Mood: zen
Reading: dispense sinonimo di esami in avvicinamento
Listening and Watching: Devendra Banhart – A Sight To Behol (Live Jools Holland 2004)
Eating: crepes ai funghi
Drinking: caffè



Se “una persona ben nutrita, ben vestita, bene alloggiata e per ogni altro rispetto ben assistita, può essere persuasa a fare una data scelta tra un rasoio elettrico e uno spazzolino da denti elettrico” – lo scrive il più illustre di me J. K. Galbraith ne Il nuovo stato industriale, io che per grazia concessa al principio del mio tempo appartengo a questa specie di persone posso permettermi – volendo, il lusso sfrenato – di ragionare su cosa mangio cosa voglio mangiare sul perché sì perché no traendone conclusioni da porre in atto.

Si risolve con questo articolato esercizio linguistico celebrale il tormento di anni e anni di pranzi – con amici parenti amici di parenti amici di amici parenti di amici parenti di parenti – causato dal non sapere come dire perché sono vegetariana al lì presente curioso incredulo sconvolto estremista mistico onnivoro altrimenti carnivoro di turno [a cui il boom economico degli occidentali anni Cinquanta sembra aver lasciato il sospetto della panza vuota del dopoguerra più che la consapevolezza dei tempi più prosperi bene o male e checché se ne dica] senza ammorbarlo con dissertazioni meno concettualmente concentrate – oltre che meno romantiche rispetto alle aspettative – in merito a non condivise meccaniche economiche sociali ecologiche date al contemporaneo dai secoli dei secoli amen, Vuoi sapere perché non mangio carne?, prova a pensarci almeno nel mentre smetti di ammorbarmi.


A onor del vero, le discussioni alimentari in special modo quelle protratte davanti ai piatti pieni nelle ore cruciali della giornata sono quelle che più mi esasperano tanto più perché io col cibo, vegetarianismo a parte ma non del tutto, ho instaurato da subito un rapporto molto intimo e complesso che a sviscerarlo ne verrebbe fuori un trattato programmaticamente abortito fintanto che non avrò trovato il modo adeguato per scongiurare i patetismi.

Bari-Milano-Den Haag

ottobre 7, 2010

Mood: metereopatico
Reading: siti informativi vari
Listening to: il ronzio delle stampanti in aula computer
Playing: con Pauline
Drinking: cappuccino



Da una settimana

mia mamma ha il cuore diviso ormai in tre, è una questione logistica, così dice lei.
Io vivo a Milano.
Lei e mia sorella vivono a Bari.
Mio papà vive vicino Den Haag, Olanda, ci sono suo fratello, cognata e nipoti lì, i miei zii e i miei cugini insomma. Non è uno sfizio quello del mio papà, né la crisi da mezza età, piuttosto una corsia obbligata, chiamasi lavoro.
Mio papà ha cinquantun’anni suonati e alla sua età, ci vuole coraggio e tanto Amore per rimettere in gioco tutta una vita. Se hai sempre vissuto nel posto in cui sei nato, le radici sono ben annodate alla terra. Lì ci sono la famiglia, la casa, un par d’amici, le abitudini. Alla sua età si dovrebbe essere un passo in qua dal godersi la vecchiezza, quella del Cicerone. Ma in quel lì non c’è più un lavoro e senza un lavoro non si campa, neanche il pane sulla tavola si può mettere. Nel Bel Paese ormai si campa di disoccupazione, che gioco di parole del cazzo. E i Belpaesini sono storicamente emigranti, buon sangue non mente, sangue un corno, si tratta di contingenze. Ma raccontiamoci quel che vogliamo e crediamoci pure, ché ci fa tanto bene, davvero tanto.
Intanto per noi resta la difficoltà di tener sotto controllo il meteo in luoghi così distanti, differenti tra loro. Ciascuno ha il suo cuore diviso in tre.
Bari-Milano-Den Haag.

A Natale

per il mio ritorno alla famiglia, non ci sarà la Puglia, ma l’Olanda.
E quando anche mia mamma chiuderà la sua valigia con lo spago, forse anche mia sorella, qualsiasi altro mio rientro non significherà più il mare, in Puglia, ma i fiumi, a Dordrecht, e più in là l’Oceano. A Dordrecht c’è quella che sarà la nostra nuova casa ed il wine bar di prossima apertura di mio zio, l’unico della zona. Il mio papà ha detto che è un paese di piccole dimensioni, ma molto caratteristico, in cui il tempo sembra essersi fermato. Ha detto che tante strade sono chiuse al traffico automobilistico, per lui questo è importante, piace correre al mio papà.
Ho fatto una ricerca. Ho letto che Dordrecht con il suo retroterra è l’Olanda in formato tascabile, l’ombelico della Nazione e lo snodo per tutto il resto d’Europa. Dordrecht si trova su di un’isola, all’incrocio tra la Mosa Vecchia, la Mercede inferiore, la Nuova Merwede, l’Hollands Diep e il Dordtsche Kil, mentre il Wantij attraversa le terre nord e l’Oceano rumoreggia ad Ovest. “L’incrocio fluviale più trafficato d’Europa”. I turisti, tanti, ci arrivano con i battelli, così mi ha raccontato il mio papà. Ne va e ne viene di gente a Dordrecht. Se ne porta dietro di storie. E basta seguire i fiumi, per incontrare le vie del nord, del sud, dell’est e dell’ovest. Penso sia bello.
Comprerò una bicicletta. E avrò la mia famiglia tutta quanta insieme.



Cinque anni fa

cercai accoglienza in Olanda per un mese e poco più. Partii con una valigia scombinata, volevo provare a trovarvi un ordine, lontano da tutto ciò che era quotidianità, rabbia, amaro, amore. Leggevo Resterò in piedi e non avrò paura, all’epoca, e cercavo di tradurlo in un imperativo di vita.
Tornando, non avevo ottenuto una valigia ordinata, ma sapevo che l’Olanda, per una serie di ragioni, non sarebbe stato il Paese in cui avrei scelto di vivere la vita.
Continuo a crederlo.
Vorrei poter continuare a scegliere.
Anche se solo di cambiare quel che credo.
Non voglio una corsia obbligata nella mia vita. Credo nessuno la voglia.

Da mesi, a giorni alterni

il mio papà mi raccomanda di star tranquilla, si sistema tutto, mi vuole bene.
Me lo ricorda anche la mia mamma.
Dura, tutt’un pezzo, m’impongo di esserlo. Fuori, per me e per gli altri. Dentro, è tutta un’altra storia. Loro lo sanno. Perciò mi tranquillizzano di continuo.
E io di loro mi fido. Ciecamente.

Perciò cambio prospettiva, mi educo alla tranquillità.
A Natale, andiamo a conoscere l’inverno e il desiderio del calore in un brodo bollente o una cioccolata calda, dopo aver visto la neve cadere, pattinando sul ghiaccio. Vorrei regalarci un cappottino rosso per l’occasione, con il cappuccio largo, mi sembra fiabesca l’immagine.
Torniamo ad Amsterdam, è bellissima Amsterdam, non ci sono solo puttane e coffee shops, c’è arte, movimento, colore ed il museo del sesso con una fila chilometrica di maschi per i cessi, divertente da matti.
Andiamo a Berlino a vedere la ferita che spacca la terra e l’aria, è vicina Berlino, a un tiro di schioppo, dicono lasci il segno, come tutto quel ch’è segnato.
Soprattutto torniamo a sognare. Lo meritiamo anche noi.

Vi amo.

Concretamente

agosto 10, 2010

Mood: mumble-mumble
Listening to: mumble-muble
Playing: con gli acquerelli
Eating: a caso
Drinking: davvero troppi caffè




Al paese, tutti, ma proprio tutti, sono soliti dire che, nella vita, i treni passano e passano così come si può dire che non ci sono più le mezze stagioni, né gli uomini di una volta. Tu devi essere bravo a saltarci sopra. Saltare sopra al treno, ben’inteso, quando questo fa sosta alla tua stazione e guidarlo verso la tua fortuna.
Stupido chi resta giù a guardare il treno che si allontana per non tornare più! Col tempo, si ritroverà certamente a rimpiangerlo.


Poi una mattina ti svegli e scopri che per te c’è un treno e che non devi andare in stazione per afferrarlo perché è ai piedi del tuo letto, né devi guidarlo perché c’è l’autista che ha deciso dove portarti ed è una strada buona quella che ti propone. Non devi fare altro che salire.
E correre un piccolo rischio: quello di dover ad un certo punto mettere da parte i tuoi neonati sogni sul futuro. Perchè il futuro è ormai sempre più la quotidianità e sta sbraitando, vuole entrare.


E mentre tutto ciò che desideri è una visione più nitida del tuo status quo e la possibilità di scegliere se restare giù o saltare su, tra i fumi bianchi e il fischio del capostazione, aleggia solo il sentore che sarebbe stupido non salire.
Perché non puoi permetterti di non salire, questa volta non puoi permetterti di scegliere.


Concretamente
Concreta – mente
Con – creta – mente



*


“Non c’è bisogno tu me lo spieghi. Ho capito cosa vuoi raccontare.”