Daniela Confetti scrive di Dreamer (e lo fa meglio di me)
luglio 23, 2014
Mood: concitato
Reading: Khaled Hosseini, Il cacciatore di aquiloni
Listening to: Tove Lo ft. Hippie Sabotage – Stay High (Habits Remix)
Eating: pizza
Drinking: caffè
Videomaking e fotografia, gioca con e sulla luce come “fenomeno complesso”, un linguaggio in grado di produrre emozioni diverse anche all’interno di una medesima situazione, grazie alle sue innumerevoli variazioni. I suoi lavori sono personali, intimi, specchio del suo passato e in qualche modo del suo presente, alla ricerca di un’espressività e di una verità dell’essere estreme. Le sue opere sono legate alla visione che ciascuno ha di se stesso, una percezione spesso caotica e mascherata, a volte in conseguenza di quello che gli altri riflettono su di noi. I video sono incentrati sull’identità, sul concetto di decadenza e di smarrimento che pervade gli esseri umani, mettendo in scena i fatti umani a cui ogni giorno assistiamo nel silenzio e nell’indifferenza di una vita troppo piena di eventi. Fatti umani che ci coinvolgono in prima persona e che ci vedono spesso bloccati dal prendere decisioni azzardate e complesse eppure così naturali e innovative. Siamo in grado di vedere e ascoltare? Siamo esseri viventi e attivi o lasciamo che gli eventi ci piombino addosso accogliendoli in maniera passiva? Siamo in grado di oltrepassare la sottile linea che separa il sogno dalla realtà? Tutto ciò è Dreamer. I suoi video ci accolgono in atmosfere sospese, silenziose, riflessive… Probabilmente l’invito da cogliere è quello di “distaccarsi da se stessi” per guardare da una prospettiva altra e alta e collegarsi così al senso intimo delle cose.
Daniela Confetti,
per ThULab – Spazio per le Arti Visive.
Dreamer è un video scritto e prodotto da me e realizzato in collaborazione con gli Acqua Sintetica e promuove il lavoro musicale di Miriam Neg.
Filed in Cine-grafie
Tag:Acqua Sintetica, Alberto Mocellin, Alessandra Gianotti, Angelo Monacelli, Carlo Filippelli, Chiara Adorno, daniela confetti, dorotea pace, Dreamer, Gabriele Milia, Gianvito Cofano, Giovanni Storti, Giulia Storti, Giulia Trincardi, immaginazione, Luca Gatta, Mariella Amabili, Mariliana Petruzzi, meraviglia, milano, Miriam Neg, naba, Nella Zizzi, Nello Rosato, nicolò pertoldi, note critiche, official videoclip, Pierluca Petruzzi, Pietro Cicciriello, processi metamorfici, rinascita, ThULab – Spazio per le Arti Visive, videomaking, visionarietà
Dreamer. News da Edimburgo
Maggio 13, 2014
Mood: energico
Reading: Clément Chéroux, L’errore fotografico
Listening to: Unpezzoalgiorno – Video musicale in cui cammino
Watching: The Amazing Spider-Man 2 di Marc Webb
Eating: patate e mayonese
Drinking: litri di tea in compagnia
Filed in Cine-grafie
Tag:Acqua Sintetica, Alberto Mocellin, Alessandra Gianotti, Angelo Monacelli, Carlo Filippelli, Chiara Adorno, disagio, dorotea pace, Dreamer, Edimburgo, fantasia, Gabriele Milia, Gianvito Cofano, Giovanni Storti, Giulia Storti, Giulia Trincardi, immaginazione, Luca Gatta, Mariella Amabili, Mariliana Petruzzi, meraviglia, milano, Miriam Neg, naba, Nella Zizzi, Nello Rosato, nicolò pertoldi, official videoclip, Pierluca Petruzzi, Pietro Cicciriello, processi metamorfici, riabilitazione, rinascita, videomaking
Dreamer, una postilla
ottobre 18, 2013
Mood: sotto-pressione
Listening to: Kavinsky & Lovefoxxx – Nightcall (Drive Soundtrack)
Watching: Sofia che saltella come una molla sulle gambe di suo padre (grazie Skype!)
Eating: involtini di zucchine
Drinking: acqua
Ieri, scrivendo la sinossi compiuta – che non ho mai scritto – per presentare Dreamer a ThuLab, un’iniziativa pugliese impegnata nella creazione di una rete per l’arte contemporanea sul territorio, a un certo punto ero così entusiasta e coinvolta da cadere fuori dal tempo e dallo spazio, così pura da pensare diamine!, non vedo l’ora che arrivi il primo giorno di set!
Poi ho realizzato che Dreamer esiste già e in quello stesso istante mi si è svuotata la pancia come tutte le volte che, guardando indietro a quei giorni di lavoro, rivivo la sensazione di molteplici fauci oscure spalancate a ogni angolo, pronte a scolarsi ogni slancio e passione.
Ed è arrivato il disagio per quanto poco ho sorriso e quanto male l’ho raccontato, Dreamer – eppure ce ne sarebbe da dire!
Il fatto è che certi processi richiedono più tempo del previsto.
***
Un palazzo a sette piani, dove innumerevoli personaggi si sono barricati al punto da esserne fagocitati, diventa il marchingegno immaginoso per indagare attorno ai fatti umani dell’immobilità e del cambiamento, al significato del distaccarsi da se stessi e cambiare punti di vista e prospettive.
Ciascuno degli appartamenti dello stabile cela turbe così violente da essere diventate irreali e spazi esistenziali sospesi e inerti, anossici. Sembra che più nulla possa riaversi. Eppure, in cima al palazzo, una donna decide di separarsi dalla porta di casa.
Dreamer è il racconto della sua catabasi [o anabasi?], piano dopo piano, ogni piano un dramma [suo o di altri inquilini?, corpo eroe o Caronte?] – per uscire dal palazzo, andare altrove, dove è troppo presto per saperlo.
Un archivio di dieci variazioni luminose,
un percorso dello sguardo complesso e itinerante,
un intimo processo metamorfico di illuminazioni.
Per chi non l’avesse visto, si tratta di questo.
(a me non fa così male riproporlo)
Dreamer è un video scritto e prodotto da me e realizzato in collaborazione con gli Acqua Sintetica e promuove il lavoro musicale di Miriam Neg.
Filed in Cine-grafie
Tag:Acqua Sintetica, Alberto Mocellin, Alessandra Gianotti, Angelo Monacelli, Carlo Filippelli, Chiara Adorno, disagio, dorotea pace, Dreamer, fantasia, Gabriele Milia, Gianvito Cofano, Giovanni Storti, Giulia Storti, Giulia Trincardi, Il video, immaginazione, Luca Gatta, Mariella Amabili, Mariliana Petruzzi, meraviglia, milano, Miriam Neg, naba, Nella Zizzi, Nello Rosato, nicolò pertoldi, official videoclip, Pierluca Petruzzi, Pietro Cicciriello, processi metamorfici, purezza, riabilitazione, ricordo, rinascita, sinossi, tempo, ThuLab, videomaking