzazione radar. E io dovrei saperlo da qualche tempo ormai, invece mi meraviglia ogni giorno – che ogni giorno da mesi ci scambiamo gli occhi e a occhi nudi ci esponiamo a vicenda e a quattr’occhi così esploriamo il mondo come altrimenti non avremmo potuto, con lo stesso trasporto e con la stessa delicatezza di quando facciamo l’amore e poi giochiamo alla guerra pollice contro pollice. È una sensazione così intensa e multiforme, la compenetrazione.
Mood: trepidante
Reading: Mario Calabresi, A occhi aperti
Listening to: Moddi – House by the Sea
Watching: film senza impegno
Eating: gelato
Drinking: una tisana dopo l’altra
Nata in Francia nel 2007 su iniziativa dell’Union Internationale de Conservation de la Nature e della rivista Terre Sauvage, Fête de la Nature è una manifestazione annuale che anima città e nazioni intere con eventi di ogni genere a diretto contatto con la natura, di modo che organizzazioni locali e internazionali e cittadini possano mettersi tutti insieme a scoprire e riscoprire il proprio ambiente. Dacché è stata proposta e presentata in Francia, Fête de la Nature è stata accolta anche in Svizzera e in Portogallo e, quest’anno per la prima volta, in Olanda.
Vier de Natuur, la prima edizione olandese della Fête de la Nature, è stata celebrata il 24 e il 25 maggio ed è stata definita a ragion veduta un gran successo dacché si sono contati quarantatremila partecipanti e duecentonovantuno attività su tutto il territorio.
Den Haag ha aderito all’iniziativa con un festival organizzato da DHiT – Den Haag in Transitie, in collaborazione con Stichting Duurzaam Moerwijk, nel quartiere di Moerwijk, uno di quelli con i palazzoni grigi tutti uguali dove sembra sempre autunno, nonostante il circostante Zuider Park rigonfio come un polmone. Nel corso della Fête de la Nature, dieci iniziative locali hanno trovato supporto di modo che la comunità di Moerwijk potesse vivere fuori dalle porte di casa, per strada e nei giardini e negli orti tra un condominio e l’altro, godendo dei colori, della musica e delle danze, dei giochi e dei picnic, ma soprattutto del benessere che deriva da un momento di condivisione allegra a diretto contatto con la natura. Dal primo rullo di tamburi della parata che ha aperto il Festival percorrendo il quartiere come un’arteria veloce per spingere tutti uno dopo l’altro fuori dalle porte di casa, al tramonto della domenica successiva nella quiete di Eetbaar Park, Moerwijk non ha smesso di fermentare.
Ma c’è una cosa più interessante ed è questa: alla chiusura della Fête de la Nature, le organizzazioni sorte in occasione del festival si sono sviluppate e hanno dato seguito alle loro iniziative. I giardini hanno portato le piante e i frutti seminati mesi prima e non c’è retorica in questa frase. Vier de Natuur è stato soltanto un punto di partenza nella direzione di una dimensione più solidale e sostenibile a Moerwijk, un quartiere come tanti altri delle nostra città.
Quelli di Moerwijk li ho conosciuti abbastanza. Una settimana prima dell’inizio della Fête de la Nature a Moerwijk, attraverso DHiT, ho accettato l’incarico di documentare fotograficamente l’evento, ma allora non mi era chiaro quanto fosse ampio il progetto che avevo iniziato a seguire e con quante e quali persone mi avrebbe portato a contatto, non solo nella contingenza di un weekend particolare, ma anche nel corso dei mesi successivi.
Penso a ognuna di loro come a un dono prezioso e poi un pezzo fondamentale nella mia grande ricerca sul senso dell’entusiasmo. Son tipi in gamba, quelli di Moerwijk, con una molla gigantesca che li spinge in aria dal centro del loro intestino. Appartengono a razze e credi religiosi totalmente differenti, talvolta discordano, ma mettono a disposizione la stessa umanità e lo stesso slancio amoroso per il mondo nel quale vivono e nel quale in molti casi hanno messo alla luce dei figli: sono vivi e si impegnano per rendere la loro realtà un posto migliore.
Io con una camera in mano spero di averne saputo restituire un pochino forza e emozioni, non solo perché allora quelli di Moerwijk si ritroverebbero belli nelle loro immagini – e io davvero voglio che si rendano conto di quanto sono belli! – e non solo perché anche qualcun altro sarebbe in grado di vederli belli con i propri occhi così come io ho fatto coi miei e proverebbe magari a seguirne gli espedienti. Ci spero soprattutto perché avercela fatta sarebbe il segno che adesso contengo sottopelle la bellezza che ho visto e ascoltato, ‘ché quest’accoglienza empatica senza riserve è l’unico modo per riconsegnare tutto quanto al mondo, laddove la bontà deve stare. Se penso in questi termini, il mio lavoro ha un senso. E io ho bisogno dei sensi.
Le storie della Fête de la Nature a Moerwijk sono state raccolte in un libro, Vier de Natuur in Moerwijk: een festival door de wijk voor de wijk / La Fête de la Nature a Moerwijk: un festival dal quartiere per il quartiere, perché a una cosa è davvero importante dar peso: Vier de Natuur – Den Haag arriva dal basso, dall’energia e dall’entusiasmo stesso della gente di Moerwijk, una popolazione che si riconosce parte integrante di un ecosistema più grande e familiarizza con questa scoperta a modo suo, nel proprio quartiere, a partire dal proprio quartiere.
Il libro sarà lanciato mercoledì 8 ottobre, alle ore 20, a Eetbaar Park [qui l’evento]. Ci saranno tutti. Devo dire che sono parecchio emozionata? Molto più di quando ho fotografato in uno dei giardini a Moerwijk la principessa Irene Emma Elisabeth d’Olanda, madrina della Fête de la Nature.
The Netherlands, Den Haag, Moerwijk, 24 May 2014.
Princess Irene Emma Elisabeth of the Netherlands, who has strongly promoted Fête de la Nature in the Netherlands, visiting one of our garden, at the end Carnival Parade.
سلام
settembre 16, 2014
Mood: pacifico
Reading: scartoffie burocratiche olandesi
Listening to: Meeting Azrael, in Poulet aux prunes OST
Watching: Lucy di Luc Besson
Eating: a fasi alterne
Drinking: acqua
The Netherlands, Wassenaar, Iranian Residence, 13 September 2014. Open Monumentendag.
Alireza Jahangiri, Ambassador of the Islamic Republic of Iran in The Netherlands listening to an ensemble playing traditional persian music with violin, tar and daf (above); young Iranian musician playing the Daf (below).
Faezeh Rezagholinejad, jewelry designer (above) showing her handmade work mostly done in Iranian traditional style.
Stefanie e Timon che non sa volare
settembre 12, 2014
Mood: entusiasta
Listening to: Lynn Johnson on the heroic nature of humanity (nationalgeographic.com)
Watching: Nick Veasey’s Cyanotypes of x-rays
Eating: mozzarella, pomodoro e basilico
Drinking: caffè
The Netherlands, Den Haag, Moerwijk, 12 September 2014.
Stefanie and Timon who doesn’t know how to fly.
Dietro la macchina fotografica
settembre 11, 2014
Mood: malfermo
Reading: William Shakespeare, Sogno di una notte di mezza estate
Listening to: Alt-J (∆) – Taro (Live on KEXP)
Watching: Boyhood di Richard Linklater
Eating: gelato
Drinking: acqua
In certi momenti ricordo con estrema precisione perché, quando ho iniziato, mi sono innamorata del mio lavoro e perché continuo a darmi da fare e a essergli dedita. Sono attratta dagli esseri umani e dai barlumi di storia nei loro occhi, soprattutto mi affascinano quelli che, sostenuti dalla più dolce delle dignità, si impegnano a migliorare la propria esistenza e a trovare nel mondo un posto felice per se stessi. Senza di loro i miei racconti sono sterili. Questo perché, al di là di chi vedrà il mio lavoro e ne percepirà, spero, una qualche emozione, io credo che stare dietro la macchina fotografica serva a fare di me una persona più bella.
Qualche mese fa, ho accettato un incarico fotografico che mi ha portata e continua a portarmi nei giardini urbani più umani di Den Haag. È un pullare indescrivibile di energie, ma ci sarà modo di approfondire. Sevda (a destra della foto, in rosso) vive a Moerwijk, un quartierie multiculturale di Den Haag la cui situazione è tutt’oggi socialmente poco agiata, in un appartamento uguale a tanti altri in un complesso uguale a tanti altri della zona che si affaccia come tutti gli altri su un giardino dove, di tanto in tanto, Sevda organizza, con il supporto di una sua vicina di casa, dei piccoli eventi comunitari per le famiglie del quartiere. E quando questo succede, anche se il cielo è grigio, Moerwijk sembra tutto un gran colore di teli, scialli e giocattoli. Sevda e io parliamo poco, in un limbo a metà tra il mio cattivo olandese e il suo cattivo inglese. Ma questo fa sì che la comunicazione sia essenziale, fatta com’è più di gesti e espressioni che parole. Ritrovo tanta bontà nei suoi occhi. E tanta vitalità nelle piccole facce dei marmocchi che per un’ora, fin dal primo passo che ho mosso nel loro giardino, hanno continuato a sciamarmi attorno. Mi insegni a fare le foto, strana italiana anglofona? continuavano a domandarmi e nel frattempo qualcun altro si arrampicava sul cavalletto poco più in là. Ecco, questo pomeriggio è stato proprio uno di quei momenti in cui ricordo con estrema precisione perché, quando ho iniziato, mi sono innamorata del mio lavoro e perché continuo a darmi da fare e a essergli dedita.
“Strana italiana anglofona” con il gruppo dei bambini del giardino. La foto dovrebbe essere stata scattata dalla ragazzina con la felpa viola.
Soffio
luglio 16, 2014
Mood: mite in superficie
Listening to: Radiodervish – In fondo ai tuoi occhi
Watching: le previsioni del tempo
Eating: panzerotti
Drinking: birra
Italy, Province of Bari, 15 July 2014. Soffio.
Forse è sciocco, ma Sofia, a guardarla, mi dimostra come ogni cosa al mondo sia bellezza perché bellezza è tutto ciò che la rende possibile e lei è microcosmo: quando mi respira in mezzo agli occhi e nella bocca, Sofia soffia come vento tra l’erba e il cielo, mi smuove avanti e indietro e mi riposa, soffia Soffio, continua a soffiare.
Raschiare i neri / Archeologia della felicità
marzo 22, 2014
Mood: salvo
Listening to: Modena City Rambelrs – Notturno Camden Lock
Watching and reading: Jonathan Safran Foer, Tree of codes [finalmente tra le mie mani]
Eating: purè
Drinking: acqua
e l’uomo che meditando di guadagnarci 25 pences, ha insistito invece per donarmela.
Dorbell 212
luglio 18, 2013
Mood: agguerrito
Reading: Claudiappì, Brava
Listening to: Fabrizio De Andrè – Via del Campo
Watching: Michael Yamashita‘s
Eating: senza particolare fame
Drinking: caffè
Processo di esitazione, [notturno]
luglio 2, 2013
Mood: appesentito
Listening to: Zoe Keating – Tetrishead
Eating: al di là di quello che potrei contenere
Drinking: poco
Holland, Rijswijk. 1 luglio 2013
[ventiquattro scatti in un minuto]
Maggio 21, 2013
Mood: quieto
Reading: George Perec, La vita, istruzioni per l’uso
Listening: i The XX live all’Heineken Music Hall
Watching: Sofia in Skype
Eating: spaghetti zucchine e pecorino
Drinking: tisana della buonanotte
Holland, Amsterdam, Silent Rave in Museum Plein. 19 maggio 2013.
Di certe persone, soltanto adorare la bellezza pacifica, quella che arriva a affacciarsi alla luminosità dell’incarnato,
mi fa sentire redenta.
– Te lo direi, io, quanto ti ho adorata…,
potendolo quantificare [ventiquattro scatti in un minuto]. –
Il soggetto abbassa la guardia e si rivela
Maggio 12, 2013
Mood: carico
Listening: James Yuill – The ghost
Playing: a rimettere in sesto il corpo con strambi esercizi mattutini
Eating: gnocchi al gorgonzola
Drinking: caffè
Holland, Noordwijk
Per esempio,
a mia madre vengono gli occhi grandi come ai bambini davanti a un gigantesco lecca lecca, quando assiste all’evento meraviglioso di un fiore che si schiude. Immaginarsi se i fiori in questione sono più d’uno.
Con amore.
Innamorarsi a Rotterdam
Maggio 8, 2013
Mood: quieto
Reading: le favole di Esopo secondo mio padre
Listening to: Ólafur Arnalds – Rain
Watching: From Holland With Love, exhibition in the Nederlands Fotomuseum
Drinking: succo di frutta
Ed van der Elsken, Zelfportret met vrouw, Edam (1971)
virgola [libera associazione]
Günter Rössler, Untitled Nude, 1985
Schizzi d’Attore – Comunque non è amore (sennò non mangerebbe)
febbraio 3, 2013
Mood: sottomarino
Watching: le montagne all’orizzonte in un insolito cielo blu milanese
Eating: Kinder Cereali
Drinking: caffè
Ormai quasi due anni fa – ma ricordo benissimo la luce e lo stato emotivo di quel mattino – ho prodotto un’immagine molto mia, tant’è che poi è finita nel progetto fotografico Intrografie dello stesso anno, nel quale visualizzavo il processo della mia intimità in un momento di cambiamento, per non dire stravolgimento, cruciale – di lì poi, c’è stato tutto il resto e, giorno dopo giorno, sono arrivata Io, al punto in cui sono oggi.
Quest’immagine molto mia ieri se n’è andata a Roma per stamparsi – con un leggero ri-editing – nella locandina del secondo appuntamento della rassegna Schizzi d’Attore, a cura di Studio Orale Arte dell’Attore diretto da Salvatore Cardone e presentata da Spazio Colibrì Libreria Musica Arte.
Nella pagina Facebook dedicata all’evento trovate tutte le informazioni in merito alla rassegna e alla performance dell’8 febbraio, Schizzi d’Attore – Comunque non è amore (sennò non mangerebbe), un monologo dall’Ulisse di James Joyce, interpretato da Paola Giglio.
Dunque, Signori che sarete a Roma l’8 febbraio alle ore 21, perché non andarci?
A me non resta che ringraziare lo Spazio Colibrì e Luca Romano per aver trovato quest’immagine molto mia e avermi proposto la collaborazione. Fa piacere.
La Germania, quella che ho visto // Giorno due
ottobre 12, 2012
Mood: sereno
Listening to: Awolnation – Sail
Watching: Asaf Avidan – Different Pulses / Official Video /
Eating: paglia e fieno alla boscaiola
Drinking: halfvolle chocolademelk con cannuccia
Mainz, Hotel Ibis, Room 251
Mainz’s Old Town
Mainz, Brooderie
Mainz, Marktplatz
Mainz, going to the Rhein
Mainz, Stephanskirche, Chagall windows
Mainz, restaurant
La Germania, quella che ho visto // Giorno uno
ottobre 10, 2012
Mood: riflessivo
Listening to: gocce d’acqua nel lavandino
Watching: consueto disordine prepartenza
Eating: il frigo è vuoto
Drinking: latte fresco
Mainz, railway station
Frankfurt Stadion, railway station
Frankfurt, Shoppingmeile Zeil
Frankfurt, Kleinmarkthalle
Frankfurt, Eschenheimer Tor, Post-War New Town architecture and traffic
Frankfurt, marriage in Romer
Frankfurt, Eiserner Steg
Trilogie di fine settembre
ottobre 2, 2012
Mood: placido
Reading: Bruce Chatwin, Le vie dei canti
Listening to: Patty Pravo – Pensiero stupendo
Watching: possedimenti in espansione in termini di smalti con Yanna
Eating: pasta e fagioli
Drinking: caffè
Verona – Peschiera del Garda – Borghetto, 28 e 29 settembre 2012
‹‹Per esempio, io una volta se non…››
settembre 1, 2012
Mood: in basso a destra
Listening: le campane ogni quarto d’ora
Waching: Pollo alle prugne di Marjane Satrapi e Vincent Paronnaud
Eating: verdura mista
Drinking: caffè
Credo che a colpirmi di più sia stato il suo tentativo di sorpassare gli schiamazzi dei compagni di giochi per dirmi che a lei sbagliare serviva per imparare.
‹‹Per esempio, io una volta se non mi fossi bruciata con la cosa per fare il caffè…››
(proprio col congiuntivo, probabilmente anche questo avrebbe dovuto colpirmi, è evidente che mia procugina sa come far colpo.)
Horror Vacui
agosto 8, 2012
Mood: //
Reading: quando avrò superato l’indecisione sul libro a cui dare la precedenza nella lunga lista d’attesa
Listening to: Of Monsters And Men – Love Love Love
Watching: la baronda per casa prima di viaggiare di nuovo verso Sud
Eating: pne e marmellata
Drinking: tazzoni di caffè dopo un lungo periodo di astinenza
[Lo stesso che certi altri giorni colpisce con la paralisi di un qualsiasi segno grafico adeguato
(per non dire “di un qualsiasi segno grafico punto e basta”, – ho bisogno di trovarne qualcuno-)]-)]-)]-)]-)]-)]-)])])])])])])] e devo dire che le parentesi non mi dispiacciono affatto.
La pelle ritratta è quella di Nicolò esemplare eminente dalla straordinaria complessità tra quelli a me più vicini che sul (dal) tema sono afferratissimi, trovo molto bello quando lui occasionalmente si espande sulla mia pelle.
Aspettando treni – Stazione a Sud Italia, strada facendo
luglio 3, 2012
Mood: flemmatico, causa caldo [mi sono messa in costume in casa]
Reading: dispense, dispense, dispense
Listening to: Devendra Banhart – Angelika
Watching: il sole che disegna geometrie sui miei fogli, distraendomi
Eating: fette biscottate a marmellata
Drinking: tazzoni di caffè
Qualche giorno fa, Alberto ha scattato delle foto che per fortuna ha scattato mi piacciono tanto perché hanno in sé la forza per ricordarmi all’occorrenza – tipo in qualche ora di questi ultimi giorni – tutta la felicità che posso provare,
senza possedere niente più che la certezza di averne diritto e possibilità
– e Gianvito qualche centimetro in là, intento per certo a rendere giustizia a una qualche puttanata con tutta le sue attitudini potenziate da cantastorie –.
Dovrebbe essere così per tutte le persone del mondo, sarebbe bello davvero perché le persone di tutto il mondo si sorriderebbero augurandosi il buon-giorno anche senza conoscersi e camminerebbero per strada senza sprofondare nell’asfalto ciascuno probabilmente con uno strumento musicale col quale improvvisare concerti, succede così quando ci si sente felici.
“[…] tu sei l’immagine del sole.”
Ma quant’è l’aria che si inghiottisce con una risata?