Ritrarre

marzo 25, 2016

Mood: irrequieto
Reading: Roland Barthes, La camera chiara
Listening to & Watching: James Blake – The Wilhelm Scream
Eating: gli avanzi della crema per il tiramisù
Drinking: latte di cocco



Nel corso degli anni, Eta ha sempre osservato con disappunto i suoi tentativi di ritrarmi. Ai tempi in cui circoscriveva la realtà con un tratto nero deciso, Eta ha dichiarato che tecnicamente parlando mettermi addosso un tale contorno sarebbe pari a un crimine. Molto semplicemente.

Eta - Carnet 2014-10 Sun Moon_21
Eta, carnet. Portrait of Dorotea Pace. 20 December 2014.
“On my way to portrait Dorotea, for some reason something very challenging to me: I gotta do it with colours, she’s to shining to add a black unreal outline to her skin…” [Eta, More December Sketches]

Poi dai suoi disegni sono scomparsi i bordi e sono iniziate le esplosioni di colore. Da allora aspetto con una curiosità che non so ridurre il momento in cui Eta giungerà a dichiararsi veramente soddisfatta del modo in cui mi avrà concepita su un foglio di carta. Quel momento sarà per me, ne sono certa, come il ritrovamento materico e tangibile di un altro senso possibile perché c’è una grande coscienza nel modo in cui Eta osserva il mondo e ne ritrae una certa qual latenza, una gran voglia di mettersi in gioco per (ri-s)coprire la distanza tra se stessa e l’estraneo, creare spazi in espansione, più che riduzioni e interrogativi, più che evidenze.

Eta - VCS 044 - Dorotea Pace
Eta, #VideoCallSketching‬ 044 – Dorotea Pace. 19 March 2016.
“It’s a long way for me to portray Dorotea. She’s much more ethereal than this. She has transparent skin, like some sort of moon jelly fish, and she radiates. Here she’s way too material.”

Intanto io mi godo, volta per volta, ogni suo singolo tentativo di ritrarmi come fosse il mio accesso privilegiato a tutta la complessità e la bellezza del suo processo creativo. E ne sono onorata. Mi sembra che da ogni suo tentativo nuovo traspaia un’esperienza preziosa, “da qualche parte, un solco, una traccia, un marchio o un qualche segno”.

***

#VideoCallSketching, experimental portraits via webcam, è un esperimento in corso d’opera con il quale Eta ci invita a aprire una finestra sul suo spazio individuale per eccellenza, la scrivania, e ci congeda 15 minuti dopo con un ritratto bello fatto e scansionato a 300dpi. Basta cercarla su Skype come @etaliparoti: chiunque è il benvenuto. Costa 4,00€ soltanto, ma vi garantisce molto, molto di più in quanto a buone energie. Dovreste conoscerla, Eta… Che cosa state aspettando?

Informazioni più dettagliate a proposito di #VideoCallSketching, experimental portraits via webcam sono disponibili sul suo sito web, mentre la galleria completa del progetto può essere visionata sulla sua pagina FB.

Forse ha senso aggiungere una cosa soltanto: nonostante adesso preferisca comunicare in inglese, Eta è italiana e parla italiano.

Inguacchio filosofico

marzo 16, 2016

Mood: azzurro
Reading: plus1gmt, il nome della cosa
Listening to: fip fm
Watching: Removed by Eric Pickersgill
Eating: frutta e mandorle
Drinking: caffè



Ne l’Eremita a Parigi – che non ho letto integralmente, confesso – Calvino scrive: “Tutto può cambiare, ma non la lingua che ci portiamo dentro, anzi che ci contiene dentro di sé come un mondo più esclusivo e definitivo del ventre materno.”

In Olanda la gente di tutto il mondo va e viene – in pochi si resta. Per questo parliamo l’inglese, chi meglio chi peggio e ognuno col proprio accento – per carità, l’importante è farsi capire. Dopotutto perché, esattamente, varrebbe la pena di imparare l’olandese se già sappiamo, prima ancora di arrivare, che presto o tardi ce ne andremo? Pare che l’olandese sia parlato da appena 23 milioni di esseri umani al mondo. Uno sputo rispetto alla popolazione mondiale – 7 miliardi secondo le stime più recenti. Per di più, l’olandese è un pastrocchio senza spina dorsale, poco meno che una lingua rimaneggiata attorno ai tavolacci dei pub, un delirio di eccezioni. Tanto meglio l’inglese che così diventa in Olanda la lingua universale della provvisorietà.

Da due anni mi esprimo in inglese: parlo in inglese, leggo in inglese, scrivo in inglese, da un anno, a volte, non sempre sogno persino in inglese e sono in grado di identificare la nazionalità delle persone attorno a me da come parlano l’inglese. Ciò nonostante il mio inglese continua a essere inesatto e se posto di fronte alle mie emozioni, raramente è in grado di rappresentarne la complessità. A volte cerco per giorni una parola specifica all’altezza di quello che sto provando, ma quanto più la cerco, tanto più ho la sensazione che questa parola non esista: ogni lingua riceve forma e spessore, nonché gratificazioni e limitazioni dall’ambiente specifico in cui si è sviluppata. Senza andare troppo nel dettaglio, il fatto che io abbia affinato le mie emozioni nell’italiano ha anche a che fare con un certo modo di relazionarsi al mondo e di raccontarlo.

Del mio rapporto intellettuale con l’italiano ho fatto un cavallo di battaglia. Ne esalto l’attitudine a rendere visive e sonore le più sottili sfumature del pensiero e dell’immaginazione, la pienezza dei significati e le loro iperboli evocative. Di tanto in tanto desidero di tornare per sempre in Italia soltanto per poter parlare l’italiano a più non posso, ma purtroppo tutto il resto lascia a desiderare in Italia per cui non se ne fa mai nulla. Più di una volta, invece, ho dichiarato senza ripensamenti che mai e poi mai scriverei in inglese per puro piacere: io sono affascinata dall’idea di impastare e rimpastare il linguaggio, di lavorare di cesello tanto quanto è necessario a raggiungere il cuore di una storia e a circoscriverlo con la maggiore precisione possibile. Nulla che si lasci avvicinare senza una certa padronanza linguistica.

Detto ciò, non si creda che il mio italiano sia passato illeso attraverso questi tre anni in Olanda. Ci ha rimesso la quotidianità e di conseguenza ha perso scioltezza e ricercatezza, si è appiattito su un formulario anonimo e generico. Di recente sentirmi parlare in italiano mi procura un fastidio senza eguali. E questa circostanza, esacerbata da un inglese lacunoso e privo di picchi espressivi, mi sprofonda del disagio più assoluto.

Per me è essenziale riuscire a esprimermi con esattezza. Mi sembra che i miei sentimenti siano ottusi e che la mia interiorità si assottigli quando le mie capacità espressive si rivelano insoddisfacenti. Vivo a stretto contatto con una certa urgenza di indagare e raccontare il mondo attorno a me dall’interno delle emozioni che lo scuotono e dell’alto delle sue manifestazioni fantasiose. La scrittura in particolare è per me uno strumento interessantissimo per mezzo del quale cristallizzare la comprensione profonda di un momento. Ma dacché non sono esattamente a mio agio con nessuna delle lingue che conosco, mi sembra di aver perso forza conoscitiva e visionarità. Nei momenti di peggiore frustrazione ho l’impressione che sulla superficie del mondo si aprano molteplici zone di inconsistenza e io vagolo per giorni dall’una all’altra, incapace di contrapporre loro l’unica arma efficiente, il linguaggio…

“Quando in alto il cielo ed in basso la terra non avevano ancora ricevuto il loro nome, niente esisteva….”
[Enûma Elish]

“Dio disse: «Sia la luce!». E la luce fu.”
[Genesi, I, 3]

Certo che così messa, questa faccenda ha tutto il sapore di un grosso inguacchio filosofico.

Mood: affaticato
Reading: Guido Catalano, Fiesta
[“È Natale
facesse un po’ di neve, almeno
o tu ti trovassi a portata di baci
o io avessi sette anni
ma nessuna delle tre”]
Listening to: Colleen – Captain of None
Watching: Mr. Nobody di Jaco Van Dormael
Eating: bacche di Goji
Drinking: chai nero



Da sempre, una della mie rogne più grandi è lo spazio d’archiviazione digitale, sistematicamente troppo poco, continuamente agli sgoccioli. Colleziono a centinaia di migliaia megabytes per naturale – ahimè – tendenza all’accumulo e non ci bado neppure. Del resto, mentre nel mercato dei supporti di archiviazione digitale è sempre come la corsa allo Spazio, i megabytes peccano di poca concretezza. Soltanto quando, a un certo punto, l’ennesimo supporto gigamega di archiviazione digitale nel quale ho riposto tutta la mia fiducia giunge alla saturazione con una velocità proporzionale al peso incrementale dell’alta qualità elaborata dai miei apparecchi elettronici, soltanto allora quelle centinaia di migliaia di megabytes acquistano un peso specifico.
Si pone a questo punto un atroce dilemma: potrei comprare nuovi spazi esterni gigamega di memoria digitale e continuare a ammassare megabytes a centinaia di migliaia. A voler esagerare, potrei occupare una stanza intera con i miei supporti gigamega di memoria digitale, poi magari un appartamento con vista sul mare. Oppure potrei, con un po’ di pazienza, cominciare a liberarmi di qualche megabytes in eccesso.

Da anni ormai apprezzo gli ambienti essenziali molto più di quelli ridondanti e con l’avvicinarsi della fine dell’anno, mi prende sempre più di frequente una certa smania esagerata di fare spazio e riorganizzare tutta la vita che mi è passata sotto il naso. Con quest’idea in testa di alleggerire i cassetti e dare aria ai polmoni, apro anche i miei archivi gigamega di memoria digitale, un mare magnum di scorci e riflessi, bruciature e sfocature. Esamino una cartella alla volta, file per file, un giorno dopo l’altro per giorni – e, devo aggiungere, non arrivo mai alla fine. Cestino centinaia di migliaia di megabytes assolutamente irrilevanti. Pochi altri invece mi colpiscono profondamente. Non perché siano evidenze della vita che mi è passata sotto il naso. Al contrario mi affascinano in quanto ombre e falle della memoria: luoghi deputati alla fantasia, fonti inesauribili di storie, spazi vivaci di snodo e ritorno, punti cruciali di riferimento. E mi stupisce che per molto tempo questi megabytes siano rimasti intoccati nei miei archivi gigamega di memoria digitale.

Vorrei concepire uno spazio meticoloso, uno spazio inventariato dove giustapporre ciascuno di questi megabytes secondo ordini di causa e effetto variabili a seconda delle circostanze in atto, certamente l’inventario più instabile che sia mai stato concepito, un intrico complesso di percorsi diversi eppur tutti plausibili. D’altronde non c’è niente di più incerto della memoria. Se mai dovessi cominciarlo – considerato il carattere chiaramente confusionario e utopico dei miei presupposti e del mio proposito – questo spazio rappresenterebbe il mio massimo esercizio di stile, un inno innamorato alle affabulazioni. Pur sempre il tentativo di trattenere una traccia, strappare al tempo qualcosa di familiare, accorciare le distanze per i tempi più ostili a venire.


comp_96

Italy, Milan, 30 September 2010.
N., gli occhi grandi di N. / Eravamo decisi a salvarci.
30 December 2015. In quanto a questo, niente è cambiato.
Mood: pericolante
Reading: What’s really at stake at the Paris climate conference now marches are banned Naomi Klein su The Guardian (trad. disponibile su Internazionale)
Listening to: Camille Yarbrough – Take Yo’ Praise
Watching: This changes everything by Naomi Klein
Eating: zuppa di lenticchie
Drinking: acqua




DSC_1452

The Netherlands, Amsterdam, 29 November 2015.
Klimaatparade, part of the global People’s Climate March 2015.

C’era il vento. Correvo da una parte all’altra, volevo testimoniare tutto*,
i tuoi capelli rossi tra settemila manifestanti.

Suon di #lutto

novembre 15, 2015

Mood: addolorato
Reading: aria fritta
Listening to: Brett Dennen – Ain’t No Reason
Watching: The Salt of the Earth by Wim Wenders
Eating: uova
Drinking: caffè

Troppo spesso negli ultimi anni ho assistito a lutti clamorosi a suon di ashtag e non serve un filosofo per capire che il sensazionale motiva l’opinione. Troppo più spesso il populismo.

Io risparmio il fiato e penso alla vita, alle bombe, al cielo che avvampa nella luce delle fiamme, ai cadaveri disseminati su tutto il Globo, alle anime in fuga dal Globo – dal Libano a Parigi, dalla Siria all’Iraq e poi ancora in Afghanistan, Pakistan, Nigeria, Ucraina, Gaza, Somalia, Yemen e Tanti Altri Ancora difficili da tenere a mente. È un’epoca di massacri orribili, la nostra: il Mondo intero sta andando in briciole. E il cuore mi salta all’aria ogni giorno più volte al giorno.

Basta essere uomini per vergognarsi di essere uomini. Certo, la vita continua perché la vita continua anche quando ne avvertiamo il peso per le troppe lacrime raccolte nelle tasche, persino quando con le tasche ossidate pronunciamo l’ulteriore chiamata alle armi. Ma a essere onesti per la prima volta mi sto chiedendo se davvero la vita valga tutta la pena che viene dal vivere. E, nell’infinito numero di storie da raccontare e già raccontate, non trovo una sola risposta soddisfacente.

Sala d’attesa

luglio 6, 2015

Mood: crucciato
Reading: Jon Krakauer, Into the wild
Listening to: Röyksopp – I Had This Thing
Watching: “In silence I feel my deepest being”
Eating: fragole con panna
Drinking: acqua



L’asetticità delle sale d’attesa dell’ospedale mi sconcerta ogni volta come la prima. Qui non c’è neanche una poltrona contro il muro a indicare il minimo tentativo di rendere l’ambiente un po’ familiare. Inalo a fatica il puzzo della sterilità.
L’unica altra persona nella stanza è mia madre: sta in piedi accanto a me, ma non mi parla. Le chiedo perché mi fanno aspettare così a lungo?, sono impaziente di mettere al mondo mio figlio. Ma sono ore che aspetto e mi sento in una condizione terribile. Mia madre mi dice qualcosa a proposito della malasanità. Non mi si sono ancora aperte le acque, le confesso, non ho neanche avuto le contrazioni, sono incinta – si o no? Oh…, farfuglia mia madre,

Ma allora non sei incinta.
Cosa?, affondo lo sguardo dentro l’ombelico, il buco al centro di me stessa dove precipita ogni cosa che non c’è mai stata: com’è piatto il mio ventre, una spianata candida tra i fianchi. All’improvviso mi sento smarrita, in preda a una pena tra le più inconsolabili. Com’è potuto succedere?

Mi raccolgo. Spingo giù. Spingo ancora più giù. Spingo con forza dalla testa ai piedi. Cerco di accumulare tutta la vitalità di cui dispongo tra la pancia e il sesso. Spingo insistentemente, non mi do per vinta: voglio essere gravida. Voglio dare la vita a mio figlio, a qualcosa di meritevole, a un’idea, a qualsiasi cosa. Qualsiasi cosa purchè mi senta feconda e fiorisca con esuberanza.

Ma sono vuota.
E non c’è niente che io possa creare.

Dopotutto guardati intorno, Dorotea. Cosa mai potresti creare in questa camera mortuaria?

Mood: quieto
Reading: Patti Smith, Just kids
Listening to: Blue Rose Code – Edina (Hiatus Remix)
Watching: l’arrivo dell’estate col cappotto
Eating: cioccolata
Drinking: caffè



«Il farfallo nero era molto innamorato di Biccicalla. Appoggiato allo stelo…»
«Dorotea, che significa… in-namorato?»

M’inchiodo. Che domanda del cazzo è mai questa?, vorrei rispondere, ma il fatto che il mio interlocutore abbia cinque anni soltanto e che la sua testa tentenni tra la mia ascella e il libro de Il farfallo innamorato, mi spinge a farfugliare: «È una domanda difficile, M.», esistono molti farfalli innamorati e tutto quello che so è che non esiste un modo soltanto di essere innamorati. Insomma, per rispondere alla tua domanda, M., dovremmo chiamare in causa tutti i farfalli innamorati del mondo e poi sai che gran frullar d’ali!

Qualche giorno dopo, una sera a cena, M. mi ha detto di aver scoperto cosa vuol dire essere innamorati.
«Che cosa vuol dire?» gli ho chiesto.
«Beh, l’amore è quando vuoi bene a qualcuno… Mol-to.»
E niente, ma proprio niente, ispira più disagio della semplicità. M’inchiodo di nuovo. Senti M., ma tu sai anche perché tante volte noi grandi pensiamo l’amore, invece di amare?

Mappa di uno smarrimento

giugno 10, 2015

Mood: euforico
Reading: Patti Smith, Just kids
Listening to: Pashmak – Let the Water Flow
Watching: il via vai in aereoporto a Maastricht [destinazione: Bari]
Drinking: acqua



Potrà sembrare ai più che io mi stia disperdendo [genio, potenzialità e capacità] praticando da mesi, piuttosto che la mia vocazione al cinematografo, i più svariati e ordinari sbarcalunari, cose come l’impiegata d’ufficio, nonché la cameriera, la lavapiatti, la pastaia, la babysitter e niente poco di meno che le pulizie, io! alla maniera di quelli senza vedute sul futuro e porco mondo!, se uno va fino in Olanda dovrebbe quanto meno inseguire un’ambizione professionale, non ti pare?

Succede senz’altro a taluni di venire alla svelta al dunque della propria affermazione. Io no. Primo sottinteso: l’obbligo a sostenermi, ovverosia a pagare i conti. Che succede se non mangio? Perché l’affitto di un mese costa tre quarti dei miei guadagni? Pago il fisioterapista o il cibo e l’affitto? Ma, querelle pratiche a parte, nel corso di questi due anni ho dedicato un’attenzione particolare alla scoperta delle mie passioni e agli elementi e alle circostanze della mia soddisfazione. Dopotutto il post Milano è l’incarnazione di un’ustione. La dedizione rigida che credevo necessaria a una buona riuscita professionale è diventata un buco gigantesco dove sono caduti l’incanto e l’entusiasmo. E semplicemente, un giorno dopo tanti altri, ogni cosa è diventata triste e insostenibile, il lavoro non retribuito, la raccolta indifferenziata dei progetti, i tempi disperati, la vita che passa e non torna indietro, i sentimenti miei e quelli della gente. ‘Ché, lasciatevelo dire: far film è per gli empatici, è un mestiere che riguarda le emozioni. Allora ho preso le distanze, tanto quanto bastasse a espormi a nuove opportunità e a guardare meglio dentro i nuclei deficitari della mia passione, deve per forza trattarsi di un’aberrazione.

Da due anni a questa parte focalizzo meglio molte delle cose che mi appesantiscono e molte di quelle che mi appagano e di conseguenza compio delle scelte che di volta in volta modificano notevolmente la mia vita. Il che senz’altro non ha portato a un’affermazione incisiva, non ancora e – da un certo punto di vista – tutt’altro: per esempio qualche volta al risveglio avverto chiaramente il mattino morirmi addosso, ricadermi sulla pancia con il suo peso da già giorno esanime e allora mi sento affogare nella paura di diventare vecchia nella routine sbiadita a cui mi sono proporzionata, nonché in quella che noi tutti ci spacciamo come la situazione migliore al momento tra le possibili al mondo: un lavoro umile e rispettoso e un salario nero e onesto a fine mese per qualche tempo. Arriverà il momento di fare altro, ma quando? Ma come? Ma cosa? C’è la crisi, vivo in un Paese dove mi mancano gli stimoli e le opportunità – ‘ché certamente l’Olanda non risplende per attenzione e per professionalità nel settore della cultura visuale – e per stanchezza e frustrazione non so più cosa fare per riuscire a fare le cose che amo, né quali sono le cose che amo, né come fare a essere felice, non c’è speranza. Di tanto in tanto trovo persino la mia vita davvero impossibile. Ecco, nel senso di impasse che ne deriva, certi giorni sembra anche a me di starmi disperdendo e in questo stato di desolazione mi siedo per qualche giorno. Poi torno rinsavita a ballare con tutta me stessa e con ogni cosa che ha senso per me. M’incuriosisce soltanto vedere cosa succederà in futuro. I vettori della mia vita sono in espansione, il teatro mentale della mia ispirazione è affamato e sicuramente arriverà il momento di fare altro. In un certo senso il momento di fare altro arriva tutti i giorni, per esempio

lunedì scorso è uscito in anteprima su rockit.it il videoclip ufficiale di Castles dei Pashmak – پشمک, band indipendente di base a Milano, ma dal tessuto estremamente multiculturale: le storie sulle origini dei Pashmak arrivano, infatti, dall’Iran, dalla Germania, dall’America, dalla Sicilia e dalla Lucania. Castles è il primo singolo tratto da Let the Water Flow, il loro album di esordio prodotto e stampato grazie a una meravigliosa campagna di crowfunding su musicraiser.com che ha raggiunto il suo obiettivo in soli dieci giorni. Dopo un tour promozionale a Berlino e un’anteprima su rockit.it, Let the Water Flow è stato ufficialmente rilasciato su Spotify e su iTunes. Quindi niente scuse: ascoltatelo!
Per quel che riguarda Castles, il videoclip è firmato così: Laura Bianco & Dorotea Pace. Dorotea Pace sono io. Laura Bianco è Lou, la mia compagna di vecchia data. E Castles è il nostro ultimo videoclip, il mio primo dopo due anni di inattività. Ed è prezioso. Se dovessi aggiungere una sola cosa a proposito, sarebbe questa: Castles è uno di quei momenti in cui ci ho visto molto chiaro. Io non mi sto disperdendo, amici.




Official music video for Castles performed by Pashmak
A video by Laura Bianco & Dorotea Pace

with KARUN GRASSO, NEVA MURADOR, MATTEO MUSELLA

direction / editing LAURA BIANCO
cinematography / editing DOROTEA PACE
set design ELENA BECCARO, DENISE CARNINI
costumes CAMILLA CHIERICI
make-up artist CHIARA ADORNO
production assistant MARILU’ PACE
cinematography assistants JOHANNES EBERENZ, ELENA MELLONCELLI

thanks to Fabio Bianco, Nicola Botti, Aurelia Bracciforti, Gaia de Luca, Pino Distefano, Enrico Maisto, Edoardo Mozzanega, Andrea Musella, Giulio Volpe.

HELP US TO SHARE!

Berlin-Friedrichstraße

aprile 30, 2015

Mood: vasto
Reading: Italo Calvino, Lezioni americane
Listening to: Angus & Julia Stone – For you
Watching: Borgman di Alex van Warmerdam
Eating: a grandi morsi
Drinking: tea



«Friedrichstraße era la stazione di confine tra Berlino-Est e Berlino-Ovest.
Qui un sacco di amanti si sono lasciati piangendo.»

Sul Kottbußer Brücke, a Berlino, ho visto un uomo piangere, aggrappandosi stretto a un altro. Si sono dati le spalle tutt’e due quando quell’abbraccio non avrebbe potuto essere più forte in alcun modo e si sono allontanati seguendo due direzioni opposte, senza mai guardarsi indietro. Uno si è infilato in un taxi, l’altro – quello che piangeva – è disceso lungo la strada che fiancheggia il Landwehrkanal, in direzione Treptow, laddove il canale si divide.
Ho pensato a lungo a quell’occhio azzurro versato in una lacrima e al significato del disinnamoramento, pur senza capire come funzioni per logica perché a forza di pensare ho perso il senso dei miei pensieri. O forse perché la logica non è uno strumento abbastanza adeguato al nostro caso. E a Friedrichstraße, amore, ti ho ascoltato raccontarmi la storia degli amanti a Friedrichstraße e mi sono intristita. Mi dispiace soltanto non averti detto, amore, lasciamoci a Friedrichstraße, amore. Se anche avessimo sogni più simili, non potrei disseppellire l’amore che ho perso amandoti, amore. Non essere triste.

Parole

aprile 13, 2015

Mood: terso
Reading: Italo Calvino, Lezioni americane
Listening to: Paolo Nutini – Iron Sky
Watching: Kacper Kowalski’s
Eating: cioccolata, un pensiero fisso
Drinking: fiori ed erbette



A metà pomeriggio della domenica di Pasqua, sono stata sopraffatta da una domanda infinitamente pressante e ho trascorso minuti lunghi a guardare la neve cadere bianca sulle cime verdi di Sankt Georgen im Schwarzwald. Ho continuato a guardare anche quando i fiocchi hanno smesso di mulinare per aria e tutto si è fermato a respirare sommesso sotto una spessa coltre lattea. Perché la scrittura mi è venuta a mancare? Scrutavo il paesaggio – silenzio – e a ogni minuto che passava la domanda diventava più assillante, l’assenza di un qualsiasi confronto a tu per tu con le parole più pesante.
Mi dicevo: è perché sto vivendo con un tale slancio che diventa difficile trattenere qualsiasi cosa e, all’improvviso, di fronte a questa osservazione, mi sono sentita sperduta. Peggio della domanda che mi stavo ponendo c’era una cosa soltanto: non provavo alcun disagio. Ma pur sempre qui si parlava della perdita della scrittura, la scrittura! per cui da sempre ho un debole, un certo amore, una certa ossessione. E, si capisce, il fatto di non avvertire alcun disagio mi metteva a disagio, tutto ciò non so se è un bene, non so se è un male. Ma non è poi così necessario venire al bene e venire al male in questi termini.

Sono passata alle uova nascoste in giardino, al te nero con la torta al rabarbaro e al solletico tra le lenzuola pulite, alla fiducia nella felicità che provo d’istinto. E sono rimasta di nuovo con zero parole, ma come prima di domandarmi perché la scrittura fosse venuta a mancarmi, voglio dire serenamente. Ho idea che, se mi lascio respirare, le parole mi torneranno tra le mani.

Italia, sei responsabile.

febbraio 20, 2015

Mood: somewhere tra l’affaticato e l’entusiasta
Reading: J. S. Foer, Se niente importa
Listening to: storie di un viaggio in Brasile
Eating: cioccolata
Drinking: infusi di ibiscus e piante ignote



Italia, sei responsabile.
Per ogni trauma che ti porti sulla carogna.


++ Calcio: danni a Barcaccia dopo passaggio tifosi ++


Un Paese ha il sacro dovere alla tutela del proprio patrimonio. Di quello culturale prima di tutto perchè è garante dell’identità del proprio popolo. Un’altra cosa che potremmo dire è questa: si può difendendere soltanto ciò di cui si ha profonda consapevolezza e per cui si prova rispettoso amore. E, a conti fatti, centocinquantaquattro anni d’Italia hanno dimostrato che questa non è una storia all’italiana.
Impossibile minimizzare: l’evento del giorno è sicuramente un gruppo di scalmanati tifosi del Feyenoord arrivati in Piazza di Spagna col ferro e col fuoco per fare strage della Barcaccia. Ma la riflessione più giusta da fare riguarderebbe la gestione e pianificazione dell’ordine pubblico: mancata. Ancora più a monte, si trattarebbe – a mio parete – di interrogarsi a riguardo di un certo senso civile che porta alla tutela del proprio patrimonio culturale e di consegenza alla gestione e pianificazione dell’ordine pubblico. Mancato anche questo.

Non affannatevi, italiani. Pensateci.

Emicrania

gennaio 13, 2015

Mood: debilitato
Reading: J. S. Foer, Se niente importa
Listening to: Jon Hopkins (with King Creosote) – Immunity
Eating: biscotti e cioccolata
Drinking: tisana della buonanotte




33f5a9

Sudo l’emicrania e ne sono sopraffatta ogni giorno non so quante volte al giorno.
L’unica cosa peggiore dell’emicrania sono i momenti senza emicrania perché allora raccolgo i pensieri e non ne faccio niente,

io non so cosa fare.




426d7481-e483-48bc-a405-3147e577ec9f-1020x699

© Bulent Kilic. Sanliurfa, Turkey, 20 September 2014.
Mood: esausto
Reading: J. S. Foer, Se niente importa
Listening to: Patti Labell & Moby – One Of These Mornings
Eating: gnocchi e pizza di patate e pesantezza di stomaco
Drinking: camomilla




dorotea pace photography

Italy, Bergamo-Orio al Serio Airport, 03 December 2014

Milano inizia lontano dai cinema, dai caffè e delle boutique abbaglianti. Inizia negli interstizi vuoti del mio cuore. È andata così fin dal primo momento. E ho l’impressione che, proprio nel rinnovarsi di questa formula, io mi senta a casa, a Milano – una casa possibile.

Mood: tritolo [sottopelle]
Reading: Jonathan Safran Foer, Se niente importa
Listening to: Eva Cassidy – Time After Time
Watching: Only God Forgives di Nicolas Winding Refn
Eating: biscotti dolci
Drinking: infuso di zenzero




planimetria

“La conquista dello SPAZIO*

da sognare/da pianificare
da articolare/da solcare
[da illuminare]

da abitare
da vivere.


O ancora:
mi preparo un’altra volta a traslocare.



* Georges Perec, Specie di spazi
Mood: boccheggiante
Listening to: Tenacious D – Tribute (The Best Song In The World)
Watching: Interstellar di Christopher Nolan
Eating: patate al forno in quantità tale che non basterà una settimana a digerirle
Drinking: acqua e sale



«[…] e poi dovremmo tornare a collaborare, volevo dirti: siamo una squadra

sì o no?»
[Lou e io un giorno sulla linea lunga Milano – Den Haag]

La prima risposta, così di getto, è questa: una breve animazione che partecipa al bando di gara indetto dal Milano Filmmaker Festival per la scelta della nuova sigla ufficiale d’apertura dell’edizione 2014.

Video by Laura Bianco in collaboration with Dorotea Pace.
Original soundtrack by Stefano Ivan Scarascia.
Animation Video for the Contest “Sigla Filmmaker Festival 2014.

In accordo con le più consolidate logiche da social media, il Milano Filmmaker Festival ha pubblicato online tutte le sigle animate che partecipano al concorso e ha affidato al popolo del web la prima fase delle votazioni: perciò, popolo del web, sappiate che con un click qua e un click là, nella casella email, potete dire la vostra. Avete tempo fino al 21 novembre – pochissimi giorni ancora – op op! Dopodichè una giuria di illustri si riunirà per selezionare la sigla vincitrice tra le quattro con il maggior numero di preferenze e la lancerà sul grande schermo in apertura di tutti i programmi di proiezione del Filmmaker Festival 2014, dal 28 novembre all’8 dicembre.

Per quei giorni, Lou e io ci immaginiamo insieme a Milano a rincorrere il programma del Festival, chiacchierando di cinema e misurando di volta in volta che impressione fa il grande schermo se applicato alle dimensioni del nostro lavoro.
Ma, uno o due tocchi di megalomania a parte, Lou e io ci riteniamo già davvero soddisfatte: il video ha avuto fin dalle prime ore un ottimo riscontro di pubblico – 140 voti e 477 visualizzazioni soltanto nelle prime 24 ore! –, è stato supportato e diffuso costantemente con la più completa spontaneità da amici, conoscenti e sconosciuti e nel corso di un mese intero ha mantenuto la prima posizione in classifica senza mai vacillare.
E al di là di quel che fantastichiamo e a cui è giusto dare spazio, Lou e io abbiamo per di più una certezza rinnovata: siamo una squadra, avevamo soltanto bisogno di tempo a distanza per esplorare liberamente la materia delle nostre storie, prima di ritrovarci a condividere le cose belle a venire.

In linguaggio tecnico

novembre 4, 2014

Mood: sereno
Reading: Mario Calabresi, A occhi aperti
Listening to: Sigur Rós – Varúð
Watching: lunghissime to do list irrisolte [come questo spazio ultimamente]
Eating: torta di mele
Drinking: tisana salvia e rosmarino



Il termine “esposizione” indica lo spazio di tempo durante il quale un materiale sensibile viene colpito dalla luce che passa attraverso un sistema ottico; più spesso, indica la quantità di luce che raggiunge un materiale sensibile, passando attraverso un sistema ottico nel suddetto spazio di tempo. In linguaggio tecnico, si dice che una certa quantità di luce, passando attraverso un sistema ottico in uno spazio di tempo predeterminato, impressiona il materiale sensibile,
imprime sul materiale sensibile un’impressione del mondo.
[estratto da Fotogenia, in «Qualcosa intorno alla luce». Oscillazioni costitutive di una sguardo.]

(c) dorotea pace photography

The Netherlands, Meijendel, 01 November 2014
Picture taken by J., while exploring the dunes together, and edit by me.

«Ora, J., scatta questa fotografia ‘ché c’è una luce da paura!», gli ho detto mentre oscillavamo vicini nel vento e sono rimasta in punta di piedi a rimirare questo pezzo di mondo attraverso l’oculare della mia macchina fotografica contro l’incavo azzurro dei suoi occhi, parlando di luce e di esposizione col batticuore tra le mani, click. Quella sera stessa, J. mi ha raccontato di come si usa tagliare il globo terrestre per rappresentarne un luogo preciso all’interno di un planisfero, poi mi ha spiegato come si legge la superficie del mondo attraverso i colori di una visualizzazione radar. E io dovrei saperlo da qualche tempo ormai, invece mi meraviglia ogni giorno – che ogni giorno da mesi ci scambiamo gli occhi e a occhi nudi ci esponiamo a vicenda e a quattr’occhi così esploriamo il mondo come altrimenti non avremmo potuto, con lo stesso trasporto e con la stessa delicatezza di quando facciamo l’amore e poi giochiamo alla guerra pollice contro pollice. È una sensazione così intensa e multiforme, la compenetrazione.

Mood: entusiasta
Reading: Mario Calabresi, A occhi aperti
Listening to: Ásgeir – Higher
Watching: il disordine nel mio archivio fotografico
Eating: biscotti troppo burrosi
Drinking: tisana d’ibiscus




1926693_712521082172770_6968770074006848449_n

L’8 ottobre è stato finalmente lanciato il libro Vier de Natuur in Moerwijk: een festival door de wijk voor de wijk / La Fête de la Nature a Moerwijk: un festival dal quartiere per il quartiere, un libello in realtà: quaranta pagine in quindici centimetri per ventuno, ma quaranta pagine belle dense, all’interno delle quali viene raccontata l’esperienza della Fête de la Nature a Moerwijk (Den Haag), organizzata da DHiT – Den Haag in Transitie, in collaborazione con Stichting Duurzaam Moerwijk e con il patrocinio del Comune di Den Haag, in occasione dei festeggiamenti internazionali per la Natura dello scorso maggio – rimando al post La Fête de la Nature a Moerwijk: un festival dal quartiere per il quartiere per vita, morte e miracoli del caso.

A questo racconto, io ho avuto l’occasione di partecipare con le mie fotografie, ma prima di tutto con una passione che non riconoscevo in me stessa da tanto tempo ormai: sarà stato perché l’entusiasmo in cui mi sono imbattuta è il più grande e merita che altrettanto gli venga restituito. Chi mi ha incontrata a Moerwijk in occasione della Fête de la Nature non manca di citare come e quanto ridevo e saltavo da una parte all’altra e per questo non smette di farmi sentire amata e stimata. Ci sarebbe da raccontare del calore di un abbraccio spontaneo tra persone che si conoscono appena. “Resta con noi ancora a lungo”, mi ha detto Astrid alla fine del mio discorso sull’importanza e sul senso dell’entusiasmo nel mio lavoro, mercoledì sera. E questo è quanto e molto di più.

Tra non molto, Vier de Natuur in Moerwijk: een festival door de wijk voor de wijk sarà disposibile online in formato pdf. Nel frattempo, via libera alla pubblicazione delle fotografie!

***

“Creare un orto dove crescere verdure e erbette, offrire un laboratorio creativo all’aria aperta, organizzare una passeggiata in un parco o un pic-nic… ciascuno festeggia la natura a modo proprio! […] Organizzare un’attività per la Festa della natura è facile e divertente. Puoi farlo da solo oppure insieme ai tuoi amici, alla tua famiglia, al tuo quartiere, al tuo club sportivo, ai tuoi colleghi o compagni di classe!”
[da Plattegrond Vier de Natuur, in Vier de Natuur in Moerwijk: een festival door de wijk voor de wijk, (c) Den Haag in Transitie 2014]

(c) dorotea pace photography (c) dorotea pace photography (c) dorotea pace photography (c) dorotea pace photography (c) dorotea pace photography (c) dorotea pace photography (c) dorotea pace photography (c) dorotea pace photography (c) dorotea pace photography (c) dorotea pace photography (c) dorotea pace photography (c) dorotea pace photography (c) dorotea pace photography(c) dorotea pace photography (c) dorotea pace photography (c) dorotea pace photography (c) dorotea pace photography (c) dorotea pace photography (c) dorotea pace photography (c) dorotea pace photography (c) dorotea pace photography (c) dorotea pace photography FdT_0021_2 (c) dorotea pace photography (c) dorotea pace photography (c) dorotea pace photography (c) dorotea pace photography (c) dorotea pace photography (c) dorotea pace photography (c) dorotea pace photography (c) dorotea pace photography (c) dorotea pace photography (c) dorotea pace photography (c) dorotea pace photography (c) dorotea pace photography (c) dorotea pace photography (c) dorotea pace photography (c) dorotea pace photography (c) dorotea pace photography (c) dorotea pace photography (c) dorotea pace photography (c) dorotea pace photography (c) dorotea pace photography (c) dorotea pace photography

Tutte le storie e i nomi dietro queste immagini sono in Vier de Natuur in Moerwijk: een festival door de wijk voor de wijk.
Vier de Natuur in Moerwijk: een festival door de wijk voor de wijk è una pubblicazione (CC – Creative Commons) di DHiT – Den Haag in Transitie, con il patrocinio del Comune di Den Haag. Testi di Hannah Saya – Redazione di Jay Navarro & Lynn van Leerzem – Foto di Dorotea Pace – Layout e Impaginazione di Simone van Dordrecht – Illustrazioni a cura di Fête de la Nature Nederland – Stampa a cura di Raddraaier Amsterdam, su carta 100% riciclata.
Mood: trepidante
Reading: Mario Calabresi, A occhi aperti
Listening to: Moddi – House by the Sea
Watching: film senza impegno
Eating: gelato
Drinking: una tisana dopo l’altra



Nata in Francia nel 2007 su iniziativa dell’Union Internationale de Conservation de la Nature e della rivista Terre Sauvage, Fête de la Nature è una manifestazione annuale che anima città e nazioni intere con eventi di ogni genere a diretto contatto con la natura, di modo che organizzazioni locali e internazionali e cittadini possano mettersi tutti insieme a scoprire e riscoprire il proprio ambiente. Dacché è stata proposta e presentata in Francia, Fête de la Nature è stata accolta anche in Svizzera e in Portogallo e, quest’anno per la prima volta, in Olanda.

Vier de Natuur, la prima edizione olandese della Fête de la Nature, è stata celebrata il 24 e il 25 maggio ed è stata definita a ragion veduta un gran successo dacché si sono contati quarantatremila partecipanti e duecentonovantuno attività su tutto il territorio.

Den Haag ha aderito all’iniziativa con un festival organizzato da DHiT – Den Haag in Transitie, in collaborazione con Stichting Duurzaam Moerwijk, nel quartiere di Moerwijk, uno di quelli con i palazzoni grigi tutti uguali dove sembra sempre autunno, nonostante il circostante Zuider Park rigonfio come un polmone. Nel corso della Fête de la Nature, dieci iniziative locali hanno trovato supporto di modo che la comunità di Moerwijk potesse vivere fuori dalle porte di casa, per strada e nei giardini e negli orti tra un condominio e l’altro, godendo dei colori, della musica e delle danze, dei giochi e dei picnic, ma soprattutto del benessere che deriva da un momento di condivisione allegra a diretto contatto con la natura. Dal primo rullo di tamburi della parata che ha aperto il Festival percorrendo il quartiere come un’arteria veloce per spingere tutti uno dopo l’altro fuori dalle porte di casa, al tramonto della domenica successiva nella quiete di Eetbaar Park, Moerwijk non ha smesso di fermentare.


Ma c’è una cosa più interessante ed è questa: alla chiusura della Fête de la Nature, le organizzazioni sorte in occasione del festival si sono sviluppate e hanno dato seguito alle loro iniziative. I giardini hanno portato le piante e i frutti seminati mesi prima e non c’è retorica in questa frase. Vier de Natuur è stato soltanto un punto di partenza nella direzione di una dimensione più solidale e sostenibile a Moerwijk, un quartiere come tanti altri delle nostra città.

Quelli di Moerwijk li ho conosciuti abbastanza. Una settimana prima dell’inizio della Fête de la Nature a Moerwijk, attraverso DHiT, ho accettato l’incarico di documentare fotograficamente l’evento, ma allora non mi era chiaro quanto fosse ampio il progetto che avevo iniziato a seguire e con quante e quali persone mi avrebbe portato a contatto, non solo nella contingenza di un weekend particolare, ma anche nel corso dei mesi successivi.
Penso a ognuna di loro come a un dono prezioso e poi un pezzo fondamentale nella mia grande ricerca sul senso dell’entusiasmo. Son tipi in gamba, quelli di Moerwijk, con una molla gigantesca che li spinge in aria dal centro del loro intestino. Appartengono a razze e credi religiosi totalmente differenti, talvolta discordano, ma mettono a disposizione la stessa umanità e lo stesso slancio amoroso per il mondo nel quale vivono e nel quale in molti casi hanno messo alla luce dei figli: sono vivi e si impegnano per rendere la loro realtà un posto migliore.
Io con una camera in mano spero di averne saputo restituire un pochino forza e emozioni, non solo perché allora quelli di Moerwijk si ritroverebbero belli nelle loro immagini – e io davvero voglio che si rendano conto di quanto sono belli! – e non solo perché anche qualcun altro sarebbe in grado di vederli belli con i propri occhi così come io ho fatto coi miei e proverebbe magari a seguirne gli espedienti. Ci spero soprattutto perché avercela fatta sarebbe il segno che adesso contengo sottopelle la bellezza che ho visto e ascoltato, ‘ché quest’accoglienza empatica senza riserve è l’unico modo per riconsegnare tutto quanto al mondo, laddove la bontà deve stare. Se penso in questi termini, il mio lavoro ha un senso. E io ho bisogno dei sensi.

Le storie della Fête de la Nature a Moerwijk sono state raccolte in un libro, Vier de Natuur in Moerwijk: een festival door de wijk voor de wijk / La Fête de la Nature a Moerwijk: un festival dal quartiere per il quartiere, perché a una cosa è davvero importante dar peso: Vier de Natuur – Den Haag arriva dal basso, dall’energia e dall’entusiasmo stesso della gente di Moerwijk, una popolazione che si riconosce parte integrante di un ecosistema più grande e familiarizza con questa scoperta a modo suo, nel proprio quartiere, a partire dal proprio quartiere.

Il libro sarà lanciato mercoledì 8 ottobre, alle ore 20, a Eetbaar Park [qui l’evento]. Ci saranno tutti. Devo dire che sono parecchio emozionata? Molto più di quando ho fotografato in uno dei giardini a Moerwijk la principessa Irene Emma Elisabeth d’Olanda, madrina della Fête de la Nature.

(c) dorotea pace photography

The Netherlands, Den Haag, Moerwijk, 24 May 2014.
Princess Irene Emma Elisabeth of the Netherlands, who has strongly promoted Fête de la Nature in the Netherlands, visiting one of our garden, at the end Carnival Parade.
Mood: melanconico
Reading: Mario Calabresi, A occhi aperti
Listening to: emozioni a mezzo intestino
Watching: Bertil Nilsson‘s
Eating: fuori orario
Drinking: tisana d’hibiscus




(c) dorotea pace (c) dorotea pace

The Netherlands, Den Haag, Eetbaar Park, 01 October 2014

Oggi non la smettevo di pensare agli alberi che son morti.
Così a un certo punto nel pomeriggio sono andata a vedere i bambini che curano le foglie e che scavano nel cuore stesso della Terra.

To burn out

settembre 26, 2014

Mood: ebbro
Reading: Mario Calabresi, A occhi aperti
Listening to: Negrita – Non ci guarderemo inietro mai
Watching: dentro gli archivi
Eating: focaccia
Drinking: acqua




(c) dorotea pace photography

Italy, Milan, Teatro dal Verme, 03 May 2013