Mappa di uno smarrimento

giugno 10, 2015

Mood: euforico
Reading: Patti Smith, Just kids
Listening to: Pashmak – Let the Water Flow
Watching: il via vai in aereoporto a Maastricht [destinazione: Bari]
Drinking: acqua



Potrà sembrare ai più che io mi stia disperdendo [genio, potenzialità e capacità] praticando da mesi, piuttosto che la mia vocazione al cinematografo, i più svariati e ordinari sbarcalunari, cose come l’impiegata d’ufficio, nonché la cameriera, la lavapiatti, la pastaia, la babysitter e niente poco di meno che le pulizie, io! alla maniera di quelli senza vedute sul futuro e porco mondo!, se uno va fino in Olanda dovrebbe quanto meno inseguire un’ambizione professionale, non ti pare?

Succede senz’altro a taluni di venire alla svelta al dunque della propria affermazione. Io no. Primo sottinteso: l’obbligo a sostenermi, ovverosia a pagare i conti. Che succede se non mangio? Perché l’affitto di un mese costa tre quarti dei miei guadagni? Pago il fisioterapista o il cibo e l’affitto? Ma, querelle pratiche a parte, nel corso di questi due anni ho dedicato un’attenzione particolare alla scoperta delle mie passioni e agli elementi e alle circostanze della mia soddisfazione. Dopotutto il post Milano è l’incarnazione di un’ustione. La dedizione rigida che credevo necessaria a una buona riuscita professionale è diventata un buco gigantesco dove sono caduti l’incanto e l’entusiasmo. E semplicemente, un giorno dopo tanti altri, ogni cosa è diventata triste e insostenibile, il lavoro non retribuito, la raccolta indifferenziata dei progetti, i tempi disperati, la vita che passa e non torna indietro, i sentimenti miei e quelli della gente. ‘Ché, lasciatevelo dire: far film è per gli empatici, è un mestiere che riguarda le emozioni. Allora ho preso le distanze, tanto quanto bastasse a espormi a nuove opportunità e a guardare meglio dentro i nuclei deficitari della mia passione, deve per forza trattarsi di un’aberrazione.

Da due anni a questa parte focalizzo meglio molte delle cose che mi appesantiscono e molte di quelle che mi appagano e di conseguenza compio delle scelte che di volta in volta modificano notevolmente la mia vita. Il che senz’altro non ha portato a un’affermazione incisiva, non ancora e – da un certo punto di vista – tutt’altro: per esempio qualche volta al risveglio avverto chiaramente il mattino morirmi addosso, ricadermi sulla pancia con il suo peso da già giorno esanime e allora mi sento affogare nella paura di diventare vecchia nella routine sbiadita a cui mi sono proporzionata, nonché in quella che noi tutti ci spacciamo come la situazione migliore al momento tra le possibili al mondo: un lavoro umile e rispettoso e un salario nero e onesto a fine mese per qualche tempo. Arriverà il momento di fare altro, ma quando? Ma come? Ma cosa? C’è la crisi, vivo in un Paese dove mi mancano gli stimoli e le opportunità – ‘ché certamente l’Olanda non risplende per attenzione e per professionalità nel settore della cultura visuale – e per stanchezza e frustrazione non so più cosa fare per riuscire a fare le cose che amo, né quali sono le cose che amo, né come fare a essere felice, non c’è speranza. Di tanto in tanto trovo persino la mia vita davvero impossibile. Ecco, nel senso di impasse che ne deriva, certi giorni sembra anche a me di starmi disperdendo e in questo stato di desolazione mi siedo per qualche giorno. Poi torno rinsavita a ballare con tutta me stessa e con ogni cosa che ha senso per me. M’incuriosisce soltanto vedere cosa succederà in futuro. I vettori della mia vita sono in espansione, il teatro mentale della mia ispirazione è affamato e sicuramente arriverà il momento di fare altro. In un certo senso il momento di fare altro arriva tutti i giorni, per esempio

lunedì scorso è uscito in anteprima su rockit.it il videoclip ufficiale di Castles dei Pashmak – پشمک, band indipendente di base a Milano, ma dal tessuto estremamente multiculturale: le storie sulle origini dei Pashmak arrivano, infatti, dall’Iran, dalla Germania, dall’America, dalla Sicilia e dalla Lucania. Castles è il primo singolo tratto da Let the Water Flow, il loro album di esordio prodotto e stampato grazie a una meravigliosa campagna di crowfunding su musicraiser.com che ha raggiunto il suo obiettivo in soli dieci giorni. Dopo un tour promozionale a Berlino e un’anteprima su rockit.it, Let the Water Flow è stato ufficialmente rilasciato su Spotify e su iTunes. Quindi niente scuse: ascoltatelo!
Per quel che riguarda Castles, il videoclip è firmato così: Laura Bianco & Dorotea Pace. Dorotea Pace sono io. Laura Bianco è Lou, la mia compagna di vecchia data. E Castles è il nostro ultimo videoclip, il mio primo dopo due anni di inattività. Ed è prezioso. Se dovessi aggiungere una sola cosa a proposito, sarebbe questa: Castles è uno di quei momenti in cui ci ho visto molto chiaro. Io non mi sto disperdendo, amici.




Official music video for Castles performed by Pashmak
A video by Laura Bianco & Dorotea Pace

with KARUN GRASSO, NEVA MURADOR, MATTEO MUSELLA

direction / editing LAURA BIANCO
cinematography / editing DOROTEA PACE
set design ELENA BECCARO, DENISE CARNINI
costumes CAMILLA CHIERICI
make-up artist CHIARA ADORNO
production assistant MARILU’ PACE
cinematography assistants JOHANNES EBERENZ, ELENA MELLONCELLI

thanks to Fabio Bianco, Nicola Botti, Aurelia Bracciforti, Gaia de Luca, Pino Distefano, Enrico Maisto, Edoardo Mozzanega, Andrea Musella, Giulio Volpe.

HELP US TO SHARE!

Mood: sereno
Reading: Janne Teller, Niente
Listening to: Steve Miller Band – Mary Lou
Watching: Her di Spike Jonze
Eating: concentrati di calcio e vitamine
Drinking: acqua




dorotea pace
dorotea pace
dorotea pace
dorotea pace
dorotea pace
dorotea pace

Scotland, Edinburgh, Arthur’s seat, 16 March 2014. Marilù and me.

A White Summer

marzo 19, 2014

Mood: attivo
Listening to: Heidi Harris – Carved In
Watching: Rivver – LAMU Official Video di Mathieu Grimard
Eating: torta al limone
Drinking: tisana di menta e ortica



Un momento di pura improvvisazione, durante il quale esplorare la liberazione della propria natura – corpo e emozioni che occupano uno spazio fisico –, seducendo il confine socialmente imposto tra intimità e mondo esterno, attraverso l’interscambio affettivo. Tutto questo è A White Summer, la performance che Eleonora Eta Liparoti e Natalja Heybroek hanno sviluppato lo scorso giugno al Vondelpark di Amsterdam.

dorotea pace | a white summer

Quello che personalmente amo di A White Summer è quanto emerge in termini di vulnerabilità e felicità umana. E non mi riferisco solo alla contingenza più temporalmente circostritta della performance: a questo proposito, potreste leggere sul blog di Eta e sul suo sito web di Natalja.

Da parte mia, voglio aggiungere un aneddoto.
Dopo il video, nei giorni scorsi [a un quasi anno di distanza dovuto a tante motivazioni, ma tutte molto positive e estremamente vitali], Eta e Natalja hanno pubblicato la documentazione fotografica della loro performance.
Firmo questa serie in cooperazione con una persona singolare sia sotto il profilo professionale sia sotto quello emotivo: mia sorella Marilù che, a giudicare dalle belle immagini portate a casa, ha risposto con molto cuore e buon occhio alla mia istintiva proposta giocosa di collaborazione.

(Ci penso e mi si illuminano gli occhi)


A White Summer
A performance by Natalja Heybroek and Eleonora Eta Liparoti

Shooting by Marilù and Dorotea Pace / Editing by Dorotea Pace.

Vondelpark, Amsterdam
June 2013


dorotea pace | a white summer
dorotea pace | a white summer
dorotea pace | a white summer
dorotea pace | a white summer
dorotea pace | a white summer
dorotea pace | a white summer
dorotea pace | a white summer
_DSC0114
dorotea pace | a white summer
dorotea pace | a white summer
dorotea pace | a white summer
dorotea pace | a white summer
dorotea pace | a white summer
dorotea pace | a white summer
dorotea pace | a white summer
dorotea pace | a white summer
dorotea pace | a white summer
dorotea pace | a white summer
dorotea pace | a white summer
dorotea pace | a white summer
dorotea pace | a white summer
dorotea pace | a white summer
dorotea pace | a white summer
dorotea pace | a white summer
dorotea pace | a white summer
dorotea pace | a white summer
dorotea pace | a white summer
dorotea pace | a white summer
dorotea pace | a white summer
dorotea pace | a white summer
dorotea pace | a white summer
dorotea pace | a white summer
dorotea pace | a white summer
dorotea pace | a white summer
dorotea pace | a white summer
dorotea pace | a white summer

Marilù

giugno 15, 2013

Mood: felice
Reading: Elio Grazioli, Corpo e figura umana nella fotografia
Listening to: quello che ci si racconta attorno a una birra tra amici che si ritrovano tanto tempo dopo
Eating: pita vegetariana, se ben ricordo
Drinking: birra



Di questa notte, Marilù avrebbe raccontato che all’improvviso si era sentita come Forrest Gump: doveva iniziare a correre. E così fece, corse lungo tutta la strada,
calciando il vuoto con l’impeto nelle scarpe di chi vuole riempirsi d’aria il torace.

Quando si fermò, il suo affanno diceva Non sono triste, non sono triste.

“… e questo è tutto mi pare.”

Autumn leaves

ottobre 22, 2012

Mood: rasserenato
Reading: Ercole Visconti, Parole illuminanti
Listening to: Paolo Nutini – Autumn leaves
Watching: oltre i veli di pioggia
Eating: troppo e a cena
Drinking: caffè





Olanda, Gorinchem, quando è autunno come non l’avevo mai visto e le foglie gialle che piovendo, modellano ai bordi della strada dune alte, ma cartapecorine, sembrano i miei pensieri, un giorno in cui passo tra loro e li sollevo nell’aria.

Lei in fotografia è mia sorella. Se ne andava per strada facendo un gran caos di foglie.

Mood: divertito
Listening to: i movimenti della mia famiglia attorno a me
Watching: Alice in Wonderland di Tim Burton tra un po’ con mamma, papà e sorella
Playing: sotto la pioggia e a gradi sotto zero
Eating: risotto alla zucca e focaccia
Drinking: tea, durante un high tea che è una cosa simil così



Si sente nell’aria. Si vede nei portafogli.
Lo Stato olandese sta optando per il cambio di sistema monetario. Il Conio è già all’opera. Scende in campo il Pinguino Verde.
Reazione alla crisi economica mondiale, su questo pochi dubbi.

Quello che ci si domanda invece è se il suddetto Stato olandese non stia sondando il territorio facendo scivolare pezzi della nuova moneta nei portafogli dei suoi cittadini per richiederne l’approvazione all’inserimento ufficiale solo in caso di successo e benessere comunitario.
Le prime dichiarazioni provengono niente poco di meno che da mia sorella la quale ha manifestato la sua soddisfazione in primo luogo su un tram Den Haag- Rijswijk ridendo sguaiatamente per trenta minuti e in secondo luogo su feisbùc il noto social nètuorc del uord uaid uèb:

‹‹Italiani che provano a fregare gli olandesi con la monetina dell’autolavaggio a catania e olandesi che rifregano la sottoscritta al tabacchino. Pinguino, we ♥ u soo much!››

Dai primi dati raccolti, sembrerebbe dunque che l’opinione pubblica reputi il Pinguino Verde molto ma moltomoltissimo più simpatico dell’euro.


(Il fatto è che mia sorella è davvero molto bella quando ride,
chiunque dovrebbe vederla)



***

Rettifica di qualche ora dopo, a seguito di più di un equivoco e numerose domande.
Sì, il Pinguino Verde esiste.
No, il Pinguino Verde non è una nuovo conio olandese, è il gettone di una catena di autolavaggi in Italia che un tabacchi in Olanda ha rifilato a mia sorella qualche giorno fa al posto di una moneta da due euro, ha affrontato un viaggetto notevole questo Pinguino Verde, ma nelle tasche di mia sorella si ferma perché lei sembra non aver intenzione di girarlo ulteriormente, se la ride assai. Il Pinguino Verde con l’idrante.