Mood: annoiato, cresce il bisogno di mare
Reading: in rete
Listening to: Bon Iver – I Can’t Make You Love Me
Watching: il sole fuori da questa casa dove sono costretta su una sedia
Playing: a immaginare il mare
Drinking: caffè
Eating: foglie di insata scondita e yogurt al caffè





che per noi che ci siamo conosciuti in quel modo significa una sequenza infinita di fatti e sogni,

[incluso un seguito che non c’è stato e chissà se a qualcuno ancora importa il perché]

.

(perché a volte – nella turbina dove ci infiliamo – manca anche soltanto il tempo per ripensare

che non siamo strusciate soltanto

e da questo ci lasciamo fagocitare senza neanche un saluto di dovere.)


Eppure si dirà ancora di me che sono una persona poco affettuosa poco sentimentale, poco




Cose che iniziano dal ritrovamento di una bozza un bozzo una bozza a proposito di.

Mood: nervosetto
Reading: Nick Hornby, Non buttiamoci giù
Listening to: Liftiba – Il mio corpo che cambia
Watching: The artist di Michel Hazanavicius
Playing: sul pavimento della mia nuova piccola casetta su terra olandese
Eating: assai, succede sempre così quando si torna in famiglia per le vacanze
Drinking: succo al mirtillo frizzante



La rivelazione è che Titanic in lingua originale si ricapitola senza infamia e senza gloria con un loop di

‹‹Come on››

‹‹Truste me››

‹‹I promised››

per finire con un sacrosanto

‹‹Come back››

(senza dimenticare la declinazione in tutte le salse e in tutte le minestre del verbo ‹‹sink›› che mi sembra pure il minimo trattandosi del Titanic)

e mica perché non capisco l’americano stretto con lo straccio in bocca, io, gente sfiduciata, va bene, anche un po’ per quello, ma solo un po’!

Detto questo, cosa io ci facessi in un cinema a Den Haag di sabato sera a vedere Titanic in 3D per il centenario dell’incresciosa questione, bisogna parlarne con mia sorella la quale ha dichiarato con profondo coinvolgimento personale la necessità tanto sentimentale, quanto ormonale di dare una ripassata agli anni novanta che lei e io Titanic quando è uscito, avevamo lei cinque anni io otto e la videocassetta di mia zia l’abbiamo consumata a forza di guardarlo e piangere che in confronto le cascate del Niagara erano fontanelle di paese tanto più perché Leo di Caprio faccia acqua e sapone e caschetto biondo aveva scoccato le sue frecce dorate anche nel nostro cuore, una storia d’amore tremendamente pop nel popolo femminile anni novanta, così tremendamente pop che io la tenevo nascosta sotto i piedi, così come il poster dietro la porta in camera, e durante il giorno ci sputavo sopra e facevo sfoggio delle migliori espressioni di cinismo a disposizione, figurati se mi innamoro di uno del quale si innamorano tutte IO che nella vita i sintomi di disagio non ho tardato a farne sfoggio e già sto cascando in una disamina sui miei tentativi precoci di essere aria e amare ed essere amata sopra il pian terreno, ma vaffanculo non è serata non è momento che poi Titanic se fai i conti è otto ore mano nella mano di cui la metà almeno è uno scappa e fuggi su e giù e avanti e dietro lungo la nave, una scopata, un paio di pomiciate e qualche bacetto qua e là per il dramma meglio riuscito del decennio passato, un amore pop che al confronto i miei amori sopra il pian terreno non si discostano chissà poi quanto e lo ammetto, sono cascata di chiappe dentro un cortrocircuito, non so se mi spiego, neanche Titanic mi riesce di andare a guardare senza farmi traumatizzare e soffrire di rimescolio emotivo un paio di gradini più su della semplicissima versione dei fatti quella nuda e cruda senza sovrastrutture narrative e cioè che Titanic in 3D – ribadisco, in 3D e con questo dovrei già aver ampiamente espresso la mia visione dei fatti, Cameron volpacchiotto – per il centenario dell’incresciosa questione in un cinema a Den Haag di sabato sera con il pacco medium dei pop corn che solo l’odore viene da rimettere e la signora nella poltrona a fianco che invita al silenzio a ogni bisbiglio, insomma, è una faccenda tanto, ma tanto assai trash ed esilarante da meritare di essere vissuta, voto dieci più alle lacrime di mia sorella che non si sono fatte mancare neanche alla trecentomilionesima volta.



‹‹Come back››

Certe Psyco-Notti

giugno 24, 2011

Mood: fluttuante incerto
Watching: l’alba
Eating: un cornetto, direi, a breve
Drinking: caffè



Con: Lorenza Fumagalli
Regia: Dorotea Pace
Direzione della Fotografia: Dorotea Pace
Operatore: Giulio Volpe (Zulio mio)
Sound Design: Giulio Volpe (Zulio mio)

Questo è un piccolo video realizzato per l’esame di Direzione della Fotografia in Naba. Lungo una una nottata e insieme ad altri video di altri compagni di corso, c’è bisogno di specificarlo?

No, perché durante le sessioni di esame, certe Psyco-Notti a cercare idee che non sempre arrivano, buttare giù caffè e sentire il tempo correre veloce… sono l’ordine del giorno.


“Puoi pure spegnere la luce, Dò, c’è il sole!”

Così anche oggi abbiamo visto l’alba Zulio, Laura ed io, lavorando e ridendo*, chè non siamo ancora andati a dormire e di fatto non abbiamo più sonno, ma andremo a dormire noi ora, ci andremo, ci stiamo andando, a due ore dalla sveglia!


Buonanotte.





* lavorando e ridendo perché questa notte noi eravamo impegnati nell’ennesima trashata casereccia, in vista di un esame di regia per il quale ci è stato chiesto di pensare ad una programmazione youtube, chè «oggi», ci tengono a ricordarcelo ogni girono, «tutti i media devono essere ripensati nell’ottica della diffusione in rete». Lasciati liberi di fare, noi chiaramente abbiamo dato libero sfogo al nostro inconscio tamarro ultra-represso che, miscelato con un briciolo di spirito critico e di ironia, ha dato vita a Vanilio Aurador con il suo canale Ultim’ora, programma di informazione comedirealternativa e mai in ritardo sui tempi proprio come un’ultim’ora che si rispetti, ché il bello di Ultim’ora non sta tanto nel fatto che usa e rimescola audio ed immagini provenienti dai notiziari per creare cosenuove ché i ready made e i mash-up hanno ormai un secolo di storia alle spalle. Il bello di Ultim’ora sta nel fatto che va in onda su Youtube solo poche ore dopo l’uscita del TG ufficiale comedirepresodimira in TV!
Insomma, all’alba del 24-06-2011, l’Ultim’ora del 23-06-2011 è online. La prossima Ultim’ora è prevista per la serata! Si prospetta una ritmica più caraibica.

Il fatto che a manipolare un’informazione, oggi ci vuole davvero pochissimo, a livello di tempi e soprattutto di mezzi. Il che la dice lunga, mooooolto lunga.
Ovviamente, Vanilio Aurador, c’ha pure il profilo Feiscbùk, sempre al passo coi tempi
Mood: tranquilleggiante
Reading: news inattese in merito ad un nuovo album dei Nightwish, ommygodd non ci speravo più!
Listening to: Paolo Conte – Via con Me (It’s wonderful)
Playing: a sognare il Polo Sud, mentre sembra di essere a Il Cairo
Eating: spaghetti e patafaccine
Drinking: acqua, tantissima



… il degenero!

Capitava pochi minuti dopo l’ultimissimo ciack di Cut Off ed una gavettonata di dovere.





Ebbene sì.
Avevamo i nostri buoni motivi per festeggiare e ridere e folleggiare attorno a degli stativi.
Avevamo i nostri buoni motivi per essere schifosamente trash.



Magari a breve, sfuggendo tra un esame e l’altro della sessione ormai imminente, mi riesce di pubblicare il backstage ed anche di buttare giù qualche parola su questi quattro giorni di set. Di fatto, ce ne sarebbero tante ed ognuna ha a che vedere con la soddisfazione, quella lavorativa e quella umana.

Power Trash

marzo 28, 2011

Mood: esaltato (con retrogusto amarognolo, ma leggero, leggero)
Listening to: il silenzio della notte, “ma tu dimmi dove sei, se ti cerco dove sei?
Watching: fotografie
Playing: semplicemente e scioccamente che ogni tanto fa bene
Eating: pata-pizza
Drinking: acqua



Venerdì scorso ho lavorato ad un primo shooting per l’amico mio Zulio, ché lui, tra le varie cose, canta pure e da qualche tempo ha iniziato un progetto musicale attualmente ancora in fase di sviluppo, motivo per cui queste sono tutte cose di cui per ora è meglio limitarsi a bisbigliare.
Per quel che mi riguarda, mi impegno ad essere sua degna (ci provo!) fotografa. Questo lavoro fotografico ed il prossimo che farò sempre per lui a breve (e ben più complesso) sono una grande occasione per imparare e mettermi alla prova e sottopormi a critica. Senza contare che venerdì ho avuto tra le mani un AF-S 17-55mm Nikkor f/2.8G ED prestatomi dal prof. per un’oretta di pura gioia, no, voglio dire per me che sono povra come i bambini di Spitty Cash e devo accontentarmi di un triste obiettivo basico, un f/2.8 a 55mm è estasi!

Ciò detto, quello che non bisbigliamo è che, da due ore abbondanti, Zulio ed io ce la stiamo ridendo sguaiatamente (e continuiamo a farlo tramite Skype), imbattendoci in certe espressioni da Oscar, mentre rivediamo le foto per selezionarle, al punto che il mio sguardo è momentaneamente incapace di considerare gli scatti utili al fine e si focalizza solo su quelli favolosamente osceni, in cui sfavilla l’anima del trah.


Pertanto, Zulio ed io siamo giunti alla conclusione che è cosa buona e giusta condividere il Top del top con il globo intero, ogni scatto un prezioso gioiello firmato Jules l’amour (alias Zulio nel nome d’arte che Nicolò ed io abbiamo ardentemente proposto una sera per lui, tanta serietà noi!), ognuno col suo intrinseco “ma perchè?“. Dopotutto una risata non ha mai ammazzato nessuno. O quasi. Se non altro, l’ammazza contento, no?


[3.15.11] Giulio Volpe | BORN THIS WAY: hahaha
[3.15.17] Giulio Volpe | BORN THIS WAY: troppa poca dignità!
[3.15.50] Dorotea Pace: no, cazzo
[3.15.53] Dorotea Pace: tanta dignità
[3.16.12] Dorotea Pace: cioè, sbattare in faccia al mondo che sei figo anche quando sei trash
[3.16.27] Dorotea Pace: yo!

Ci crediamo troppo. Io più di lui, quel ch’è giusto, quel ch’è normale. Ho persino aggiornato il mio logo per l’occasione!


Per cui, insomma sì, ecco.



Questo slideshow richiede JavaScript.




Il lavoro serio, appena torno ad essere seria!