Daniela Confetti scrive di Dreamer (e lo fa meglio di me)
luglio 23, 2014
Mood: concitato
Reading: Khaled Hosseini, Il cacciatore di aquiloni
Listening to: Tove Lo ft. Hippie Sabotage – Stay High (Habits Remix)
Eating: pizza
Drinking: caffè
Videomaking e fotografia, gioca con e sulla luce come “fenomeno complesso”, un linguaggio in grado di produrre emozioni diverse anche all’interno di una medesima situazione, grazie alle sue innumerevoli variazioni. I suoi lavori sono personali, intimi, specchio del suo passato e in qualche modo del suo presente, alla ricerca di un’espressività e di una verità dell’essere estreme. Le sue opere sono legate alla visione che ciascuno ha di se stesso, una percezione spesso caotica e mascherata, a volte in conseguenza di quello che gli altri riflettono su di noi. I video sono incentrati sull’identità, sul concetto di decadenza e di smarrimento che pervade gli esseri umani, mettendo in scena i fatti umani a cui ogni giorno assistiamo nel silenzio e nell’indifferenza di una vita troppo piena di eventi. Fatti umani che ci coinvolgono in prima persona e che ci vedono spesso bloccati dal prendere decisioni azzardate e complesse eppure così naturali e innovative. Siamo in grado di vedere e ascoltare? Siamo esseri viventi e attivi o lasciamo che gli eventi ci piombino addosso accogliendoli in maniera passiva? Siamo in grado di oltrepassare la sottile linea che separa il sogno dalla realtà? Tutto ciò è Dreamer. I suoi video ci accolgono in atmosfere sospese, silenziose, riflessive… Probabilmente l’invito da cogliere è quello di “distaccarsi da se stessi” per guardare da una prospettiva altra e alta e collegarsi così al senso intimo delle cose.
Daniela Confetti,
per ThULab – Spazio per le Arti Visive.
Dreamer è un video scritto e prodotto da me e realizzato in collaborazione con gli Acqua Sintetica e promuove il lavoro musicale di Miriam Neg.
Filed in Cine-grafie
Tag:Acqua Sintetica, Alberto Mocellin, Alessandra Gianotti, Angelo Monacelli, Carlo Filippelli, Chiara Adorno, daniela confetti, dorotea pace, Dreamer, Gabriele Milia, Gianvito Cofano, Giovanni Storti, Giulia Storti, Giulia Trincardi, immaginazione, Luca Gatta, Mariella Amabili, Mariliana Petruzzi, meraviglia, milano, Miriam Neg, naba, Nella Zizzi, Nello Rosato, nicolò pertoldi, note critiche, official videoclip, Pierluca Petruzzi, Pietro Cicciriello, processi metamorfici, rinascita, ThULab – Spazio per le Arti Visive, videomaking, visionarietà