Intrografie
ottobre 6, 2011
Mood: vago
Reading: Yuri Herrera, La ballata del re di denari
Listening & Watching: Florence + The Machine – Shake It Out
Eating: Ringo Black
Drinking: acqua
Di Intrografie avevo già scritto. Del viaggio geografico ed emotivo che è alle sue fondamenta e delle mie dinamiche di interiorizzazione ed estetizzazione del reale esterno ho scritto ancora di più su questo spazio, nel corso di tutto un anno. Fondamentalmente Intrografie è il primo archivio parziale di storie, un libricino nero che ho rigorosamente voluto tascabile. Perché potesse stare dentro una giacca vicino al cuore come ci stavano i Canti di Catullo del mio professore di Letteratura Latina a Siena. Ed anche perché chiunque si ritrovi a guardarlo non lo liquidi in fretta, ma si soffermi ad analizzarlo per ricostruire i frammenti della storia nelle immagini con la stessa attenzione e lo stesso esercizio all’osservazione che richiede la possibilità di riscoprire e carpire i dettagli nel mondo reale per rintracciare i fili rossi dei propri racconti, chè io, ne sono convinta, ogni narrativa ed ogni visione non sono che il frutto del sentimento soggettivo del reale.
Insomma, ecco infine – alias, con le mie solite tempistiche dilatate – Intrografie. Meglio tardi che mai, oh!
Circonvoluzioni

Milano, Italia
Ventidue Febbraio Duemiladieci, ore diciannove e quarantatrè

Nantes, Francia
Quattordici Marzo Duemiladieci, ore diciannove e ventisette

Rijswijk, Olanda
Ventisei Dicembre Duemiladieci, ore quindici e otto

Monopoli, Italia
Tre Aprile Duemilaundici, ore diciotto e quaranta

Den Haag, Olanda
Ventisette Dicembre Duemiladieci, ore diciotto e quarantadue

Monopoli, Italia
Dieci Dicembre Duemiladieci, ore diciotto e uno

Nantes, Francia
Tredici Marzo Duemiladieci, ore undici e trentotto
Inter-mezzo

Venezia, Italia
Sedici Luglio Duemilaundici, ore quindici e cinquantotto

Milano, Italia
Tredici Febbraio Duemilaundici, ore quattordici e due

Castellana-Grotte, Italia
Nove Aprile Duemiladieci, ore sedici e cinquanta

Milano, Italia
Diciassette Marzo Duemilaundici, ore zero e cinquantotto
Derive

Como, Italia
Ventisei Marzo Duemilaundici, ore diciassette e quarantotto

Milano, Italia
Tredici Febbraio Duemilaundici, ore quattordici e due

Venezia, Italia
Sedici Luglio Duemilaundici, ore dodici e trentuno

Monte Grappa, Italia
Ventidue Luglio Duemilaundici, ore diciannove e cinquanta

Monte Grappa, Italia
Ventiquattro Luglio Duemilaundici, ore diciotto e trentatrè

Monopoli, Italia
Ventinove Luglio Duemilaundici, ore sedici e undici

Pietrapertosa, Italia
Ventisette Agosto Duemilaundici, ore sedici e quindici
Conclusioni provvisorie

Venezia, Italia
Sedici Luglio Duemilaundici, ore sedici e cinquantadue

Milano, Italia
Diciotto Febbraio Duemilaundici, ore quattordici e diciassette

Bassano del Grappa, Italia
Ventitrè Luglio Duemilaundici, ore quattordici e trentanove

Fasano, Italia
Quindici Agosto Duemilaundici, ore diciotto e trentotto
Frittata di Sangue
agosto 21, 2011
Mood: rilassato
Eating: muffin
Drinking: indovina, indovinello?, caffè
Sto camminando a miglia da noi, ma la consapevolezza denudata che te ed io siamo una frittata di sangue mi paralizza, poi m’incalza, poi ancora mi paralizza, ho nel cuore i bagordi di una zuffa e riscoprirli poi uguali, identici nel tuo cuore mi fiacca e voglio soltanto non esagerare nel tirare i legacci mentali per lasciarci ancora liberi di essere, familiarizzare con le nuove circostanze, senza necessariamente morirci dentro, cosa dobbiamo fare?
Per esempio.
Potremmo starci nudi negli occhi a sciogliere i bagordi della zuffa in una sera di pioggia e dirci chi siamo, imparare a chiamarci, amanti, amici, tutto, niente e nessuno, abbracciarci e dominare l’alchimia per non marcarci mai più, starci vicini o essere altrove, comunque sia amare tutti i giorni che sono venuti e quelli che ancora verranno, perché siamo stati noi come sapevamo esserlo ed ancora saremo noi come sapremo esserlo, diversi, non per forza migliori o peggiori, per non bruciare più svenati nel solito ciclo infinito di parole e domande che non ricostruiscono mai l’anello mancante.
Se ancora siamo qui…