Mood: flemmatico, causa caldo [mi sono messa in costume in casa]
Reading: dispense, dispense, dispense
Listening to: Devendra Banhart – Angelika
Watching: il sole che disegna geometrie sui miei fogli, distraendomi
Eating: fette biscottate a marmellata
Drinking: tazzoni di caffè



Qualche giorno fa, Alberto ha scattato delle foto che per fortuna ha scattato mi piacciono tanto perché hanno in sé la forza per ricordarmi all’occorrenza – tipo in qualche ora di questi ultimi giorni – tutta la felicità che posso provare,


senza possedere niente più che la certezza di averne diritto e possibilità

– e Gianvito qualche centimetro in là, intento per certo a rendere giustizia a una qualche puttanata con tutta le sue attitudini potenziate da cantastorie –.

Dovrebbe essere così per tutte le persone del mondo, sarebbe bello davvero perché le persone di tutto il mondo si sorriderebbero augurandosi il buon-giorno anche senza conoscersi e camminerebbero per strada senza sprofondare nell’asfalto ciascuno probabilmente con uno strumento musicale col quale improvvisare concerti, succede così quando ci si sente felici.


“[…] tu sei l’immagine del sole.”


Ma quant’è l’aria che si inghiottisce con una risata?

Altrove

febbraio 20, 2012

Mood: divertito
Reading: Desmond Morris, La scimmia nuda
Listening to: Explosions in The Sky – First Breath After Coma
Watching: palloncini che continuano a ballonzolare per casa a seguito del festino di ieri sera con tema – si presti orecchio all’originalità – pane sì pane, abbiamo da consumarne!
Playing: a riordinare ogni cosa dopo mesi d’incuria
Eating: risotto funghi e zucchine
Drinking: teh



Prima di essere altrove non avrei potuto sapere che altrove c’erano incalcolabili possibilità per essere felice. Prima di andare in anossia per la mancanza di tutta la vita che vivendo non avevo vissuto non avrei potuto essere altrove.

Altrove è quando tra i flussi riflussi cicli ricicli dei giorni delle settimane dei mesi degli anni si fa spazio la disposizione a sradicare le arterie dai territori esistenziali noti che sono sistemi complessi di eventi e meccanismi e nomi ed emozioni, per familiarizzare con la mobilità sperimentare gli impulsi e le necessità che tramano e ordiscono la felicità.
Il problema è che gli uomini hanno natura assai abitudinaria la sola idea del cambiamento li pietrifica, si sono convinti di avere un’identità ferrea figurarsi la facilità estrema con la quale si assuefanno ai territori esistenziali noti e ci rimangono anche quando stanno cadendo in pezzi a causa di un continuo inaridimento. Gli uomini si dicono felici piangono tantissimo. Per dire che

Prima di vivere come se il mio territorio esistenziale noto fosse il solo generoso il solo possibile, non avrei potuto andare in anossia per la mancanza di tutta la vita che vivendo non avevo vissuto, non avrei potuto essere altrove, non avrei potuto sapere che altrove c’erano incalcolabili possibilità per essere felice.

Oggi sono altrove.

Quando porto alle spalle lo sguardo e mi perdo nei campi lunghi squartati dalle arsure continue iniziate ormai troppi anni fa, penso che mi viene da arrabbiarmi avrei potuto lasciare i miei territori noti per essere altrove già troppi anni fa, ma poi penso anche che essere altrove non è stato e non avrebbe potuto essere come girare una frittata nella pentola al volo voilà!, ieri vivevo come se il mio territorio esistenziale noto fosse il solo generoso il solo possibile oggi sono altrove. No, proprio no.
Per mesi ogni mattina al risveglio ancora nel letto, ho oliato tutte le giunture delle ossa legnose i tessuti degli organi interni battuti da malinconie e cacofonie i meccanismi delle sinapsi affette da idiosincrasie e falle temporali i sentimenti i cimeli poveri dei miei territori esistenziali noti che un giorno avevano fatto sbam!
Per mesi ogni mattina al risveglio ancora nel letto, ho sentito le assenze marciare il cuore indietreggiare e prima della sopraffazione prima del cuore in mille pezzi ero ancora viva non potevo ignorarlo non potevo restare in attesa dovevo andare sapevo dove
non potevo
che possibilità c’erano di essere felice?
eccome se potevo
dovevo
altrove,
allora ho oliato – tutte le giunture delle ossa legnose i tessuti degli organi interni battuti da malinconie e cacofonie i meccanismi delle sinapsi affette da idiosincrasie e falle temporali i sentimenti i cimeli poveri dei miei territori esistenziali noti che un giorno avevano fatto sbam! – per sradicarmene piano senza fare crack!
E sono passati i mesi le mattine i risvegli ancora nel letto che era come essere in utero, non bene o male, semplicemente essere e sentire i piedi allontanarsi distintamente passo dopo passo dai territori esistenziali noti sperimentare l’altrove forzandone i confini sentire di aver vissuto una vita intera senza ricordarne che pochi istanti flosci e amorevoli sentire di dover nascere una volta ancora sentire di poter nascere una volta ancora forse anche più sentire tutta la forza propulsiva di un evento creativo.

Oggi sono altrove che è l’esito in divenire di un lungo processo esistenziale ri-creativo, non già un sistema complesso di eventi e meccanismi e nomi ed emozioni sarebbe prematuro, piuttosto un numero incalcolabile di possibilità per essere felice e insieme la libertà di correrci attraverso, sentire sottopelle il solletico e ridere tantissimo ridere di gusto avvertendo il corpo danzare distendersi espandersi prolungarsi con tutto il suo peso.
Oggi sono altrove e prende bene oggi che soltanto ieri non mi sarebbe riuscito così spontaneo ridere tantissimo ridere di gusto perché nel mio territorio esistenziale noto un solo motivo per cui piangere sarebbe stato più violento di mille motivi per cui ridere – mille motivi per cui ridere che non facevano un solo motivo per cui piangere, ieri –.
Prima di essere altrove non avrei potuto sapere che altrove c’erano incalcolabili possibilità per essere felice.
Oggi sono altrove e prende bene oggi che altrove ci sono incalcolabili possibilità per essere felice.

‹‹Ma guardala lei che finalmente ride quanto ride!››

(Grazie)


***

Comunque dedico queste parole a Eta perché Altrove le appartiene. In una certa misura, ne ha reso possibile per me la consapevolezza in questi ultimi mesi. Altrove è il titolo che chiude (?) il percorso del suo progetto di tesi di diploma accademico ‹‹di frattura›› (viscerale).

Mood: super-infastidito
Reading: news dall’Italia
Listening to: vicende di pazzi raccontate live da Lou a Yanna che reclama storie della buonanotte, ovvero tre donne in un lettone
Playing: a ballare come un’idiota su canzoni tamarre
Watching: Tomboy, di Céline Sciamma
Eating: frittata di spinaci e cioccolata
Drinking: birra e camomilla





“Mr. Berlusconi, 75, is quitting after a parliamentary revolt and a wave of market panic put an end to his 17-year domination of Italian political life, raising global fears of a political crisis in Italy.
Credit: Alessia Pierdomenico/Bloomberg News”
[The New York Times]


Esse Bi ha rassegnato le dimissioni.
Nei miei progetti più storici, avrei segnalato questa data tra quelle capitali, dodicinovembreduemilaundici a fianco, chessò!, di quella del giorno del mio primo ciclo, ecco sì, di tutte le mie prime volte, eventi di passaggio. Avrei sprizzato gioia fin dalle ascelle e me ne sarei andata a correre nuda per strada.
Ebbene, quello che mi fa incazzare è che, invece, non m’è venuto neanche da sorridere. E, ciliegina sulla torta, non ero la sola in questa mesta condizione.
Più che voglia di sognare mi sembra che ci sia voglia di tornare subito a dormire”, twitta Sabina Guzzanti – che di divertente c’è che in questa faccenda, come in molte altre, Twitter funziona più dell’Ansa – e c’ha ragione! Per sognare davvero c’è bisogno di aprire gli occhi. E ad aprire gli occhi ci si rende conto che con Esse Bi non vanno via vent’anni di (fanta)politica italiana, né tanto meno un secolo e mezzo di magagne, ché la politica italiana, diceva la mia prof.s-sa di letteratura italiana al liceo, è nata col peccato originale.
Ora il fu Bel Paese affoga nella merda economica, sociale, culturale, ecchissenefrega dell’eufemismo e chi più ne ha, più ne metta! E non solo è carente di maghi e geni della lampada per disintegrare il lercio in uno schiocco, ma anche della più minima coscienza nazionale e quindi della capacità di lavorare su larga intesa per il bene comune, senza disperdersi in beghe da taverna di basso rango, vecchie storie anche queste.
D’accordo, un po’ ci spero sempre, ma stando così le cose, che c’è da sorridere?

A ben pensarci però, tanto per non fare i disillusi persi, un motivo ci sarebbe. Se non altro, sul prossimo tram in Olanda, non dovrò vergognarmi di essere italiana quando il conducente mi chiederà ‹‹Uer du iu cam from?›› e, rispondendogli io ‹‹Italia››, lui mi dirà ‹‹Oh, Italia, nais president!››, provocando uno scoppio di risate clamoroso fino all’ultimo sedile.

Mood: accelerato
Listening to: Phil Collins – Figlio di un uomo
Watching: cose belle di gente brava che mi fanno sentire piccola, piccola, ma regalano ispirazione
Playing: come una trottola, corri di qui, corri di lì, non cascherai mica!
Eating: big pizza
Drinking: caffè



Premessa prima, ovvero i presupposti per una sana partenza
1. Svegliarsi presto
2. Prendere un treno
3. Farsi guidare dal ritmo interno
4. Lasciarsi fluire dalla strada
5. Individuare la meta solo davanti al tabellone dei treni in partenza

Premessa seconda, ovvero una parola chiave
Dicasi “serendipità” la disposizione dell’animo a trovare la figlia del contadino nel pagliaio, mentre invece ci si stava cercando l’ago – così l’ha definita il ricercatore biomedico americano Julius H. Comroe – in altri termini, quell’intima condizione che permette di osservascoltare la fiumana del mondo intorno mentre si è impegnati a vivere e di accogliere nell’animo la scoperta di cose non cercate ed impreviste, così come successe tempo addietro a Colombo, per esempio, quando andò a sbattere il muso contro l’America, sognando l’India.
In altri termini ancora, viaggiare, senza troppo badare alla meta, perché il viaggio è nel camminare, non nell’essere giunti.

Con questo spirito, ci siamo lasciati alle spalle Milano per una gitarella, Nicolò, Pauline ed io, sabato mattina e c’era U Can’t Touch This in sottofondo nel bar in metro che mi sembrava davvero di buon auspicio.
E dopo aver spippolato un po’ sull’erogatrice dei biglietti in Centrale, abbiamo puntato su Como.



* Polifonia per lo sguardo di Nicolò

Como per stare lungo il lago ad inventarci anche il mare, nonostante la pioggia a vento, sicché acqua ci siamo beccati dalla terra ed acqua dal cielo, e Como perché mi ricorda l’amata Siena per le distanze raccolte e per i vicoli, in versione molto più nordica.
Como per ondeggiare sul pontile del lago turbolento e Como per passeggiare a lungo nel freddo sotto un ombrello nero troppo piccolo per due ed infine rifugiarsi in un bar squattrinato affacciato sul lago per bere la cioccolata calda densa, Como per parlare barese come due vecchie comari sguaiate e Como per respirare dentro una risata, Como per stare bene.
Como per le suggestioni bambine di Marta Colombi e le poesie bianco-nere di Chiara Albertoni, Como per il violinista che suona sotto i portici di Piazza Duomo e sogna una moneta grande quanto il mondo e Como per gli spaghetti al pesto genovese da Central Perk, Food and Drink di Robi che è napoletano, ha girato il mondo ed invidia la movida di Milano che noi deploriamo, ma ha aperto la sua attività a Como perché lì non c’è la mafia e può vivere tranquillo.
Como per cercare una Moleskine gialla che nessuno ha ancora mai prodotto, Como per leggere gli aforismi di Casiraghy e Como per tornare bambini tra i libri pop-up dell’infanzia nelle piccole librerie con gli scaffali fino al soffitto.
Como per ascoltare fino alla nausea la filastrocca delle galline faraone che studiavano la storia che una mamma cantava al suo bambino per tenerlo tranquillo, verso sera, sul treno di ritorno a Milano e Como per tornarci presto o tardi, possibilmente senza accompagnamento musicale.

Como per vedere cose che non immaginavo esistessero e Como per immaginare cose che non vedevo esistere. Perché semplicemente la realtà veste i colori e le sfumature dell’occhio che la osserva.


Non ho mancato ai miei buoni presupposti di partenza.



Questo slideshow richiede JavaScript.