Mood: enfatico
Reading: itinerari lungo la metropolitana londinese
Listening to: Ellie Goulding – Nobody’s Crying
Watching: la partita con la telecronaca in olandese
Eating: cavatelli e broccoli
Drinking: succo di mirtilli



[]
Il fatto, ho l’impressione nasca da dentro, da uno sforzo titanico eppure minimale all’apparenza di intro-spaziare e intro-ispezionare,
‘ché io sempre, tutte le cose migliori le colgo mentre sono in movimento e, andando, riconquisto la certezza di avere i piedi robusti quanto basta e anche più per poterle inseguire.


Allora ho colto che “a interporsi tra me e la mia serenità non sono né la fatica, né l’insoddisfazione, né gli scorni, né i tormenti, piuttosto il tentativo di mantenermi sulla loro superficie.
Sono certa che adesso smettere di farmi la guerra significhi sprofondare, sviscerare senza sosta e cavare il dolore dal petto.”

[treno Maastricht – Eindhoven, 8 ottobre 2013, di ritorno da Milano, di ritorno dal paesello – a matita sul taccuino verde]


A volte l’armonia è come se i tormenti non dovessero presentarsi mai più. A volte, l’esercizio all’armonia – quando diventa chiaro come secernerla – si altera in una negazione dell’abisso. Eppure l’armonia non è che la risultante di tutta una nuova consapevolezza rigorosa che governa il transito e la metamorfosi del dolore e della felicità.