Hotel Leonardo Royal
luglio 25, 2013
Mood: in rivolta
Reading: di orari di partenza e di orari di arrivo
Listening to: Jimmy Cliff – I can see clearly now
Watching: la farfalla notturna che zampetta su e giù lungo il monitor
Eating: il pane che qualcuno sta cuocendo e che il vento ha sgraffignato
Drinking: acqua
Tra l’una e le due di una già domenica a Düsseldorf, pochi passi in là dalla vacuità e dai corpi che sbattono al Nachtresidenz e più avanti in Bolkerstraße, una donna tra i venti e i trent’anni, schiacciata contro una colonna d’ingresso dell’Hotel Leonardo Royal – Graf-Adolf-Platz numero 8 e10 – si adombra dietro i suoi disagi la cui origine rileva senza tergiversare nell’uomo che le sta di fronte.
Si dedurrà dal fatto inconsueto che quest’uomo e questa donna smezzano un pacco di patatine di mais con indifferenza di fronte a un hotel di un certo lusso – lounge in moquette a motivi geometrici color vinaccio e beige, dotata di portiere in livrea e piano bar dai profili dorati il tutto avvolto in un’atmosfera soffusa e luccicante emessa da abat-jour e luci a cascata –, completamente incuranti della porta a vetri automatica che continua a aprirsi e chiudersi a causa dalla loro eccessiva vicinanza, si dedurrà da questo la natura giocosa del loro rapporto, spensierata azzarderei se non andasse in contrasto con l’intimo assetto della donna in questo momento,
E se restassi qui stanotte? Mi intristisce particolarmente sapere che stai andando via.
Perché solo poche ore fa passeggiavamo attorno alla sponda sinistra del Reno e nella piena di gente sull’Oberkassel Brücke, a quarantasette metri e mezzo di altezza dove il vento è più forte, ma non abbastanza da coprire lo sferragliare del Größte Kirmes am Rhein, noi ci siamo fermati in silenzio a vedere il sole spegnersi dietro la linea dell’orizzonte e tingerla di un arancio così intenso che per qualche secondo di seguito avremmo visto il mondo in blu e tu ti sei stupito che nessun altro lo facesse come noi, a me sorrideva proprio lo stomaco.
Insomma, se restassi? Te lo chiedo perché ci sono tante cose che succedono quando ti guardo e quando ti ascolto e non tutte le capisco. Allora desidero sapere se secondo te esiste – nel caso – una possibilità per noi di riempire tempi più lunghi di un incontro fuggevole, intendo dire più lungo, non per forza per sempre perché in tanti – immagino – dicono «Per sempre» e poco dopo non si riconoscono più, io non sono così.
Dopotutto c’è questo fatto che da mesi ci ritroviamo con naturalezza a qualche capo improbabile del mondo, in circostanze di volta in volta diverse e di sorpresa e, questa è la cosa più straordinaria, sempre mi emoziono in quel modo lì che rende distanti e superflui molti altri aspetti del mondo. Come oggi quando ti ho lasciato un messaggio e tu sei arrivato, il portiere ti ha detto in quale camera mi avresti trovata – 306 – e tu mi sei venuto incontro con una scatola di te e dissimulando a fatica un certo imbarazzo per il luogo inusuale finché non mi hai vista a piedi nudi. Non hai tardato a dirmi che sei davvero curioso di sapere dove ci incontreremo a questo punto la prossima volta,
ma se restassi?
E proprio qua, si fanno avanti le traveggole: ovvero il sospetto che la sola domanda possa fare male a entrambi, riaccendere la malinconia che dietro allo sfoggio dei sorrisi poggia appena sopra una polveriera, nello specifico una somma di piccole immagini e gradi sensazioni di retaggio dalle rispettive storie d’amore del passato, intendo amori di quelli massicci tanto massicci da sembrare unici e inamovibili anche – e a maggior ragione – quando restano spogli del loro quotidiano, a meno di non considerare il richiamo incessante alla memoria che avviene attraverso le più piccole cose di ogni ora e le riempie, per meglio dire amori di quelli in cui – ne sono consapevoli entrambi, vivendoli – si resta in una qualche forma nel più ostinato dei modi come al limite di un vizio insostituibile, sicché la sola domanda – ma se restassi? – sarebbe come insinuarsi senza garbo, né discrezione in uno status quo e profanarlo, questa è l’ipotesi sconcertante e insopportabile. Meglio seppellirle domande così,
come si fa a restare essendo ancora appesantiti lungo il fianco di un altro amore insoluto?
Non che in linea etica non si possa, questa donna lo sa, ma a meno di non avere due vite da passare la prima con l’uno e la seconda con l’altro, servono scioltezza e stabilità interiore per amare in modo schietto e genuino – incredibilmente profondo – un essere umano avendone già in animo un altro con tutta la geografia enucleata. Perché qui non si tratta di essere una misura in più o in meno di qualcun altro del passato, né si tratta di trovarsi a un livello di amore più o meno elevato, piuttosto di essere qualcun altro e nel cuore di un altro sentimento, motivo per cui potrebbero esserci due amori grandi uguale, ma in modo diverso. Se esistessero termini di paragone oggettivi, sarebbe più semplice ponderare gli amori, ma di fatto si tratta soltanto di moti, coincidenze e impressioni in evoluzione e dacché sulla Terra viviamo in sette miliardi, si vorrà mica che davvero esista una sola combinazione esclusiva tra due esseri umani?
La vita continua e il tempo passa, ogni giorno ci svegliamo e siamo un po’ più agili, un po’ meno appesantiti. Scegliamo di andare via o scegliamo di restare per condividere un pezzo di storia in più con qualcun altro. Troviamo il modo di sorridere.
E a ragion veduta da dove ci troviamo cosa c’è di così malvagio nel modo in cui facciamo parte l’uno dell’altra, se sempre alla fine di un incontro ci accorgiamo di aver trascorso una bella giornata e ci sorridiamo?
Adesso, a voler essere proprio audace così come sembra nelle sue vesti di narratrice – i più svegli avranno colto la coincidenza –, questa donna potrebbe confessare il suo stato d’animo all’uomo che le sta di fronte facendo verso di lui tutti i passi necessari a portarsi alla distanza di un fiato per poi irrigidirsi lì con lo sguardo recalcitrante a battere i piedi sul posto, incapace di andare tanto avanti quanto indietro, fino a crollare per lo sforzo, ammesso che lui non l’abbracci per primo.
Invece declama «Il mio problema è che il più delle volte credo di amare il mio sentimento d’amore per Qualcuno molto più di Qualcuno» che è una cosa che ha serbato per così tanto tempo nel cuore da non riuscire più a distinguere se si tratta di una verità o di una bugia reiterata al punto da diventare una verità, ma che comunque sia si rivela inadeguata all’illimitatezza dei suoi desideri più teneri del momento, il cuore stesso svuotato le casca nello stomaco.
Lui intuisce la distonia e gli balena in tutt’e due gli occhi lo sconcerto e poi al di fuori delle palpebre, tra le mani di colei che l’ha concepito e lei, ritrovandoselo così innocente e palpitante sotto lo sguardo, stringe i pugni e li nasconde dietro la schiena, mi domando se non possiamo per caso fare finta che siamo rimasti in silenzio a smangiucchiare patatine di mais con indifferenza di fronte a un hotel di un certo lusso.
Ma entrambi si sono persino accorti che la porta a vetri automatica continuava a aprirsi e chiudersi a causa dalla loro eccessiva vicinanza e si sono spostati per permetterle di bloccarsi. Ci si potrebbe aspettare che lui su due piedi la saluti con gentilezza malgrado lei gli abbia insterilito un battito e percorra i centocinquanta metri fino alla stazione centrale di Düsseldorf con la scusa che si è fatto tardi, che lei cammini i suoi passi indietro nella hall dell’Hotel Leonardo Royal – che il portiere le auguri la buonanotte –, indietro per i corridoi foderati di moquette a motivi geometrici color vinaccio e beige, indietro nella stanza 306, indietro nel letto e punti lo sguardo perpendicolare al soffitto, la distanza tra te e me quando l’avvertirai sappi che sono io.
Lui invece resta sulla porta d’ingresso. Certo non si fa gabbare dai pugni stretti dietro una schiena attorno al suo disorientamento. Ma sorride alla donna che l’ha provocato, senza ipocrisie, le allunga di nuovo il pacco di patatine di mais, invitandola a lasciare la presa delle mani e a rimettere il cuore tra le costole. Ci sono esseri umani così, che rivoltano la tristezza perché semplicemente sanno che qualche volta capita di essere più prossimi alla tristezza che alla felicità, ma non per questo si è inabili alla felicità e alla serenità. Dice «Io credo che quando mi innamorerò il corpo lo riconoscerà. Me lo diranno i muscoli, le ossa, ogni movimento. Secondo me anche tu. Voglio dire, non c’è bisogno tu ti convinca di alcunché.» e il ventre di lei sboccia con molte varietà di sentimenti che tremolano come sotto la carezza di mille gocce di rugiada e più di una foresta intera consumano anidride carbonica e producono ossigeno.
Molte e tali cose meravigliose si potrebbero scrivere in merito a questa circostanza, volendo vagare tra le sue proiezioni nello spazio e nel tempo. Ma ad allontanarsi dai frangenti, affannandosi sconsideratamente dietro ai concetti e alle esasperazioni sentimentali, si esce spesso dalla felicità, se non altro la si scoraggia e questa donna così attratta dai contrasti e dalle disfunzioni emozionali potrebbe allontanarsi e allontanarsi e allontanarsi fino a perdere l’orientamento in capo a un secondo, è evidente. Imprevedibile era, invece, che l’uomo sul quale si era capovolta la trattenesse con uno sguardo così tanto limpido. Limpido è quando trovandocisi a fronteggiare un grande guazzabuglio esistenziale di quelli che è risaputo possono succedere ogni giorno, si risolve in prima analisi di non restare indifferenti e immediatamente dopo di non ridurne la misura né di ingigantirla d’un colpo, tentando di trovare un capo per mezzo del quale, facendo scivolare il groviglio, scioglierlo secondo il naturale accadere e divenire delle cose. Leggendo tra le parole, limpido è questione di non spezzare un respiro, riassettando tutti i nodi alla gola nell’esatto momento in cui ci si sente vivere,
adesso, proprio adesso, tra l’una e le due di una già domenica a Düsseldorf, pochi passi in là dalla vacuità e dai corpi che sbattono al Nachtresidenz e più avanti in Bolkerstraße, di fronte all’Hotel Leonardo Royal, una donna e un uomo tra i venti e i trent’anni. Si abbracciano. Nel mezzo c’è un pacchetto di patatine di mais. Il portiere in livrea sbircia. Qualche taxi passa a velocità sostenuta con l’insegna luminosa in cima come un lampo. L’olezzo delle ultime friggitorie internazionali si spande per l’aria. E una donna e un uomo si abbracciano.
Non è un fermo immagine, tuttalpiù una sequenza lunga cinematografica.